Visualizzazione post con etichetta le ricette di Carmy. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta le ricette di Carmy. Mostra tutti i post

Casetta Pan di zenzero di Flying Tiger

Casetta Pan di zenzero

Il profumo dei dolci natalizi, in particolare il profumo di pan di zenzero non dovrebbe mancare in nessuna casa nel periodo natalizio, diciamo che dovrebbe essere presente tra i must have, ecco perché spesso per addobbare l'albero di Natale si opta per dei biscotti natalizi di pan di zenzero a forma di omini e rigorosamente fatti in casa.

Per chi invece vuol dare vita a una casetta di pan di zenzero, per fortuna in commercio esistono tantissimi set che ci aiutano nella creazione 

Tra i più migliori ed anche tra i più economici c'è il set acquistabile da Flying Tiger, sia nei negozi fisici che online.

Casetta natale

Il set comprende le basi di biscotti di Pan di zenzero per dar vita alla casetta, quindi ci sono:

  • Quattro biscotti piccoli per realizzare il comignolo.
  • Due biscotti più grandi rettangolari per realizzare il tetto.
  • Quattro biscotti che rappresentano le pareti della casetta.

La nota dolente è che il kit non comprende altre decorazioni e soprattutto non contiene la colla alimentare, che va acquistata da parte, ma purtroppo non è sempre reperibile presso Flying Tiger, così come non è acquistabile presso tutti i principali negozi di alimentari, inclusi i supermercati.

E allora come fare a dare vita alla casetta di Pan di zenzero di Flying Tiger senza colla alimentare?

Nulla è impossibile e infatti vi serviranno solo due semplici ingredienti e cioè zucchero a velo e acqua!

Come sostituire la colla alimentare

In pratica vi basteranno un 200 grammi di zucchero a velo e mezzo bicchierino di acqua e dovrete mescolare per ottenere un composto bello cremoso, che andrà a fare da collante e non solo!

Infatti aggiungendo un pochino di acqua in più il composto diventerà una glassa perfetta per realizzare le vostre decorazioni sulla casetta di pan di zenzero, ovviamente aiutandovi con una sac a poche.

Come costruire la casetta di Pan di zenzero di Flying Tiger.

Innanzitutto procediamo a decorare le basi di pan di zenzero, noi abbiamo creato piccole decorazioni semplicemente utilizzando la glassa, realizzata come scritto sopra con acqua e zucchero a velo e abbiamo poi aggiunto dei confetti tipo Smarties e dei zuccherini colorati.

La glassa l'abbiamo lasciata bianca per richiamare il colore della neve, ma volendo potete aggiungere un po' di colorante alimentare per darle un colore specifico.

Ma ovviamente volendo potete dar sfogo alla vostra fantasia, ad esempio utilizzando la pasta di zucchero per dare vita a altre decorazioni.

Dopo aver realizzato le decorazioni, lasciamo che il tutto asciughi per bene, per sicurezza attendiamo almeno un'ora.

Poi preparate altra glassa, ma dovrà essere più cremosa perché ci servirà da collante.

Prendiamo un vassoio per dare una base bella solida alla nostra casetta di pan di zenzero.

Con un pennello da cucina aggiungiamo la glassa sui bordi di quelle che saranno le pareti per iniziare a creare la casa.

Nello specifico iniziamo con una parete frontale e una laterale, aggiungiamo la glassa e uniamole tramite i bordi, facendo una leggera pressione per qualche minuto, anche in questo caso facciamo asciugare per almeno un quindici minuti.

Poi procediamo ad aggiungere allo stesso modo le altre due pareti.

Prima di aggiungere il tetto, dobbiamo stare attenti alla solidità della casetta, quindi è sempre bene andarla a rinforzare con altra glassa, sempre aiutandoci con il pennello da cucina, spennellando per bene sulle quattro giunture.

Se qualche lato vi sembra più debole o tende a scollarsi, niente paura, cercate di riportarlo nella sua posizione, aggiungete altra glassa e magari poggiate di fianco un piccolo sostegno, affinché non si stacchi, basta anche solo un bicchierino di plastica, che darà quella piccola pressione che aiuterà la parete a non cadere e la glassa potrà fare il suo lavoro da collante.

Appena il tutto sarà solido potrete togliere gli eventuali sostegni esterni aggiunti.

Il tetto presente nel kit di Flying Tiger è più pesante rispetto alle pareti, ecco perché vi consigliamo di fare asciugare la base della casetta per almeno mezza giornata, perché altrimenti rischierete che il tutto crolli.

Un consiglio per rendere la base ancora più solida, è aggiungere della glassa anche sul vassoio esattamente intorno alla casetta, perché in questo modo si andrà a creare una sorta di barriera che aiuterà la casetta a essere ancora più solida.

Questo è un consiglio che voglio dare anche a chi utilizza la colla alimentare, tra l'altro la glassa bianca intorno ci sta sempre bene per un effetto neve molto bello da vedere.

Per il tetto, seguite lo stesso procedimento, quindi  aggiungete con il pennello da cucina la glassa è incollate prima una parte del tetto e poi l'altra.

Aggiungere la glassa anche all'esterno del tetto, in particolare nella parte superiore dove si uniscono le due parti del tetto, così il tutto s'incollerà  alla perfezione.

Anche in questo caso attendiamo che il tutto si asciughi per bene, almeno una mezz'ora e poi non ci resterà che aggiungere il comignolo ed è la cosa più semplice visto che si tratta di un assemblaggio di solo quattro basi molto piccole, quindi ci basterà pochissima glassa per incollarlo.

Tutto qui!

Infine se vorrete potrete aggiungere altre decorazioni, noi ci siamo limitati a cospargere di zucchero a velo e zuccherini colorati il vassoio su cui abbiamo creato la casetta, aggiungendone un po' anche sul tetto.

Volete un'altra idea per un dolce natalizio altrettanto carino, provate le pigne al cioccolato.


Leggi tutto...

Merende da portare a scuola, due ricette facili e veloci

Merende fatte in casa per la scuola

Merende da portare a scuola, due ricette facili e veloci, dolci e salate

La ricreazione è uno dei momenti più attesi a scuola. ecco perché la merenda da portare non deve mai deludere.

Di certo si punta principalmente a merendine già confezionate o snack vari, anche perché non sempre c'è il tempo per poter preparare una merenda fatta in casa, nettamente più sana di quelle ricche di conservanti.

E sarebbe fantastico avere sempre il tempo per prepare dei biscotti fatti in casa o delle brioche calde, ma appunto andando spesso di fretta è impossibile e allora eccovi due ricette facili e veloci, per preparare al vostro bimbo una buonissima merenda da portare a scuola ed in realtà sono merende perfette per tutte le età.

Sono delle ricette non solo facili e veloci ma anche versatili, perché sono dolci ma cambiando il ripieno sono perfette anche come ricette salate!

Ricetta fagottini ripieni

Dei saccottini realizzati grazie alla pasta sfoglia, ovviamente non vi chiedo di preparare la pasta sfoglia altrimenti la ricetta non sarebbe più semplice e veloce.

Vi basterà semplicemente acquistare un rotolo di pasta sfoglia al supermercato, mi raccomando di sceglierlo dal reparto frigo e non da quello dei surgelati.

A questo punto sta a voi scegliere se preparare la merenda la mattina stessa oppure la sera prima.

Ingredienti 

Un rotolo di pasta sfoglia.

Nutella o altra crema alle nocciole.

Zucchero a velo q.b..

Procedimento

Sulla pasta sfoglia andiamo a spalmare la crema alle nocciole e poi andiamo ad arrotolarla.

Poi andiamo a tagliare per creare i nostri fagottini e riponiamoli su una teglia con carta forno.

Inforniamo in forno preriscaldato a 180 gradi per dieci minuti circa.

Una volta pronti completiamo aggiungendo dello zucchero a velo.

Potrete riporli in un piccolo contenitore, ad esempio una lunch box oppure racchiuderli singolarmente nella pellicola trasparente.

Vi lascio qui un mio video tutorial, anche se è di molti anni fa, ma il procedimento non cambia.

Ovviamente questo è solo un piccolo esempio di merenda per la scuola preparata con la pasta sfoglia, perché in realtà ne potreste realizzare davvero molte, quindi date un'occhiata al mio canale youtube oppure al mio food blog Carmy in cucina

Fagottini in versione salata

Se preferite il salato, allora potrete farcire con altro, infatti con lo stesso procedimento e senza zucchero a velo, potrete realizzare una sorta di panini napoletani.



Ricetta girelle di pancarrè

Passiamo a delle girelle furbe perché in realtà sono un modo più goloso per del pancarrè con nutella o marmellata.

Ingredienti

Un paio di fette di pancarrè per tramezzini.
Nutella o marmella q.b.
100 grammi di cioccolato al latte o fondete (facoltativo).

Procedimento

Con un matterello stendiamo il pancarrè, aggiungiamo la crema alle nocciole o la confettura e poi arrotoliamo, proprio come vi ho mostrato per realizzare i fagottini.

Poi avvolgiamo nella pellicola trasparente e facciamo riposare in frigo almeno un'oretta, trattandosi di una merenda per la scuola, è meglio preparare il rotolo la sera prima e lasciarlo nel frigo tutto la notte.

Andiamo a tagliare per dar vita alle nostre piccole ma buonissime girelle!

Per renderle ancora più gustose, se avete un po' di tempo in più, potreste anche sciogliere il cioccolato a bagnomaria o in microonde ed immergere la base di ogni girella e poi lasciare che il cioccolato si solidifichi, ma ovviamente non fatelo nelle stagioni calde, perché altrimenti il cioccolato potrebbe sciogliersi nelle ore di attesa prima della ricreazione a scuola.

Una buona idea ed anche più ricca e gustosa è utilizzare per la realizzazione non il classico pan carré ma il pan brioche oppure se le preparate poco prima o poco dopo le feste natalizie allora sono perfette anche delle fette di pandoro.

Girelle tramezzini


Anche in questo caso potreste seguire lo stesso procedimento per una ricetta salata, per ottenere dei gustosi tramezzini a forma di girella, qualche idea per il ripieno salato? Ad esempio maionese e salmone oppure formaggino e prosciutto.

Ma nel caso delle girelle di tramezzino è meglio aggiungere uno stecchino di legno al centro, ovviamente nella parte superiore, così non si rischia che la girella possa aprirsi.


Girelle furbe
Leggi tutto...

Quattro ricette buone e rinfrescanti con lo yogurt greco

Yogurt greco
Yogurt greco, ricette facili

Lo yogurt greco è ricco di proteine e rispetto allo yogurt tradizionale ha una consistenza più densa e cremosa e ha meno zuccheri, quindi è considerato più sano ed anche più leggero, soprattutto se si opta per uno yogurt greco bianco con il 0% di grassi.

Ecco perché sempre più persone preferiscono lo yogurt greco, ma ciò che lo rende ancora più amato è la sua versatilità, infatti grazie alla sua cremosità si può utilizzare per realizzare tante ricette semplici, veloci e rinfrescanti.

Quindi se fai parte di quelle persone che non amano il sapore dello yogurt greco, allora continua a leggere questo blog post, perché ti svelo quattro ricette per renderlo decisamente più gustoso.


Ricetta mini torta fredda con yogurt greco

Un dolcino veloce, gustoso, rinfrescante e leggero.

Per l realizzazione possiamo utilizzare un piatto con un coppapasta oppure uno stampo piccolo per torte monoporzione oppure in alternativa possiamo utilizzare un bicchiere ampio.

Innanzitutto diamo vita alla base della nostra mini cake, ci basteranno dei biscotti sbriciolati da compattare grazie a due cucchiaini di miele.

Una volta pronta la base la lasciamo riposare qualche minuto in freezer e nel frattempo versiamo un vasetto di yogurt greco in una ciotola, aggiungiamo qualche cucchiaio di farina di cocco e gocce di cioccolato.

Riprendiamo la base della torta, aggiungiamo il nostro composto di yogurt, cocco e cioccolato e riponiamolo in frigo un paio di ore oppure in freezer per un ora.

Prima di gustarla possiamo aggiungere un po' di cacao in polvere o della crema di nocciole.

Cheesecake yogurt greco

Ricetta ghiaccioli allo yogurt greco

Per chi non ama i ghiaccioli tradizionali questi sono davvero perfetti, vi basterà scegliere la vostra frutta preferita, tagliarla a pezzetti o frullarla ed aggiungerla in una ciotola con un vasetto di yogurt greco, si va a mescolare e a dolcificare con un po' di miele oppure un po' di confettura,

Si aggiunge negli stampi per ghiaccioli e si lascia qualche ora in freezer.

ghiaccioli yogurt greco

Macedonia di frutta con yogurt greco

La macedonia di frutta d'estate è una vera e propria ricarica di energia ed aggiungendo un po' di yogurt geco sarà ancora più gustosa.

Una buona idea è aggiungere sia la frutta di stagione sia un po' di frutta secca e/o muesli, così da dare quel tocco croccante e goloso.

Per rendere la ricetta più rinfrescante vi consiglio di lasciare lo yogurt greco almeno una mezz'ora in freezer, prima di aggiungerlo alla macedonia.

Macedonia di frutta

Mousse di fragole con yogurt greco, ricetta gustosa

Altra ricetta super facile e rinfrescante, una fresca mousse di fragole, vi basteranno cinque fragole ed un vasetto di yogurt greco.

Vi basta lavare le fragole e metterle un paio d'ore in freezer, poi vanno aggiunte nello yogurt e si frulla il tutto.

Ovviamente se lo riterrete opportuno potrete anche dolcificare con un po' di zucchero.

Con lo stesso procedimento potete realizzare la mousse di banane, ma in questo caso, vanno sbucciate e messe in freezer tagliate a rondelle.

Mousse con yogurt greco




Leggi tutto...

Ricette dolci con poche calorie, facili e veloci

dolci con poche calorie
Ricette dolci con poche calorie


Ok la prova costume si avvicina ma niente panico, perché siamo tutte belle a prescindere, perché ognuna di noi è unica, quindi questo è bene tenerlo sempre a mente.

Dovremmo decidere di perdere qualche chilo solo per questioni di salute o perché non ci piacciamo, ma non dobbiamo mai farlo a causa degli altri e neppure perché siamo ossessionate dalla magrezze di modelle, influencer ecc.

L'estrema magrezza non è mai sinonimo di bellezza, ciò che conta è sentirsi a proprio agio e piacersi, ci tenevo a fare questa premessa perché purtroppo vedo sempre più persone con disturbi alimentari e certo le mie parole non potranno aiutare molto ma magari chissà possono dare una piccola spinta a qualcuno che in questo momento si sta facendo mille paranoie a causa di qualche chilo in più.

Tre ricette di dolci light, facili e veloci

Detto questo eccovi tre dolcini facili e veloci e poco calorici, perfetti non solo se avete deciso di puntare ad un'alimentazione più sana e leggera, ma li consiglio a tutti perché sono davvero buoni ed infatti li preparo davvero spesso.

Ricetta con poche calorie - Pancakes alla banana 

Ingredienti per una persona

Una banana

120 grammi di farina

Un uovo

Procedimento

La prima ricetta di dolce light è perfetta per la colazione.

In una ciotola schiacciate la banana con una forchetta, così da ottenere un composto cremoso.

Aggiungete l'uovo e continuate a mescolare ed infine aggiungete la farina, amalgamate per bene il tutto ed ora siete pronti per cuocerli.

Utilizzate una padella antiaderente, io utilizzo in genere quella apposta per i pancakes.

Imburrate un po' o ungete con un po' di olio e cuocete i pancakes, bastano due cucchiai d'impasto per ogni pancake.

Sono buonissimi da gustare caldi, anche senza aggiungere salsine dolci o crema alle nocciole.

pancake alla banana

Ricetta light - Finto gelato alle fragole 

Ingredienti per una persona

5 fragole

Mezza banana

Dolcificante o zucchero (opzionale)

Procedimento

Lavate le fragole, tagliatele e mettetele in un contenitore o in una busta alimentare e ponetele in freezer.

Prendete una banana sbucciatela tagliatene metà a rondelle e mettetela sempre in freezer.

Dopo un'oretta o anche due, prendete la frutta e aggiungetela in un frullatore o mixer, azionatelo ed otterrete un simil gelato davvero buonissimo e sano!

Se non volete aggiungere la banana, potete sostituirla con un po' di latte. 


Gelato alle fragole

Ricetta con poche calorie - Dolcini al cocco simil bounty

Ingredienti per due persone

Uno yogurt greco al cocco

50 grammi di farina di cocco 

50 grammi di cioccolato fondente 

Procedimento

Per in il nostro dessert al sapore di bounty, in una ciotola aggiungiamo lo yogurt greco e la farina di cocco e mescoliamo per bene.

Prendiamone a piccole porzioni e diamo la forma tipica dei bounty oppure possiamo dare forme sferiche.

Adagiamo in un contenitore e lasciamo in freezer almeno un'ora.

Poi tuffiamoli nel  cioccolato fondente  sciolte e lasciamoli un'altra ora in freezer.

Se non trovate lo yogurt greco al cocco utilizzate lo yogurt greco bianco e aumentate leggermente le dosi della farina di cocco.

Ovviamente potete utilizzare il cioccolato al latte al posto di quello fondente.

ricetta bounty










Leggi tutto...

Cinque idee per far mangiare frutta e verdure ai bambini

 

Cinque idee per far mangiare frutta e verdure ai bambini

Eccoci con i nostri consigli preziosi dedicati alle mamme, perché sappiamo bene che non è sempre facile far mangiare tutto ai propri bambini, soprattutto è davvero difficile spingerli a mangiare cibi davvero importanti, ricchi di vitamine, quindi frutta e verdure.

Vogliamo suggerirvi cinque ricette facili e veloci che faranno venire la voglia ai vostri bimbi di mangiare frutta e verdura, perché saranno gli ingredienti base di queste buonissime pietanze

Brioche veloci alla frutta per uno spuntino sano e goloso

Partiamo con una ricetta dolce, perfetta per la merenda, delle brioche di pasta sfoglia ripiene di frutta, potrete utilizzare qualsiasi tipo di frutta, noi vi suggeriamo le mele e potrete aggiungere anche un cucchiaino di marmellata.

Vi basterà un semplice rotolo di pasta sfoglia, da cui ricavare delle formine rotonde, sulla metà di queste aggiungete dei pezzetti di mela ed un cucchiaino di marmellata, richiudeteli con l'altra metà dei dischetti di pasta sfoglia ed infornate in forno preriscaldato a 180 gradi per quindici minuti circa.

Una volta pronti basta un po' di zucchero a velo ed i vostri bimbini ameranno questa colazione fatta in casa.

Frullato di banane con cacao, una ricarica di energie a qualsiasi ora

I frullati sono sempre una buona idea e nessun bambino può resisterci, vi basterà una banana ed un bicchiere di latte.

Tagliate la banane, aggiungete il latte e frullate, poi aggiungete anche due cucchiaini di cacao in polvere ed otterrete un dessert sano, buono e rinfrescante.

Per i bambini più golosi potreste aggiungere anche un pochino di panna montata,

Torta in tazza con kiwi

Anche i kiwi sono ricchi di vitamine e allora perché non preparare una mug cake?

Prendete una tazza, aggiungete un uovo e due cucchiai di zucchero, mescolate con una forchetta, poi aggiungete anche un cucchiaio di olio, mescolate ancora e poi tre cucchiai di farina.

Dopo aver mescolato per bene aggiungete anche un cucchiaio di latte, un kiwi tagliato a pezzetti e mezzo cucchiaino di lievito pe dolci.

Fate cuocere in forno a microonde alla massima potenza per tre minuti, aggiungete dello zucchero a velo ed ecco pronto uno spuntino goloso.

Polpette con spinaci

Passiamo agli spinaci, per delle polpette croccanti fuori e morbide dentro.

Prendete 100 grammi di spinaci bolliti, un uovo, un po' di mollica di pane bagnata, 20 grammi di formaggio e un pizzico di sale.

Lavorate il tutto con le mani, date vita alle polpette, tuffatele nel pangrattato e friggete oppure cuocete in una friggitrice ad aria o in forno.

Per renderle più buone potreste aggiungere un po' di ricotta o u po' di mozzarella.

Pizzette di melanzane o zucchine

Altra ricetta che conquisterà i vostri bambini, vi basterà tagliare le melanzane o zucchini a fette di almeno un centimetro.

Poi grigliamole leggermente e poniamole su carta forno, a questo punto aggiungiamo  su ognuna un po' di sugo semplice, del formaggio grattugiato, del basilico e dei pezzetti di provola.

Inforniamo in forno preriscaldato a 180 gradi per dieci minuti circa.

pizzette di melanzane


Leggi tutto...

Come fare le chips di banana

Come fare le chips di banana

Come fare le chips di banana




La frutta fresca di certo è un alleato per le nostre difese immunitarie, ecco perché non deve mai mancare in una sana e corretta alimentazione.

E' anche tra gli alimenti più versatili, infatti è possibile utilizzarla per preparare tantissimi dolci e snack vari ed infatti oggi vogliamo spiegarvi come realizzare delle buonissime chips di banana.

Ricetta banana chips cotte in forno, dolci o salate

Le chips di banana sono l'ideale per chi ama sgranocchiare, l'alternativa salutare alle classiche patatine fritte in busta, ma a differenza di queste sta a voi la scelta se optare per delle Banana Chips salati oppure dolci.

Innanzitutto sbucciamo due banane e tagliamole a rondelle molto sottili e mettiamole in una ciotola, aggiungendo al di sopra del succo di limone.

Poniamo le rondelle di banana su una teglia coperta da carta forno ed inforniamo a 180 gradi per venti minuti circa.

Una volta cotte decidete se volete gustarle salati o dolci, vi assicuro che sono buone in entrambi i modi!

Se volete delle banana chips salate allora potrete aggiungere sale e paprika piccante, se invece optate per uno snack dolce allora vi basterà cospargerle di zucchero semolato e cannella.

Come fare le chips di banana



Ricetta banana chips fritte, salate

Ovviamente per chi non vuole rinunciare al fritto può optare per le chips fritte, ma in questo caso meglio realizzarle salate.

In una ciotola aggiungete acqua fresca, un pizzico di sale ed il succo di un limone.

Sbucciate le banane, aggiungetele nella ciotola e lasciatele lì per almeno quindi minuti.

Poi tagliatele a rondelle, sempre molto fini e procedete a friggerle in abbondante olio.

Una volta cotte ponetele su carta assorbente per eliminare l'acqua in eccesso, conditele con del sale.

Sono ideali come antipasto.

Banana Chips




Leggi tutto...

Plumcake alla zucca, dolce e soffice

Plumcake alla zucca, dolce e soffice

Ricetta plumcake alla zucca

Manca davvero poco ad Halloween, non ci saranno nuove ricette paurose su questo blog magazine e neppure suggerimenti per decorare o creare le famose zucche di Halloween, ma almeno una ricetta dolce con protagonista la zucca deve esserci e questo plumcake dolce alla zucca vi assicurò che delizierà i vostri palati.

Un dolce decisamente versatile, perché è così buono da poterlo gustare in qualsiasi momento della giornata, questo plumcake alla zucca è l'ideale non solo per le colazioni autunnali, ma anche come dolce dessert di fine cena oppure di fine pranzo.

Ingredienti per realizzare il plumcake alla zucca

250 grammi di zucca

300 grammi di farina 00

3 uova

150 grammi di zucchero

80 ml di olio

Un vasetto di yogurt bianco

Una bustina di lievito per dolci

Una bustina di vanillina

Procedimento per il plumcake dolce alla zucca

Per realizzare il nostro plumcake innanzitutto puliamo la zucca eliminando la buccia e tutti i semini, tagliamola a pezzi e facciamola ammorbidire semplicemente facendola cuocere in acqua bollente.

Poi poniamola in uno scolapasta per eliminare l'acqua in eccesso e frulliamola in un mixer.

In una ciotola aggiungiamo le uova e lavoriamole con lo zucchero, utilizzando una frusta elettrica.

Aggiungiamo anche l'olio e la vanillina e continuiamo a mixare il tutto.

Versiamo anche lo yogurt e la zucca frullata.

Poi aggiungiamo la farina, continuiamo a mescolare ed infine il lievito per dolci.

Versiamo il composto in uno stampo da plumcake, imburrato ed infarinato, facciamo cuocere a 180 gradi per 30 minuti circa.

Volendo potete aggiungere dello zucchero a velo oppure una copertura di cioccolato.

Plumcake alla zucca,

Leggi tutto...

Torta veloce per la colazione, senza bilancia

torta per colazione

Una torta veloce e soffice da gustare a colazione e da preparare in pochi minuti e senza utilizzare la bilancia?

Bene, ho la ricetta di una torta che fa per voi ed è praticamente quella che faccio più spesso e non solo per la colazione, perché in realtà la preparo spesso sul tardi, come spuntino dolce prima di dormire, anche se lo so che mangiare poco prima di dormire ostacolerà il sonno, ma purtroppo ad alcuni vizi non riesco a rinunciare.

Quindi gli ingredienti di questa ricetta di cucina non saranno in grammi o ml, perché appunto non avrete bisogno della bilancia, semplicemente prenderò come unità di misura un semplice cucchiaio ed un bicchiere, di quelli classici monouso.

Per quanto riguarda il gusto, questa torta velocissima per la colazione è al gusto di limone e arancia, io utilizzerò gli aromi già pronti, ma volendo vi basterà il succo di mezzo limone ed il succo di mezza arancia.

Ingredienti per la torta soffice e veloce senza bilancia
3 uova
3 cucchiai di olio di semi
Mezzo bicchiere di latte
Due bicchieri e mezzo di farina 00
Tre quarti di zucchero (quindi poco meno di un bicchiere)
3 cucchiaini di aroma al limone (oppure succo di mezzo limone)
3 cucchiaini di aroma all'arancia (oppure succo di mezza arancia)
Una bustina di lievito per dolci
Una bustina di vanillina

Procedimento per preparare una torta soffice
In due ciotole separiamo i tuorli dagli albumi.

Montiamo gli albumi a neve ferma con una frusta elettrica e mettiamoli da parte, poi prendiamo la ciotola con i tuorli, aggiungiamo lo zucchero e lavoriamo con la frusta elettrica.

Continuiamo a lavorare il tutto ed aggiungiamo prima l'olio, poi il latte, poi la vanillina e i due aromi.

A questo punto aggiungiamo anche la farina, mescoliamo ancora con la frusta elettrica ed infine aggiungiamo anche il lievito per dolci ed amalgamiamo il tutto sempre con la frusta.

A questo punto aggiungiamo gli albumi a neve ferma e mescoliamo con una spatola con movimenti che vanno dal basso verso l'alto.

Versiamo il tutto in una tortiera con cerniera, coperta da carta forno oppure imburrata ed infarinata ed inforniamo in forno preriscaldato a 180 gradi per circa 30 minuti.

Volendo una volta cotta, prima di mangiare, si può aggiungere dello zucchero a velo, è buona sia calda che fredda.

E se invece non avete voglia d'infornare allora vi consiglio di acquistare il pan di spagna e provare la mia ricetta della torta fresca con panna e pesche.

torta per la colazione

Leggi tutto...

Ricetta pigne al cioccolato con pandoro e nutella

pigne dolci al cioccolato
Ricetta pigne al cioccolato
Vi avevo già proposte tre ricette in cui utilizzare il pandoro ed ecco oggi la quarta, molto più scenografica, delle carinissime pigne al cioccolato, ricche di nutella, mascarpone ed ovviamente di pandoro.

Ma mi raccomando, occhio al mio food blog Carmy In Cucina, che anche li in questi giorni arriva un'altra ricetta natalizia con il pandoro.

Le pigne dolci al cioccolato sono il dessert che stupirà i vostri ospiti e volendo potrete anche utilizzarle come segnaposto, poi spetterà agli ospiti decidere quando mangiarla.

In realtà in alcune scuole, sono state proposte anche come lavoretti di Natale, quindi vi suggerisco di divertirvi preparandole con i vostri bimbi.

Ovviamente per questa ricetta ci vuole un pizzico di pazienza ed un po' di creatività e sono certa che le vostre pigne al cioccolato saranno decisamente più belle delle mie, che di pazienza non ne ho molta.

Ingredienti per due/tre pigne
100 grammi di mascarpone
Una fetta di pandoro
Due cucchiai di zucchero
Cereali tipo chips al cacao q.b. ad esempio come i coco pops
Due/Tre cucchiai di Nutella
Zucchero a velo q.b.

Procedimento
In una ciotola aggiungiamo mascarpone e zucchero e lavoriamo il tutto a crema con una semplice forchetta, poi aggiungiamo anche la nutella o altra crema alle nocciole e continuiamo ad amalgamare il tutto.

Poi aggiungiamo anche il pandoro, ovviamente sbriciolandolo e lavoriamo il tutto prima con la forchetta e poi con le mani, per rendere il tutto più compatto.


pigne dolci


Ora diamo vita a due o tre forme ovali, proprio come le pigne ed aggiungiamo su ognuna, con molta pazienza i cereali uno ad uno, per ricreare appunto la stessa forma della pigna.


pigne dolci


Completiamo con una spolverata di zucchero a velo sulle nostre pigne di cioccolato.


pigne al cioccolato
Pigne dolci


Possiamo conservarle in frigo, così l'interno diventerà più compatto e l'esterno più morbido.


pigne dolci al cioccolato
Lavoretti di Natale, pigne al cioccolato ricetta



pigne dolci al cioccolato
Pigne dolci al cioccolato

pigne dolci
Pigne al cioccolato e nutella con pandoro

Leggi tutto...

Tre ricette con il pandoro, le più buone e golose

ricette riciclo pandoro
Ricette per riciclare il pandoro
Tre ricette con il pandoro, facili e goloso Indice Ricette

Se amate il pandoro, sono certa che anche voi avrete le vostre ricette preferite per farcirlo o creare dei dolcetti per rendendolo ancora più buono e goloso ed oggi voglio condividere con voi le mie tre ricette preferite con il pandoro.

Ovviamente come già saprete già solo una fetta di pandoro semplice con zucchero a velo apporta un bel po' di calorie, quindi non vi aspettate da questo blog post una ricetta dietetica anche perché è risaputo che le feste natalizie sono il periodo più sconsigliato per le diete.

Tra l'altro queste ricette sono perfette anche se avete ricevuto troppi pandoro in regalo e cercate delle ricette per riciclarli.
Pandoro farcito
Pandoro farcito di gelato e ricoperto di nutella, zuccotto


1 Tartufi di Pandoro ripieni di nutella

Una delle ricette che amo particolarmente, dei golosi tartufi ripieni di crema alle nocciole e sono davvero facilissimi da realizzare, anche se vi consiglio di provare anche i tartufi realizzati con i pavesini.

Ingredienti
300 grammi pandoro classico
Nutella q.b.
Cacao q.b.
60 ml di latte

Procedimento
Sbricioliamo il pandoro in una ciotola, aggiungiamo il latte e amalgamiamo per bene il tutto per ottenere un composto omogeneo e lavorabile.

Volendo invece del latte potete utilizzare il caffè.

Lasciate il composto una mezz'oretta in frigo o freezer così da farlo diventare più compatto, poi riprendetelo e create con le mani delle palline ed al centro di ognuna aggiungete un cucchiaino di nutella o qualsiasi altra crema spalmabile.

A questo punto tuffate i tartufi nel cacao e fateli riposare almeno un'oretta in frigo.


tartufi di pandoro
Tartufi di pandoro


2 Tiramisù di pandoro in coppette

Altra ricetta con il pandoro è il tiramisù in coppette ed io in genere lo realizzo senza uova, ma volendo potete personalizzare la ricetta seguendo i vostri gusti.

Ingredienti
2 Fette di pandoro
200 grammi di panna montata
200 grammi di mascarpone
50 grammi di zucchero
2 bicchierini di caffè freddo
Cacao amaro q.b.


Procedimento
Innanzitutto lavoriamo il mascarpone con lo zucchero a crema e poi aggiungiamolo alla panna montata ed incorporiamo il tutto con una spatola, con movimenti che vanno dal basso verso l'alto.

A questo punto prendiamo un paio di fette di pandoro e tagliamole ulteriormente, in modo che abbiamo la grandezza giusta per le coppette scelte per la ricetta, ce ne serviranno due o tre pezzi piccoli per coppa.

Aggiungiamo in ogni coppetta il primo strato di pandoro bagnato di caffè e al di sopra aggiungiamo un po' di crema al mascarpone e poi un altro strato di pandoro ed un altro di crema al mascarpone.

Lasciamo le coppette qualche ora in frigo e prima di servirle aggiungiamo il cacao in polvere e qualche biscotto.


Tiramisù di pandoro
Tiramisù di pandoro

3 Pandoro farcito / Zuccotto di pandoro

E concludiamo con il pandoro farcito, un buonissimo zucchetto ripieno di una buonissima crema al pistacchio e ricoperto di Nutella.

Ingredienti
Un pandoro
300 grammi di panna
170 grammi di latte condensato
200 grammi di crema al pistacchio
300 grammi di crema alle nocciole
Un po' di liquore (facoltativo)
Gocce di cioccolato al latte q.b.
Scaglie di cioccolato bianco q.b.
Latte q.b.

Procedimento
Mescoliamo in una ciotola il latte condensato, la crema al pistacchio ed il liquore.

Aggiungiamo il tutto nella panna montata con movimenti che vanno dal basso verso l'alto, aggiungiamo le gocce di cioccolato  e facciamo riposare una mezz'ora in freezer.

Creiamo il nostro zuccotto di pandoro, utilizzando una pirofila ricoperta di pellicola trasparente e adagiamo sul fondo la fetta superiore del pandoro bagnata con il latte e tutt'attorno aggiungiamo altre fette, sempre bagnandole con il latte.

Poi aggiungiamo il ripieno cremoso e richiudiamo lo zucchetto con la fetta di base del pandoro, quindi la più ampia e lasciamolo riposare in freezer almeno 4 ore.

All'esterno aggiungiamo crema alle nocciole e scaglie di cioccolato bianco.

Guarda la video ricetta del mio pandoro farcito e se vuoi iscriviti al mio canale su youtube.

Avete altre ricette per il riciclo del pandoro?
Leggi tutto...

Dolcetti per Halloween fatti in casa

Halloween dolcetti
Dolcetti per Halloween

Dolcetti per Halloween da dare ai bambini che busseranno alla porta, tutti rigorosamente fatti in casa, cinque idee golose per stupire chi chiederà 'Dolcetto o Scherzetto?'.

Magari vi aspettavate una ricetta paurosa dedicata ad Halloween ed invece voglio solo suggerivi qualche dolcetto fatto in casa da regalare ai bimbi che busseranno alla vostra porta nella notte più paurosa dell'anno, delle ricette che sono certa amerete.

Certo la scelta più comoda è evitare di cucinare ed acquistare i soliti snack dolci o salati al supermercato oppure al bar sotto casa, ma perché dedicarsi allo shopping, quando possiamo dare in dono dei dolcetti per Halloween ancora più buoni perché fatti in casa?

Di certo saranno apprezzati e non andranno a confondersi con quelli dati in dono dai vostri vicini di casa, perché saranno dei dolci unici.

Ma ovviamente, procuratevi delle bustine trasparenti con nastrini rigorosamente arancioni, per poter impacchettare i vostri dolcetti.

dolcetti di halloween


Dolcetto o Scherzetto? Cake Pops!


Ai Cake Pops nessuno resiste alla bontà di questi dolcini e tra l'altro ci cono così tanti modi per decorarli, magari potreste pure trovare un modo per regalare un look più pauroso in pieno stile Halloween, mentre per quanto riguarda il gusto, io vi consiglio di preparare degli Oreo Cake Pops, perché i bimbi ci vanno ghiotti e non solo loro!
cake pops per Halloween
Cake Pops per Halloween

Non accettare caramelle dagli sconosciuti, a meno che non sia Halloween

I bambini amano le caramelle e visto che sono quasi sempre sempre ricche di conservanti, allora per Halloween prepariamole in casa, io vi consiglio di preparare delle caramelle gommose alla frutta, ricche di succo di frutta, le mie preferite sono alla pesca.

caramelle per Halloween
Caramelle gommose

Per una festa americana, dolcetti americani: I Muffin

Invece delle solite merendine, che di certo non mancano a casa di ogni bimbo, meglio preparare dei soffici muffin, ma attenzione che le mamme di certo correranno a chiedervi la ricetta e allora potrete direttamente linkare i miei muffin al cioccolato dedicati ad Halloween.

dolcetti di Halloween
Dolcetti di Halloween


Dolcetti per Halloween al cocco e al cacao 

Preparare dei dolcetti che accontentino i gusti di tutti i bimbi non è semplice, ma scommettiamo che al 90% di loro piaceranno i miei dolcetti al cocco e cacao? Però evitate di aggiungerci la Nutella al di sopra o sarà un problema confezionarli nelle bustine, basterà una spolverata di zucchero a velo.
dolcetti di Halloween
Dolci al cocco e cacao per Halloween

I dolcetti dal ripieno goloso da regalare ad Halloween, i tartufi

Invece dei cioccolatini, che potrebbero sciogliersi, soprattutto se abitate come me al sud, dove fa ancora abbastanza caldo, potrete preparare dei tartufi, anche in questo caso esistono tanti modi per prepararli, ma io vi consiglio i tartufi con ripieno alla nutella.

dolcetti di Halloween
Tartufi per Halloween
E allora non mi resta che augurare un Happy Halloween a chi lo festeggerà.
Leggi tutto...

Dolcetti al cocco e cacao, ricetta facile

biscotti al cocco e cacao
Dolcetti al cocco e cioccolato



Per augurarvi un dolce fine settimana vi porto un pezzetto del mio food blog Carmy In Cucina con una vera delizia, dei dolcetti al cocco e cacao a cui non potrete resistere, anche perché a mio avviso le ricette con la combinazione cocco e cioccolato sono sempre le migliori.

I miei dolcetti al cocco e cacao sono una sorta di deliziosi biscotti morbidi, per la cui realizzazione non c'è neanche bisogno del burro, infatti a questo ho preferito aggiungere un cucchiaio di olio ed inoltre potrete renderli ancora più buoni aggiungendo come tocco finale della nutella e della farina di cocco, ma in realtà sono buonissimi anche senza.

Io vi consiglio di non aggiungere la nutella alla ricetta se volete servirli come dei semplici biscotti al cocco, magari a colazione, accompagnati da caffè o da latte, se invece volete servirli a fine pasto allora è giustissimo renderli più golosi.




Ingredienti
250 gr. di farina 00
Un cucchiaio di olio di semi
2 uova
120 gr. di farina di cocco
100 gr. di zucchero semolato
Cacao amaro q.b.
120 gr. di yogurt al cocco
Mezza bustina di lievito per dolci

Per decorare
Nutella e farina di cocco q.b.

Procedimento
In una ciotola, con una semplice forchetta lavoriamo prima le uova con lo zucchero e poi continuando a mescolare, aggiungiamo anche prima l'olio, poi lo yogurt al cocco e per finire il lievito per dolci

Poi aggiungiamo entrambi le farine e lavoriamo il tutto con un mestolo di legno, in modo che diventi più omogeneo ed infine aggiungiamo anche il cacao e continuiamo a lavorare il tutto fino a renderlo più compatto.

dolci al cocco
biscotti al cocco
Diamo vita ai nostri dolcetti al cocco, creando con le mani ben infarinate delle palline leggermente schiacciate e adagiamole su una teglia coperta da carta forno.


Inforniamo in forno preriscaldato a 180 gradi per quindici minuti circa.


dolcetti al cocco
Subito prima di servirli o di mangiarli, aggiungiamo su ognuno della nutella e della farina di cocco, per ottenere dei dolcetti perfetti da servire agli ospiti e sono certa che vi chiederanno la ricetta.


dolcetti al cocco e nutella
Dolcetti al cocco e cacao con nutella


dolcetti al cocco
Dolci  al cocco e cioccolato con nutella


dolcetti al cocco
Dolcetti al cocco e cioccolato




Dolcetti al cocco
Dolcetti al cocco a cacao


biscotti al cocco
Biscotti al cocco

Leggi tutto...