Visualizzazione post con etichetta Primi piatti. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Primi piatti. Mostra tutti i post

Ricetta spaghetti alla puttanesca

spaghetti-alla-puttanesca
Spaghetti con olive e capperi, anche chiamati alla puttanesca, ricetta per un primo piatto facile, veloce e gustoso 
Tratta direttamente dal mio food blog Carmy in Cucina, ecco la ricetta per un primo piatto made in Naples, gli spaghetti alla puttanesa, 'auliv e chiappariell' , perché appunto protagonisti assoluti di questo piatto di pasta sono le olive (nere) ed i capperi, un'accoppiata davvero particolare e gustosa.
Anche se, a dire il vero la ricetta storica e tradizionale include anche le alici sott'olio, ma io mi attengo rigorosamente alla ricetta della nonna che li preferiva senza alici e a dire il vero lo stesso vale per me.
Tra l'altro, invece degli spaghetti vi consiglio anche di provare questa ricetta con i bucatini, vi assicuro che il piatto sarà anche più buono.
E ora vi lascio alla ricetta, rigorosamente accompagnata da un foto tutorial, anche se è così semplice che non avrete neanche bisogno di guardare il collage di foto.

Ingredienti per 4 persone
80 grammi di olive nere
40 grammi di capperi 
Uno spicchio d'aglio
300 grammi di pomodorini
Mezzo bicchiere di passata di pomodoro
Sale e peperoncino q.b.
Prezzemolo q.b.
Olio evo q.b.
400 grammi di spaghetti

Procedimento

Prendiamo i capperi e laviamoli con acqua fresca per eliminare un po' di sale e denoccioliamo le olive oppure possiamo utilizzare quelle già denocciolate.
In una pentola facciamo soffriggere olio ed aglio e poi aggiungiamo i pomodorini tagliati a metà e facciamo cuocerli per un po', mescolando di tanto in tanto con un mestolo di legno e aggiungiamo anche un po' di peperoncino.
A questo punto aggiungiamo anche le olive e i capperi, facciamo cuocere un  paio di minuti  e versiamo la passata di pomodoro, mescoliamo, aggiungiamo anche il prezzemolo ed un pizzico di sale.
Lasciamo cuocere per un 15 minuti circa, mescolando di tanto in tanto e aggiungendo un po' d'acqua, nel caso inizi a seccarsi troppo presto.
Cuociamo i nostri spaghetti in acqua bollente e salata, scoliamoli e condiamoli con la nostra salsa :)
ricetta-spaghetti-alla-puttanesca
ricetta-spaghetti-alla-puttanesca



spaghetti-alla-puttanesca
spaghetti-alla-puttanesca



Leggi tutto...

Come cucinare le cozze

cozze

Due modi per cucinare le cozze

Portare il mare e l'estate a tavola ha sempre il suo fascino e di certo non delude mai neanche eventuali ospiti, ecco perché oggi protagoniste di questo articolo a tutto food sono le cozze.
Se non le avete mai cucinate allora siete proprio nel posto giusto perché andrò a spiegarvi in modo semplice due modi per cucinarle, nello specifico vedremo come preparare una buonissima impepata di cozze ed un buon piatto di spaghetti con cozze in bianco, insomma due ricette che sono certa vi torneranno molto utili.
Ma prima di spiegarvi il procedimento per questi due piatti, vediamo come pulire le cozze e non temete non è cosi difficile, ci vuole solo un po' di pazienza.


Come pulire le cozze

Innanzitutto laviamo le cozze, semplicemente ponendole in una ciotola e facendo scorrere l'acqua corrente.
Ora prendiamo un semplice coltello ed eliminiamo le eventuali impurità presenti sui gusci delle cozze ed anche quella sorta di barbetta, all'altezza dell'apertura.
Ovviamente  se le cozze presentano troppe impurità, vi consiglio di lasciarle prima a riposare un po' in acqua e sale, così una parte delle impurità inizierà a staccarsi.
Tra l'altro, se non volete pulirle con il coltello, in commercio esistono delle piccole spazzole fatte apposta per raschiare per bene l'esterno delle cozze oppure potete utilizzare le classiche spugnette metalliche, quindi quelle belle rigide perfette per grattare via le impurità.
come-pulire-le-cozze



Come preparare l'impepata di cozze

Una ricetta facile, veloce e che ci fa portare a tavola una vera bontà, perfetta da servire sia come antipasto che come secondo piatto.

Ingredienti
Qualche chilo di cozze 
Pepe
Prezzemolo

Procedimento
Dopo averle lavate e pulite siamo pronti per preparare la nostra impepata di cozze ed il procedimento è assolutamente semplice.
Mettiamo tutte le cozze in una casseruola su fuoco medio e aggiungiamo anche il coperchio, in questo modo il calore non verrà disperso.
Dopo pochi minuti aggiungiamo anche il pepe nero, ricopriamo di nuovo la pentola con il coperchio e dopo un cinque minuti controlliamo se le cozze si sono aperte e se lo sono allora sono pronte, altrimenti lasciamole ancora a cuocere.
Una volta pronte scoliamole e serviamole accompagnate da fette di limone e prezzemolo tritato
Facile vero?
impepata-di-cozze

Ricetta spaghetti con cozze

Ed ora vediamo come preparare gli spaghetti con le cozze, che trovate anche sul mio food blog Carmy in cucina, un primo piatto a cui non si può di certo resistere.


Ingredienti
1 kg di cozze
olio evo q.b.
Peperoncino e sale q.b.
Prezzemolo q.b.
1 spicco d'aglio
500 grammi di spaghetti

Procedimento
Dopo aver pulito le cozze, anche in questo caso dovremo prendere una casseruola e aggiungere le cozze, ma non tutte, lasciamone una decina da parte.
Poi ricopriamo la casseruola con un coperchio e facciamo cuocere qualche minuto a fuoco basso, finché i gusci non inizieranno ad aprirsi.
Poi scoliamo le cozze, ma non buttiamo via l'acqua, teniamola da parte filtrandola con un colino.
Togliamo tutti i gusci alle cozze, prendiamo una padella e mettiamo a soffriggere l'aglio, l'olio ed il peperoncino e poi aggiungiamo anche le cozze ed il prezzemolo, facciamo cuocere qualche minuto e poi aggiungiamo anche l'acqua messa da parte ed infine  le dieci cozze con gusci ancora chiusi messe da parte e facciamo cuocere  finché anche questi altri gusci non si aprono.
Cuociamo gli spaghetti in acqua salata, scoliamola e condiamola con le cozze e serviamo.
Per ogni piatto aggiungiamo qualche cozza con guscio, per rendere la presentazione più gradevole.
spaghetti-con-cozze

Leggi tutto...

I due migliori primi piatti estivi


Insalata di pasta ed insalata di riso, due ricette semplici e veloci


In estate di certo la fame non cala, ma si ha ovviamente voglia di piatti che portino un po' di freschezza e leggerezza in tavola.
Proprio per questo motivo, nelle giornate più calde si tende a non prediligere i primi piatti, ma perché rinunciarci? Possiamo realizzare delle buonissime insalate di pasta o di riso, perché vi assicuro che la semplicità in cucina vince sempre!
Entrambi i piatti sono assolutamente versatili e adattabili ai nostri gusti, perfetti sia per pranzo che per cena ed inoltre è possibile prepararli anche il giorno prima, quindi perfetti per chi è sempre in ritardo o per chi magari vuole godersi una giornata al mare e poi tornare a casa trovando un bel piatto già pronto e rinfrescante!
Eccovi, tratte direttamente dall'archivio del mio blog magazine due ricette, per un'insalata di pasta ed un'insalata di riso che potrete arricchire o variare seguendo i vostri gusti.


Insalata di pasta con pomodori, wurstel e mozzarella


Ingredienti per 4 persone
Tre pomodori 
3 carote
300 gr. di pasta 
4 wurstel
2 mozzarelle
Olio, sale, basilico e pepe q.b.


Procedimento

Dopo aver cotto  e scolato la pasta poniamola in una ciotola e condiamola con un po' d'olio e lasciamola raffreddare e poi aggiungiamo  le carote grattugiate, i wurstel tagliati a pezzetti, la mozzarella sempre tagliata ed i pomodori, tagliati a fettine.
Per concludere aggiungiamo un altro po' di olio, di sale, pepe e basilico e mescoliamo per bene, facciamola riposare in frigo almeno un ora!

insalata di pasta
insalata di pasta



Insalata di riso con pomodori, salmone e mais


Ingredienti per 4 persone
300 gr. di riso
Pomodori q.b.
200 gr. di salmone affumicato
150 gr. di mais
Olio, limone, sale q.b.


Procedimento

Dopo aver cotto e scolato il riso, aggiungiamolo subito in una ciotola e versiamo un filo d'olio, mescolando per bene. Aggiungiamo il nostro condimento, nel mio caso  le fettine di salmone, tagliate, il mais e i pomodori tagliati ed aggiungiamo un altro po' d'olio e un po' di sale.
Quando lo serviamo possiamo aggiungiamo anche il succo di limone, oppure aggiungiamo solo qualche fetta di limone.

insalata-di-riso


insalata-di-riso

Leggi tutto...

Una carbonara è sempre una buona idea!


 Ricetta della pasta alla carbonara con video

Eccomi con un'altro post per la rubrica food, una ricetta tratta dal mio food blog Carmy in Cucina, un classico ever green, che piace sempre a tutti, una bella carbonara, non tradizionale, ma con piccole modifiche.
Trovate anche un video tutorial veloce, buon appetito.
Ingredienti per tre persone
250 grammi di spaghetti
120 grammi di pancetta
120 grammi di formaggio pecorino grattugiato
una noce di burro
2 uova
sale, pepe e olio q.b.
Procedimento
In una ciotola aggiungiamo le uova, il formaggio, il pepe ed il sale e con una forchetta o un mestolo mescoliamo per bene il tutto.
In una padella a fuoco lento, soffriggiamo la pancetta in olio e burro, quando diventa rosata l'aggiungiamo al composto e mescoliamo di nuovo.
Prepariamo la pasta, io ho scelto gli spaghetti, appena pronti scoliamoli, da parte in una pentola a fuoco lento soffriggiamo il composto per pochi istanti e aggiungiamo la pasta facendola saltare pochi istanti.
A ogni piatto aggiungiamo una rosa di prosciutto cotto con due foglie di prezzemolo.
VIDEO



Leggi tutto...

Ricetta, gnocchi di patate con panna e pancetta


gnocchi-di-patate-con-panna
Il mese scorso un paio di amiche hanno visto sul mio profilo facebook una foto degli gnocchi di patate con panna, che ho preparato nonostante il caldo e mi hanno chiesto la ricetta, visto che loro sono abituate a farli in forno con sughetti vari e allora ho deciso di condividerla anche qui sul blog.
Di certo è una ricetta non proprio perfetta per l'estate, ma visto che quest'anno la stagione più solare è molto dispettosa e non ci risparmia la pioggia, allora ogni tanto un piatto meno estivo possiamo concedercelo e poi almeno possiamo gustarci gli gnocchi, senza dover per forza accendere il forno.
Ingredienti
1 kg di gnocchi
400 ml di panna da cucina
40 grammi di burro
140 grammi di pancetta, tagliata a cubetti.
olio extra vergine, pepe, sale e formaggio grattugiato q.b.
Procedimento
In una pentola con acqua bollente e salata, mettiamo a cuocere i nostri gnocchi di patate, saranno pronti, quando inizieranno a salire a galla e così potremo scolarli.
Da parte, in una teglia, aggiungiamo un pochino d'olio e facciamo scogliere per bene il burro, poi facciamo soffriggere qualche instante la pancetta ed aggiungiamo la panna, mentre mescoliamo aggiungiamo anche un pizzico di sale, il pepe ed il formaggio grattugiato.
Infine aggiungiamo gli gnocchi facendoli saltare un po' in padella per pochi minuti ed il piatto è pronto!
gnocchi-di-patate-con-panna

gnocchi-di-patate-con-panna
Tips
Se vi va, leggete anche queste altre ricette, sempre con panna da cucina:

Leggi tutto...

Ricetta, Insalata di riso con salmone, mais e pomodori ciliegino di Pachino IGP


insalata-di-riso

 Ed eccomi anche con la ricetta di questa settimana, nonostante il tempo in questi giorni sembri ritornato indietro all'inverno, voglio ugualmente proporvi un primo piatto molto fresco, da realizzare appena la Primavera farà il suo ritorno :)
Quindi dopo l'insalata di pasta, eccovi anche l'insalata di riso dal gusto molto particolare, perfetta da condire con un po'di limone, visto che questo si sposa alla perfezione con il salmone ed il mais e poi ci sono i pomodori ciliegino, che regalano quel tocco di sapore fresco e gustoso.
Ingredienti
250 grammi di riso
pomodori q.b. (Ciliegino di Pachino IGP)
120 grammi di salmone affumicato
150 grammi di mais
olio extravergine, limone, sale q.b.
Procedimento
Cuociamo il riso in acqua bollente leggermente salata, scoliamolo e facciamolo riposare, in modo che raffreddi, aggiungendo un pochino d'olio e mescolando.
A questo punto aggiungiamo le fette di salmone, ovviamente tagliate, il mais sgocciolato ed i pomodorini, anche questi tagliati a tocchetti.
Condiamo con un po' d'olio ed un pizzico di sale.
A questo punto possiamo aggiungere anche il succo di limone, oppure possiamo aggiungere qualche fetta ai nostri piatti, così da lasciare libera scelta a chi mangia, se usarlo o non usarlo per condirlo, anche perché non a tutti piace.

insalata-di-riso
insalata-di-riso

Leggi tutto...

L'insalata di pasta è servita :)

insalata-di-pasta
La settimana scorsa mi è stato proposto di provare i pomodori di Pachino IGP, i più apprezzati nel mondo e che arrivano direttamente dalla Sicilia.
Ho ricevuto ben tre varianti:

  • Il ciliegino, dalla forma piccola e di colore rosso, ideale sia crudo che cotto.
  • Il costoluto, caratterizzato da piccole coste pronunciate, dalla polpa corposa e dal sapore unico, se verde è ideale per i piatti freddi, mentre rosso è consigliato per salse e altro.
  • Il tondo liscio, dal sapore molto intenso, se verde è ottimo crudo, se rosso è perfetto per essere cucinato.

I primi pomodori che ho voluto utilizzare sono quelli nella variante costoluto, con cui ho realizzato una fresca e buona insalata di pasta, l'ideale per questi giorni caldi primaverili.
Ingredienti
4 pomodori (Costoluto di Pachino IGP )
3 carote
300 grammi di pasta (tipo gemelli)
4 wurstel di pollo
2 mozzarelle
olio extravergine di oliva, sale, basilico e pepe q.b.
Procedimento
Facciamo cuocere la nostra pasta in acqua leggermente salata e scoliamola.
Poniamola in una ciotola e condiamola con un pochino d'olio e lasciamo riposare, in modo che raffreddi.
Nel frattempo prepariamo il nostro condimento, quindi grattugiamo le carote e tagliamo a pezzi i wurstel, la mozzarella ed i pomodori.
Aggiungiamo il tutto alla pasta, e condiamola con altro olio, un po' di sale, pepe e basilico.
Prima di servire, facciamo riposare la pasta in frigo un oretta.
Vi lascio alle foto :)



pomodori-pachino

pasta-all-insalata

insalata-di-pasta

insalata-di-pasta




Nuova promo offerta da Romwe!


Leggi tutto...

Ricetta - Mini gateau di patate

gateau di patate
Da premettere che il gateau di patate è tra i miei piatti preferiti, sarei anche capace di prepararlo tutti i giorni hehe, ma perché l'esigenza di creare dei mini gateau?? 
Per il semplice fatto che purtroppo non tutti i gusti sono uguali e per accontentarli allora spesso sforno dei mini gateau, in cui gli ingredienti base restano uguali, ma il ripieno varia a seconda degli ospiti.
In questo caso, due mini gateau sono completi di tutti gli ingredienti, incluse le formaggiose grok, mentre gli altri al contrario, sono senza nessun tipo di formaggio, uno di quegli ingredienti che purtroppo alcune persone proprio non gradiscono in nessun modo.
Ma veniamo alla ricetta!
Ingredienti base per 4 mini gateau
1,5 kg di patate.
sale  e pepe q.b.
2 uova.
60 grammi di burro.
pangrattato q.b.
Ripieno
100 grammi di provola tagliata a pezzetti.
150 grammi di salumi vari a cubetti, (io utilizzo salame, pancetta e wurstel di pollo).
50 grammi di formaggio grattugiato e grok gusto deciso q.b. (che ho aggiunto solo nei  due mini gateau con formaggio)
Procedimento
Lessiamo le  patate in acqua bollente e  appena pronte spelliamole e schiacciamole con uno schiacciapatate, poi poniamole in una ciotola ed  aggiungiamo  le uova, il sale ed il pepe, mescoliamo per bene con un mestolo di legno.
A questo punto aggiungiamo  anche tutti i salumi, amalgamando per bene il tutto. 
Prendiamo le nostre quattro teglie, io uso dei semplici contenitori di alluminio, imburriamoli e aggiungiamo il nostro composto, ovviamente in due gateau aggiungiamo anche il formaggio grattugiato e le grok gusto deciso.
A questo punto in superficie aggiungiamo prima la provola, tagliata a fettine, poi cospargiamo il  tutto con il pangrattato ed infine aggiungiamo anche dei fiocchetti di burro, che renderanno le superficie dei gateau più croccanti.
Possiamo infornare a 170 gradi per un 30 minuti circa.
Io preferisco servirlo tiepido, poi ovviamente dipende dai gusti.
Se avanza, basta conservarlo in frigo, anche il giorno dopo da freddo sarà ugualmente invitante e buono.
E voi?Vi piace il gateau o sono l'unica gateau dipendente? :)
Vi lascio al foto tutorial!


gateau-di-patate

gateau-di-patate-ricetta

gateau-di-patate

Leggi tutto...

Riso con farro integrale,carote e patate


E' passato un bel po' di tempo dall'ultimo risotto che vi ho proposto,quindi eccone qui uno bello gustoso,ideale anche per i piu' piccoli :)
Ingredienti per 4 persone
200 grammi di riso
50 grammi di farro integrale (ho utilizzato l'Ecor)
2 carote tagliate a dadini
2 patate tagliate a dadini
mezza cipolla tagliata a pezzettini
un pizzico sale
mezzo bicchiere di vino bianco
mezzo dado vegetale
un filo d'olio extra vergine
Procedimento
Prepariamo un brodo di verdure,facendo bollire un po' d'acqua salata con un filo d'olio e aggiungendo le patate,le carote,la cipolla e  il mezzo dado vegetale,facciamo cuocere per bene il tutto.
A questo punto tostiamo in una padella il riso con il farro aggiungendo pian piano il nostro brodo,sfumando il tutto con un po' di vino.
Prima di servire possiamo aggiungere anche un po' di formaggio grattugiato e una spolverata di pepe nero.

Se siete incuriositi dal farro biologico che ho utilizzato, potete trovare i prodotti Ecor in vendita nei negozi NaturaSì e Cuorebio, oppure online su Emporio Ecologico

Leggi tutto...

Ricetta - Farfalle con panna e salmone

farfalle-con-panna

Oggi un primo piatto semplice e buono,almeno per i miei gusti, visto che amo i primi piatti con la panna, delle deliziose farfalle con panna e salmone!
Ingredienti
500 grammi di pasta (tipo farfalle)
Mezza cipolla tagliata a tocchetti
50 grammi di burro
200 ml di panna da cucina
olio extravergine q.b.
200 grammi di salmone affumicato
un pizzico di sale
Procedimento
A fuoco lento facciamo soffriggere olio,burro e cipolle,aggiungiamo il salmone affumicato tagliandolo a pezzetti.
Aggiungiamo la panna ed un pizzico di sale,mescoliamo per bene e facciamo cuocere per pochi minuti.
Cuociamo le farfalle in acqua salata ed una volta scolate condiamola con la nostra panna al salmone.
Semplice vero? :)


farfalle-con-panna


farfalle-con-panna



Leggi tutto...

Ricetta: Pasta con panna e salsicce

pasta-con-panna-e-salsicce

Ecco una ricetta molto semplice,un primo piatto non leggero ma molto gustoso,della pasta paglia e fieno con panna e salsicce.
Ingredienti
500 grammi di pasta, io utilizzato quella paglia e fieno
2 salsicce tagliate a pezzetti
200 ml di panna da cucina
50 grammi di formaggio grattugiato
Un pizzico di sale
Cipolla tagliata a pezzetti q.b.
Pepe q.b.
Olio o burro q,b, (io ho utilizzato il burro cacao della Venchi)
Procedimento
Facciamo soffriggere la cipolla con il burro (o olio), aggiungiamo le salsicce tagliate a pezzetti e quando saranno cotte aggiungiamo la panna, poi il formaggio, un pizzico di sale ed infine il pepe.
Facciamo cuocere la pasta in acqua bollente salata,scoliamola e condiamola con la panna!
Se come me amate i primi piatti con la panna,v'invito a leggere anche queste ricette:


Pasta-con-panna-e-salsicce



pasta-con-panna-e-salsicce

Leggi tutto...

Spaghetti alla Carbonara

Carbonara


Aggiorniamo la sezione dedicata ai primi piatti,con un classico che piace un po' a tutti,un bel piatto di pasta alla carbonara!
Ingredienti per 4 persone
300 grammi di spaghetti
olio,pepe e sale q.b.
100 grammi di formaggio pecorino grattugiato
100 grammi di guanciale (io lo sostituisco con la pancetta a cubetti)
3 tuorli ed 1 uovo intero
Procedimento
Facciamo soffriggere in un filo d'olio la nostra pancetta,nel frattempo facciamo cuocere la pasta in acqua bollente con un pizzico di sale.
In una ciotola lavoriamo le uova con sale,pepe e formaggio ed aggiungiamo anche la pancetta fritta in precedenza.
Appena la pasta è pronta scoliamola e condiomola :)
Facile,veloce e buonissima :)
Spaghetti-alla-carbonara

Leggi tutto...

La lasagna e' servita!

lasagna
 Ieri era Carnevale e qui come tradizione prepariamo la lasagna e cosi' ho pensato di condividere anche questa ricetta che voi,visto che e' un piatto davvero gustoso,ideale da preparare quando si organizza qualche cenetta tra amici.
Ingredienti (per 6 porzioni abbondanti)
una cipolla (tagliata a pezzetti)
una noce di burro
qualche foglia di basilico
olio evo q.b.
500 gr. di carne macinata
900 gr. di passata  di pomodoro 
peperoncino q.b.
pepe q.b.
500 gr. di ricotta 
500 gr. di provola  (tagliata a pezzetti)
formaggio grattugiato qb.
500 gr di lasagne
sale qb
Procedimento
Innanzitutto prepariamo la nostra salsa,che dovra' essere molto abbondante.
Facciamo soffriggere il burro con l'olio e la cipolla ,aggiungiamo la carne macinata,facciamola cuocere e poi aggiungiamo la passata di pomodoro con un pizzico di sale,qualche foglia di basilico ed un po' di peperoncino.
Facciamo cuocere per bene,aggiungendo anche qualche bicchiere d'acqua,perche' la nostra salsa non dovra' essere densa ,ma dovra' essere piu' liquida.
A questo punto prendiamo una teglia rettangolare e poniamo sulla base un primo strato di salsa,e poi andiamo a creare gli strati con le lasagne.
Su ogni strato  bisognera' aggiungere la ricotta,la provola,il formaggio grattugiato,il pepe e la salsa.
Mentre sull'ultimo strato bastera' solo la salsa,il formaggio ed il pepe.
Inforniamo in forno preriscaldato a 160 gradi per una trentina di minuti (dipende dal forno)







lasagna


Leggi tutto...