Visualizzazione post con etichetta ricette-di-natale. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta ricette-di-natale. Mostra tutti i post

Ricetta pigne al cioccolato con pandoro e nutella

pigne dolci al cioccolato
Ricetta pigne al cioccolato
Vi avevo già proposte tre ricette in cui utilizzare il pandoro ed ecco oggi la quarta, molto più scenografica, delle carinissime pigne al cioccolato, ricche di nutella, mascarpone ed ovviamente di pandoro.

Ma mi raccomando, occhio al mio food blog Carmy In Cucina, che anche li in questi giorni arriva un'altra ricetta natalizia con il pandoro.

Le pigne dolci al cioccolato sono il dessert che stupirà i vostri ospiti e volendo potrete anche utilizzarle come segnaposto, poi spetterà agli ospiti decidere quando mangiarla.

In realtà in alcune scuole, sono state proposte anche come lavoretti di Natale, quindi vi suggerisco di divertirvi preparandole con i vostri bimbi.

Ovviamente per questa ricetta ci vuole un pizzico di pazienza ed un po' di creatività e sono certa che le vostre pigne al cioccolato saranno decisamente più belle delle mie, che di pazienza non ne ho molta.

Ingredienti per due/tre pigne
100 grammi di mascarpone
Una fetta di pandoro
Due cucchiai di zucchero
Cereali tipo chips al cacao q.b. ad esempio come i coco pops
Due/Tre cucchiai di Nutella
Zucchero a velo q.b.

Procedimento
In una ciotola aggiungiamo mascarpone e zucchero e lavoriamo il tutto a crema con una semplice forchetta, poi aggiungiamo anche la nutella o altra crema alle nocciole e continuiamo ad amalgamare il tutto.

Poi aggiungiamo anche il pandoro, ovviamente sbriciolandolo e lavoriamo il tutto prima con la forchetta e poi con le mani, per rendere il tutto più compatto.


pigne dolci


Ora diamo vita a due o tre forme ovali, proprio come le pigne ed aggiungiamo su ognuna, con molta pazienza i cereali uno ad uno, per ricreare appunto la stessa forma della pigna.


pigne dolci


Completiamo con una spolverata di zucchero a velo sulle nostre pigne di cioccolato.


pigne al cioccolato
Pigne dolci


Possiamo conservarle in frigo, così l'interno diventerà più compatto e l'esterno più morbido.


pigne dolci al cioccolato
Lavoretti di Natale, pigne al cioccolato ricetta



pigne dolci al cioccolato
Pigne dolci al cioccolato

pigne dolci
Pigne al cioccolato e nutella con pandoro

Leggi tutto...

Tre ricette con il pandoro, le più buone e golose

ricette riciclo pandoro
Ricette per riciclare il pandoro
Tre ricette con il pandoro, facili e goloso Indice Ricette

Se amate il pandoro, sono certa che anche voi avrete le vostre ricette preferite per farcirlo o creare dei dolcetti per rendendolo ancora più buono e goloso ed oggi voglio condividere con voi le mie tre ricette preferite con il pandoro.

Ovviamente come già saprete già solo una fetta di pandoro semplice con zucchero a velo apporta un bel po' di calorie, quindi non vi aspettate da questo blog post una ricetta dietetica anche perché è risaputo che le feste natalizie sono il periodo più sconsigliato per le diete.

Tra l'altro queste ricette sono perfette anche se avete ricevuto troppi pandoro in regalo e cercate delle ricette per riciclarli.
Pandoro farcito
Pandoro farcito di gelato e ricoperto di nutella, zuccotto


1 Tartufi di Pandoro ripieni di nutella

Una delle ricette che amo particolarmente, dei golosi tartufi ripieni di crema alle nocciole e sono davvero facilissimi da realizzare, anche se vi consiglio di provare anche i tartufi realizzati con i pavesini.

Ingredienti
300 grammi pandoro classico
Nutella q.b.
Cacao q.b.
60 ml di latte

Procedimento
Sbricioliamo il pandoro in una ciotola, aggiungiamo il latte e amalgamiamo per bene il tutto per ottenere un composto omogeneo e lavorabile.

Volendo invece del latte potete utilizzare il caffè.

Lasciate il composto una mezz'oretta in frigo o freezer così da farlo diventare più compatto, poi riprendetelo e create con le mani delle palline ed al centro di ognuna aggiungete un cucchiaino di nutella o qualsiasi altra crema spalmabile.

A questo punto tuffate i tartufi nel cacao e fateli riposare almeno un'oretta in frigo.


tartufi di pandoro
Tartufi di pandoro


2 Tiramisù di pandoro in coppette

Altra ricetta con il pandoro è il tiramisù in coppette ed io in genere lo realizzo senza uova, ma volendo potete personalizzare la ricetta seguendo i vostri gusti.

Ingredienti
2 Fette di pandoro
200 grammi di panna montata
200 grammi di mascarpone
50 grammi di zucchero
2 bicchierini di caffè freddo
Cacao amaro q.b.


Procedimento
Innanzitutto lavoriamo il mascarpone con lo zucchero a crema e poi aggiungiamolo alla panna montata ed incorporiamo il tutto con una spatola, con movimenti che vanno dal basso verso l'alto.

A questo punto prendiamo un paio di fette di pandoro e tagliamole ulteriormente, in modo che abbiamo la grandezza giusta per le coppette scelte per la ricetta, ce ne serviranno due o tre pezzi piccoli per coppa.

Aggiungiamo in ogni coppetta il primo strato di pandoro bagnato di caffè e al di sopra aggiungiamo un po' di crema al mascarpone e poi un altro strato di pandoro ed un altro di crema al mascarpone.

Lasciamo le coppette qualche ora in frigo e prima di servirle aggiungiamo il cacao in polvere e qualche biscotto.


Tiramisù di pandoro
Tiramisù di pandoro

3 Pandoro farcito / Zuccotto di pandoro

E concludiamo con il pandoro farcito, un buonissimo zucchetto ripieno di una buonissima crema al pistacchio e ricoperto di Nutella.

Ingredienti
Un pandoro
300 grammi di panna
170 grammi di latte condensato
200 grammi di crema al pistacchio
300 grammi di crema alle nocciole
Un po' di liquore (facoltativo)
Gocce di cioccolato al latte q.b.
Scaglie di cioccolato bianco q.b.
Latte q.b.

Procedimento
Mescoliamo in una ciotola il latte condensato, la crema al pistacchio ed il liquore.

Aggiungiamo il tutto nella panna montata con movimenti che vanno dal basso verso l'alto, aggiungiamo le gocce di cioccolato  e facciamo riposare una mezz'ora in freezer.

Creiamo il nostro zuccotto di pandoro, utilizzando una pirofila ricoperta di pellicola trasparente e adagiamo sul fondo la fetta superiore del pandoro bagnata con il latte e tutt'attorno aggiungiamo altre fette, sempre bagnandole con il latte.

Poi aggiungiamo il ripieno cremoso e richiudiamo lo zucchetto con la fetta di base del pandoro, quindi la più ampia e lasciamolo riposare in freezer almeno 4 ore.

All'esterno aggiungiamo crema alle nocciole e scaglie di cioccolato bianco.

Guarda la video ricetta del mio pandoro farcito e se vuoi iscriviti al mio canale su youtube.

Avete altre ricette per il riciclo del pandoro?
Leggi tutto...

I dolci natalizi più amati a Napoli

Photo Credit @Pasticceria Bellavia

Continuano gli articoli per lo spazio tutto dedicato al Natale e questa volta vi riporto nella mia Napoli per mostrarvi quali sono i dolcetti più amati nel periodo natalizio. 
Tra l'altro per chi non vive a Napoli, alcuni di questi dolci sono acquistabili anche online, ma vi consiglio di puntare alle migliori pasticcerie, ad esempio Bellavia e Scaturchio.
 
Gli struffoli
Uno dei dolci che personalmente amo troppo, gli struffoli sono delle piccole bontà fritte ricoperte di miele e confettini colorati, quindi non solo buoni ma anche belli da guardare ed è anche facile prepararli, potete leggere la mia ricetta, dove troverete anche un video tutorial, purtroppo non in alta qualità, anche perché all'epoca ero molto meno attrezzata di oggi :)
Gli struffoli


I roccocò
I roccocò o si amano o si odiano, perché sono dei dolci dalla consistenza abbastanza dura, ma ugualmente molto buoni perché ricchi di mandorle e spezie, quindi dal sapore bello deciso ed inconfondibile ed hanno una simpatica forma di ciambella schiacciata.
I roccocò
Photo Credit @ Pasticceria Bellavia
I raffioli 
Esistono due varianti, la più diffusa è quella dal sapore molto simile a quello delle cassatine siciliane, infatti hanno un ripieno ricco di ricotta e gocce di cioccolato, mente l'altra variante ha un ripieno a base di confettura di albicocche.
I raffioli

Mostaccioli o Mustacciuoli
I dolcetti perfetti per chi ama il cioccolato, infatti sono dei pasticcini ricoperti di cioccolato ed è possibile trovarli sia in una variante dalla consistenza più morbida, sia più dura.
Mostaccioli o Mustacciuoli
Photo credit @Pasticceria Scaturchio
Dolcetti di pasta reale
Dei dolcetti di zucchero dalle varie forme e colori con ripieno di pasta di mandorle, quindi estremamente dolci ma ugualmente amati perché hanno un look che mette allegria.
Dolcetti di pasta reale

Leggi tutto...

Ricetta, liquore cremoso al caffè

liquore-cremoso-al-caffè


Come realizzare un gustoso liquore cremoso al caffè, una ricetta semplice e veloce, bastano pochi ingredienti


Ed ecco qui Carmy con una nuova ricetta di cucina semplice, veloce e buonissima.
Dopo avervi proposto una fresca e gustosa crema al caffè e cioè un buonissimo caffè del nonno, oggi vi propongo qualcosa di decisamente più strong ma ugualmente dolce, un buonissimo liquore cremoso al caffè.
Assolutamente perfetto per concludere una cena o un pranzo ed anche perfetto se si aggiunge un po' al caffè ed ovviamente può essere una splendida idea regalo.
E' un liquore bello cremoso, quindi perfetto da servire freddo, infatti vi consiglio di conservarlo sempre in frigo e di agitare un po' la bottiglia prima di versarlo e vi sconsiglio di aggiungere il ghiaccio, perché farebbe perdere la sua cremosità.
Per realizzarlo va utilizzato il caffè preparato con la moka o con una macchinetta da espresso, assolutamente non utilizzate il caffè solubile.
Per quanto riguarda il latte ho utilizzato quello a lunga conservazione e per la panna da montare ho optato per quella vegetale, ma siete liberi di utilizzare sia il latte fresco che la panna  fresca.
Vi lascio alla ricetta con foto tutorial per 500 ml di liquore al caffè

Ingredienti

100 ml di latte
200 ml di panna da montare
65 ml di caffè
100 gr. di zucchero
50 ml di alcool puro 95

Procedimento
In un pentolino, a fuoco lento, aggiungiamo il latte, la panna e lo zucchero e iniziamo a mescolare e poi aggiungiamo anche il caffè.
Spegniamo il fuoco e aspettiamo che il tutto freddi completamente ed aggiungiamo l'alcool.
Mescoliamo ancora e versiamo in una bottiglia di vetro, da lasciare in frigo qualche ora, prima di gustare il nostro liquore cremoso al caffè.
Se rifate la ricetta, scattate una foto e taggatemi oppure utilizzate l'hashtag #LeRicetteDiCarmy.
liquore

liquore-crema-al-caffè



Leggi tutto...

Ricetta caffè del nonno (crema di caffè)

caffè-del-nonno

Ricetta crema di caffè in bottiglia 

Non vivo senza caffè, neanche d'estate e allora oltre al classico espresso, con il caldo non c'è nulla di meglio di un gustoso caffè del nonno, per chi con lo conoscesse è una semplice crema di caffè, cremosa e freschissima.
La ricetta è estremamente semplice ma ovviamente non è di certo light, ma direi che con questo caldo un po' di zucchero in più non fa di certo male ed inoltre non dovete di certo berlo tutto da soli!
Questa crema di caffè fredda credo sia perfetta anche da servire agli ospiti al posto del solito caffè e può anche sostituire il dessert di fine pranzo o fine cena!
Per quanto riguarda il caffè, potete utilizzare quello realizzato con una semplice moka oppure con macchinetta da espresso.

Ingredienti
400 ml di panna da montare (io utilizzo la vegetale già zuccherata)
2 tazzine di caffè freddo
4 cucchiai di zucchero a velo
1 cucchiaio di crema alle nocciole
Cacao in polvere q.b.

Procedimento
In una ciotola versiamo il caffè, aggiungiamo lo zucchero a velo e mescoliamo, ci basta anche solo un semplice cucchiaio.
Aggiungiamo anche un cucchiaio di nutella o qualsiasi altra crema alle nocciole e continuiamo a mescolare, in modo che si sciogli per bene nel caffè.
A questo punto, prendiamo una bottiglia in plastica e versiamo il composto di caffè e versiamo anche la panna da montare.
Richiudiamo la bottiglia con il tappo ed agitiamo per bene per pochi minuti, in modo che gli ingredienti si uniscano alla perfezione e la panna si monti leggermente, così da creare il nostro caffè del nonno.
Lasciamo almeno una mezz'ora in freezer e poi serviamola in tazzine da caffè, aggiungendo una spolverata di cacao!
Per rendere ancora più gustosa la crema di caffè, possiamo aggiungere agli ingredienti anche un pochino di liquore al caffè oppure un flaconcino di essenza di vaniglia, insomma come sempre, in cucina date sempre sfogo alla vostra creatività.
Se rifate questo buonissimo caffè del nonno la ricetta e scattate una foto, taggatemi o utilizzate l'hashtag #LeRicetteDiCarmy
Leggete anche come preparare un buonissimo liquore al caffè.


crema-di-caffè




Leggi tutto...

Pandoro farcito a modo mio, zuccotto goloso, con video ricetta

GUARDA IL VIDEO

Ricetta pandoro farcito, zuccotto con panna, cioccolato, crema al pistacchio e alle nocciole

Una vera golosità da realizzare con il pandoro, per renderlo ancora più goloso (e calorico).
Il classico pandoro  farcito non mi ha mai fatto impazzire e allora ho deciso di realizzare uno zuccotto (cupola) ma non con il classico ripieno con mascarpone, ma ho voluto farcirlo con una sorta di mousse/gelato fatto in casa con panna, latte condensato, crema di pistacchio e gocce di cioccolato, una vera bontà con lo stesso sapore di una stracciatella variegata al pistacchio.
Ovviamente potete variare la farcia seguendo i vostri gusti, vi basterà semplicemente sostituire la crema al pistacchio con la crema che preferite o se volete velocizzare ancora di più, allora potete  semplicemente utilizzare il gelato che più preferite!
Ma bando alle chiacchiere e vi lascio alla ricetta di questo goloso pandoro farcito a modo mio.



Ingredienti per una pirofila con con diametro sopra di 21 cm e una base di 8 cm
Qualche fetta di pandoro
300 gr. di panna
170 gr. di latte condensato
200 gr. di crema al pistacchio
300 gr. di crema alle nocciole
Un po' di liquore vov
Gocce di cioccolato al latte q.b.
Scaglie di cioccolato bianco q.b.
Latte q.b.
Procedimento
Mescoliamo il latte condensato con la crema al pistacchio ed il liquore, incorporiamo la panna, aggiungiamo le gocce di cioccolato  e facciamo riposare almeno una mezz'ora in freezer.
Nel frattempo andiamo a creare il nostro zuccotto di pandoro, utilizzando una pirofila ricoperta di pellicola trasparente.
Tagliamo a fette il pandoro, ponendolo in orizzontale, poniamo sul fondo della pirofila la fetta superiore del pandoro e bagnamola con un po' di latte. 
Intorno aggiungiamo altre fette ma tagliate a metà e bagnamo anche queste con il latte.
Aggiungiamo il nostro gelato e richiudiamo la nostra cupola con la fetta di base del pandoro.
Facciamo riposare in freezer almeno 4 ore.
Infine decoriamolo con crema alle nocciole e scaglie di cioccolato bianco.
Se rifate la ricetta, scattate una foto e condividetela, taggatemi o utilizzate l'hashtag #LeRicetteDiCarmy.

pandoro-farcito-zuccotto

pandoro farcito

Leggi tutto...

Epifania - Dolcetti fatti in casa da mettere nella calza



La calza della Befana fai da te 

Sopratutto qui al sud il giorno dell'epifania è di usanza regalare una calza ripiena di cose dolci e non solo ai più piccoli!
E allora perché non prepararli con le nostre mani i dolcini?
Eccovi qui qualche idea, bella da vedere e buona da mangiare;  ovviamente dovrete confezionare questi dolcini, quindi munitevi di bustine, sacchetti trasparenti e qualche nastrino colorato.


Cake Pops

Dolcini americani amati un po' da tutti, per realizzarli potete seguire una delle mie ricette, io vi  consiglio gli oreo cake pops, cliccate qui per il video tutorial.



Caramelle

Di certo non possono mancare e non sono neanche difficili da realizzare, ci vuole solo un po' di pazienza, io vi consiglio di realizzare quelle gommose, cliccate qui per la ricetta

Arachidi pralinate

Una vera delizia, che piace davvero a tutti, volendo potete anche optare per le mandorle pralinate, trovate la ricetta cliccando qui


Tartufi

Facilissimi da preparare e buonissimi, io vi consiglio di realizzare quelli con il cuore goloso ripieno di crema alle nocciole, la ricetta potete trovarla cliccando qui.

Biscotti

Qui avete l'imbarazzo della scelta, l'importante è incartarli sempre singolarmente, io vi consiglio dei buonissimi biscotti con gocce di cioccolato, cliccate qui per la ricetta o per dei golosi simil grisbi, clicca qui.

Carbone di zucchero

Per uno scherzo o per divertimento un po' di carbone dolce, tutto fatto di zucchero, ci sta bene, cliccate qui per la ricetta.


Cioccolatini

Per chi ama il cioccolato, dei cioccolatini sono sempre i benvenuti, io vi consiglio quelli simil kinder cereali oppure simil baci perugina.

E voi?
Avete altre idee dolciose? :)
Leggi tutto...

Ricetta veloce e golosa, arachidi pralinate!


arachidi pralinate
Come preparare le arachidi pralinate


Una ricetta molto veloce e golosa, che di certo piace sia ai grandi che ai piccini.
Delle buonissime arachidi ricoperte di zucchero, non so se accade anche nelle vostre città, ma qui nella mia Napoli, spesso, sopratutto nei mercatini, si trovano facilmente dei venditori di queste delizie, insomma qui è tra i finger foods più famosi ed apprezzati.
Ovviamente potete seguire lo stesso procedimento anche sostituendo le arachidi con le mandorle, dipende tutto dai vostri gusti.
Ingredienti 
200 grammi di arachidi 
200 grammi di zucchero
Mezzo bicchiere di acqua
Procedimento
Innanzitutto togliamo i gusci alle nostre arachidi, ovviamente se le abbiamo già sgusciate avremo un lavoro in meno da fare, se invece avete a disposizione le classiche arachidi salate, vi basterà lavarle un pochino per eliminare il sale.
In una teglia antiaderente aggiungiamo acqua e zucchero su fuoco lento e con un mestolo di legno mescoliamo il tutto, dopo pochi minuti, aggiungiamo le arachidi e continuiamo a mescolare, ad un certo punto vedremo che lo zucchero inizierà a caramellarsi e ad attaccarsi alle arachidi.
Appena pronte poniamo le arachidi su della carta da forno, separandole e facendole riposare almeno un oretta.
Dopodiché potremo gustarle o metterle in sacchettini per regalarle!
noccioline zuccherate

noccioline zuccherate

arachidi pralinate


Leggi tutto...

Recap ricette natalizie :)


Ormai Natale si avvicina e quindi è giusto dedicare almeno un post ad un riassuntino di qualche ricetta natalizia che potrete realizzare, da servire come dessert o da regalare, vi basterà cliccare sul nome della ricetta :)
Buon fine settimana!















Leggi tutto...