Visualizzazione post con etichetta sfizi. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta sfizi. Mostra tutti i post

Come fare le chips di banana

Come fare le chips di banana

Come fare le chips di banana




La frutta fresca di certo è un alleato per le nostre difese immunitarie, ecco perché non deve mai mancare in una sana e corretta alimentazione.

E' anche tra gli alimenti più versatili, infatti è possibile utilizzarla per preparare tantissimi dolci e snack vari ed infatti oggi vogliamo spiegarvi come realizzare delle buonissime chips di banana.

Ricetta banana chips cotte in forno, dolci o salate

Le chips di banana sono l'ideale per chi ama sgranocchiare, l'alternativa salutare alle classiche patatine fritte in busta, ma a differenza di queste sta a voi la scelta se optare per delle Banana Chips salati oppure dolci.

Innanzitutto sbucciamo due banane e tagliamole a rondelle molto sottili e mettiamole in una ciotola, aggiungendo al di sopra del succo di limone.

Poniamo le rondelle di banana su una teglia coperta da carta forno ed inforniamo a 180 gradi per venti minuti circa.

Una volta cotte decidete se volete gustarle salati o dolci, vi assicuro che sono buone in entrambi i modi!

Se volete delle banana chips salate allora potrete aggiungere sale e paprika piccante, se invece optate per uno snack dolce allora vi basterà cospargerle di zucchero semolato e cannella.

Come fare le chips di banana



Ricetta banana chips fritte, salate

Ovviamente per chi non vuole rinunciare al fritto può optare per le chips fritte, ma in questo caso meglio realizzarle salate.

In una ciotola aggiungete acqua fresca, un pizzico di sale ed il succo di un limone.

Sbucciate le banane, aggiungetele nella ciotola e lasciatele lì per almeno quindi minuti.

Poi tagliatele a rondelle, sempre molto fini e procedete a friggerle in abbondante olio.

Una volta cotte ponetele su carta assorbente per eliminare l'acqua in eccesso, conditele con del sale.

Sono ideali come antipasto.

Banana Chips




Leggi tutto...

La mia ricetta per il #ILBUONOCHEAVANZA di Auricchio

auricchio


Purè avanzato? Prepariamo dei crocchè di patate con ripieno al formaggio.

Con l'iniziativa #ILBUONOCHEAVANZA  Auricchio ha invitato me ed altre colleghe food blogger a realizzare delle ricette utilizzando qualche avanzo, perché il cibo non dovrebbe mai essere sprecato.
Le nostre ricette verranno presto postate sulla pagina facebook di Auricchio e per ogni singolo like al piatto o condivisione, verrà donato un pasto caldo da offrire agli ospiti dell’ OSF Opera San Francesco per i poveri, quindi tenetevi pronti a far piovere likes :)
Ho già condiviso questa ricetta sul mio food blog ma non potevo non condividerla anche qui.
Vi spiego come utilizzare del purè avanzato, sopratutto quello cucinato con dei preparati che non sono mai il massimo, non so da voi, ma qui non è mai molto apprezzato.
E allora trasformiamo questo purè poco gustoso in dei buonissimi crocché con ripieno al formaggio.
Ingredienti 
Purè avanzato
Pepe e sale q.b.
200 grammi di Auricchio dolce tagliato a piccolissimi cubetti.
100 grammi di pancetta a cubetti
Pan grattato q.b.
1 uovo
Procedimento
In una ciotola aggiungiamo il purè, l'uovo, il sale e il pepe e amalgamiamo il tutto per bene
Poi aggiungiamo anche il formaggio Auricchio e la pancetta, tagliati a cubetti e continuiamo e lavorare il tutto.
Possiamo finalmente procedere a dar vita ai nostri crocchè, semplicemente con le mani, ricoprendo ognuno di pangrattato.
Friggiamoli in olio bollente e poniamoli su  po' di carta assorbente per eliminare l'olio in eccesso e poi serviamoli, sono buoni sia caldi che freddi.
crocchè
crocchè
panzerotti
panzerotti
crocchè

Leggi tutto...

Ricetta veloce, panini di pasta sfoglia ripieni



panini di pasta sfoglia

Come preparare dei panini con la pasta sfoglia

Un'altra ricetta veloce e svuota frigo, perché potrete variare il ripieno a vostra piacimento, l'importante è avere a disposizione un rotolo di pasta sfoglia e potrete preparare dei gustosi panini.
In pratica il procedimento è lo stesso di quello che seguo per i panini napoletani, ma ovviamente si salta la parte più lunga e cioè la preparazione dell'impasto e quindi il risultato avrà un sapore diverso, ma ugualmente buono.
Ingredienti
Un rotolo di pasta sfoglia
100 grammi di formaggio (provolone dolce)
100 grammi di pancetta a cubetti
100 grammi di prosciutto, sempre a cubetti.
Pepe q.b.
Procedimento
Stendiamo la pasta sfoglia e al di sopra aggiungiamo il nostro ripieno, quindi pancetta, prosciutto e formaggio, e aggiungiamo al di sopra del pepe.
Arrotoliamo la pasta sfoglia e con una rotella ritagliamoci i nostri panini.
Poniamoli su una teglia ricoperta da carta forno ed inforniamo in fono preriscaldato a 180 gradi per 20 minuti circa, sono buoni da gustare sia caldi che freddi, un perfetto finger food!

panini di pasta sfoglia
panini di pasta sfoglia

Leggi tutto...

Ricetta veloce e golosa, arachidi pralinate!


arachidi pralinate
Come preparare le arachidi pralinate


Una ricetta molto veloce e golosa, che di certo piace sia ai grandi che ai piccini.
Delle buonissime arachidi ricoperte di zucchero, non so se accade anche nelle vostre città, ma qui nella mia Napoli, spesso, sopratutto nei mercatini, si trovano facilmente dei venditori di queste delizie, insomma qui è tra i finger foods più famosi ed apprezzati.
Ovviamente potete seguire lo stesso procedimento anche sostituendo le arachidi con le mandorle, dipende tutto dai vostri gusti.
Ingredienti 
200 grammi di arachidi 
200 grammi di zucchero
Mezzo bicchiere di acqua
Procedimento
Innanzitutto togliamo i gusci alle nostre arachidi, ovviamente se le abbiamo già sgusciate avremo un lavoro in meno da fare, se invece avete a disposizione le classiche arachidi salate, vi basterà lavarle un pochino per eliminare il sale.
In una teglia antiaderente aggiungiamo acqua e zucchero su fuoco lento e con un mestolo di legno mescoliamo il tutto, dopo pochi minuti, aggiungiamo le arachidi e continuiamo a mescolare, ad un certo punto vedremo che lo zucchero inizierà a caramellarsi e ad attaccarsi alle arachidi.
Appena pronte poniamo le arachidi su della carta da forno, separandole e facendole riposare almeno un oretta.
Dopodiché potremo gustarle o metterle in sacchettini per regalarle!
noccioline zuccherate

noccioline zuccherate

arachidi pralinate


Leggi tutto...

Formaggio Gruyère in carrozza

swiss-cheese-parade

Dopo la ricetta del tarallini al formaggio Gruyère, eccomi con la seconda e ultima entry al contest swiss cheese parade, organizzato dal blog Peperoni e Patate e da Formaggi Svizzeri.
Questa volta ho puntato per un street food fritto, molto semplice da preparare, visto che il formaggio Gruyère è morbido e gustoso, è l'ideale come alternativa alla classica mozzarella in carrozza.
Ingredienti
200 grammi di formaggio Gruyère, tagliato a fettine.
Pan grattato q.b.
Un uovo.
6 fette di pancarré.
Un pizzico di sale.
Procedimento
Dividiamo ogni fetta di pancarrè in due parti, tagliandola in diagonale, andiamo a formare una sorta di tramezzino con una fettina di formaggio Gruyère come ripieno.
In una ciotola sbattiamo l'uovo con il sale, andiamo ad immergere all'interno le fette di pancarrè e poi le ricopriamo con il pan grattato.
A questo punto possiamo friggerle.
Sono buone da gustare sia calde che fredde!
Ho utilizzato il pan grattato, invece della farina, per rendere l'esterno leggermente più croccante, ovviamente se realizzate la ricetta prediligendo la farina, ricordatevi che il pancarrè in questo caso va prima cosparso di farina e poi bagnato nelle uova.


formaggio-in-carrozza

formaggio-in-carrozza


street-food

Leggi tutto...

Tarallini al formaggio Gruyère, per il contest Swiss Cheese Parade

swiss-cheese-parade
 Con questa ricetta partecipo al contest organizzato ed ideato dal blog Peperoni e Patate e da Formaggi dalla Svizzera.
Bisognava realizzare una o più  ricette a tema street food, utilizzando il formaggio Gruyère e/o il formaggio Sbrinz.
Questa è la mia prima ricetta, non so ancora se c'è ne saranno altre, sicuramente arriveranno se qualche nuova idea mi colpirà :)
Pensando ai street food, in un primo momento ho pensato in automatico a qualche pietanza fritta, ma la cosa sarebbe stata troppo banale e così ho pensato di realizzare dei tarallini in cui il sapore del formaggio Gruyére è il vero protagonista, perché ne regala un sapore completamente diverso da quelli classici.
Ingredienti
350 grammi di farina
1/2 cubetto di lievito di birra
50 ml di vino bianco
50 ml di acqua 
150 grammi di formaggio Gruyère
pepe q.b.
sale q,b.
Un cucchiaio di strutto (si può sotituire con dell'olio)
Procedimento
Lavoriamo la farina sbriciolando all'interno il lievito e aggiungendo l'acqua con un po' di sale, iniziamo ad amalgamare il tutto ed aggiungiamo anche il vino.
Impastiamo il tutto su una spianatoia, infarinandoci le mani, lavoriamolo per circa 15 minuti, fino ad ottenere un composto ben omogeneo.
Impastiamo ancora aggiungendo sia il pepe che lo strutto e per completare aggiungiamo il grujére, tagliato a scaglie, è un formaggio molto morbido quindi aderirà alla perfezione al nostro impasto.
A questo punto diamo forma ai nostri tarallini, basta formare con le mani dei piccoli bastoncini, arrotolarli su loro stessi ed unire le due estremità.
Inforniamo in forno preriscaldato a 200 gradi per circa 15/20 minuti.
Prima di gustarli facciamoli riposare a temperatura ambiente


swiss-cheese-parade





Leggi tutto...

Panzerotti napoletani

panzerotti-napoletani
Ed ecco come preparo i panzerotti ,spero che realizzerete questa ricetta anche se non siete di Napoli,tra l'altro ho saputo che in alcune zone d'Italia vengono chamati panzerotti quelli che noi chiamiamo pizze fritte :)
Ingredienti
1 kg di patate
2 uova
sale e pepe q.p
qualche fettina di provola tagliata a pezzetini
pangrattato q.b.
100 grammi di formaggio grattugiato parmigiano
prezzemolo tritato q.b.
olio per friggere q.b.
Procedimento
Per prima cosa lessiamo le nostre patate in acqua bollente e quando saranno cotte spelliamole e schiacciamole con uno schiacciapatate.
Poi riponiamole in una ciotola ed iniziamo ad aggiungere le uova e il formaggio ,mescoliamo per bene il tutto con un mestolo di legno aggiungendo pian piano anche il sale,il pepe ed il prezzemolo.
Poi formiamo i nostri panzarotti,devono avere una forma ovale ed in ognuno aggiungiamo un pochino di provola.
Poi tuffiamoli nel pangrattato,friggiamoli,facciamoli riposare pochi istanti su carta assorbente per togliere l'olio in eccesso e serviamoli!



patate-lesse






panzerotti-napoletani


panzerotti-napoletani

panzerotti-napoletani-ricetta

panzerotti-napoletani

panzerotti-napoletani
Leggi tutto...

Mikado fatti in casa!

mikado-fatti-in-casa 
Ieri io e mia sorella ci siamo cimentate in questo esperimento,riprodurre in casa i famosi Mikado.
Purtroppo l'estetica non puo' essere bella come quella degli originali ma vi assicuro che sono buoni.
Per quanto riguarda gli ingredienti,potete anche diminuirli se non avete bisogno di crearni troppi,ma non diminuite il cioccolato che deve eserre sempre in abbondanza.
Ingredienti
200 grammi di farina
un cucchiaino di sale
mezzo bicchiere di zucchero
un bicchiere d'acqua
50 grammi di burro o margarina
200 grammi di cioccolato fondente o a latte
Procedimento
Iniziamo a lavorare tutti gli ingredienti,aggiungiamo lo zucchero alla farina,poi il burro,mescoliamo per bene,aggiungiamo infine il cucchiaino di sale e l'acqua.
A questo punto,dopo aver amalgamato per bene il tutto,impastiamo con le mani,se l'impasto risulta appiccicoso aggiungiamo un pochino di farina e quando il tutto sara' ben compatto,stendiamolo con un mattarello.
Ritagliamo una forma rettangolare e da questa ricaviamo tante striscioline uguali.
Prendiamo ogni strisciolina e diamole una forma piu' tondeggiante,cercando di arrotolarle,dando la forma tipica dei mikado.
Per la lunghezza sta a voi decidere se creare dei mikado piu' o meno lunghi.
Poniamo tutti i bastoncini ottenuti su una teglia ricoperta da carta da forno ed inforniamo a 170  gradi per 5/10 minuti (dipende dal forno)
Nel frattempo sciogliamo il cioccolato a bagnomaria e lasciamolo intiepidire a temperatura ambiente,lo stesso faremo con i biscotti una volta sfornati.
Poi immergiamo ogni bastoncino nel cioccolato,lasciando la parte della base senza cioccolato.
Poniamo tutti i mikado su dei vassoi con carta da forno oppure possiamo poggiarli all'interno di qualche bicchiere in vetro,facendo attenzione di farli stare ben distanziati e poi facciamoli raffreddare qualche ora in frigo.
Se li ponete nei bicchieri,il cioccolato aderisce in modo piu' perfetto ma purtroppo quando andate a staccarli bisogna fare estrema attenzione perche'il cioccolato tende ad attaccarsi sulla base del bicchiere e rischiate di rompere  i mikado.
Io ho posto i mikado sia sui vassoi che nei bicchieri ed ho preferito l'opzione vassaio,ma vi consiglio ugualmente di provarli a far raffreddare in entrambi i modi,cosi' da vedere quale metodo preferite :)
Ecco le foto ed il video!

 








Leggi tutto...

Simil grissini con pasta sfoglia aromatizzati con pepe ed origano

 Ecco qualcosa di semplice e sfizioso realizzato con la pasta sfoglia, ideale come antipasto :)
Io per realizzarli in genere utilizzo una pasta sfoglia congelata dal formato piccino infatti devo utilizzarne  ben due strati,quindi se utilizzate una sfoglia piu' grande,ne basta una,potrete seguire lo stesso procedimento ma invece di sovrappore le sfoglie una sopra l'altra potrete semplicemente chiudere quella che avete come se fosse un libro :)
Piu' facile a farsi che a dirsi,quindi leggete il procedimento e soprattutto guardate le foto :)
Ingedienti
2 strati di pasta sfoglia
pepe e origano qb
un uovo ed un pizzico di sale
Procedimento
 Su entrambi gli strati di pasta sfoglia spennellate un uovo in cui avrete aggiunto un pizzico di sale,ed aggiungete pepe ed origano,ovviamente potrete aggiungere anche degli aromi diversi,dipende dai vostri gusti,volendo potreste aggiungere anche del formaggio grattugiato :)
Poi ponete gli strati uno sopra l'altro,ovviamente le parti aromatizzate devono restare nella parte interna,insomma fate finta di aver appena farcito un panino e di doverlo richiudere.
Poi prendete un coltello o meglio una rotella e tagliate la sfoglia in tante striscioline,possibilmente uguali,sono certa che voi sarete piu' precisi di me!
Io ho tagliato delle striscioline abbastanza grandi ma sta a voi deciderne la dimensione.
Prendete ogni strisciolina e attorcigliatela su stessa.
Ponetele su carta da forno e spennellatele di nuovo con l'uvo.
Infornate in forno preriscaldato a 200 gradi per 10/15 minuti circa.
Non mangiateli caldi,ma fateli riposare un po' a temperatura ambiente cosi' saranno piu' croccanti.









Leggi tutto...