Visualizzazione post con etichetta travel. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta travel. Mostra tutti i post

Ibiza - Quattro posti da visitare

Ibiza cosa visitare
Ibiza, travel tips, cosa visitare

Se stai programmando di visitare Ibiza per la prima volta, allora oggi vogliamo consigliarvi i posti assolutamente da visitare, ma per prima cosa vi raccomandiamo di organizzarvi al meglio e non fermarvi solo alla prenotazione di biglietti e soggiorno, ma provvedete anche a prenotare un auto su autonoleggio es canar così potrete spostarvi in modo veloce da un posto all'altro, senza sprecare tempo prezioso.

Ibiza è colma di luoghi affascinanti e ricchi di storia da poter visitare, insomma c'è davvero l'imbarazzo della scelta, ecco perché abbiamo deciso di consigliarvi quattro tappe assolutamente imperdibili.


 Playa D'En Bossa - Non solo mare, ma anche divertimento! 

Sono molte le spiagge ad Ibiza e di certo ne visiterete più di una, ma tra queste non deve assolutamente mancare quella di Playa D'en Bossa, anche perché è la spiaggia più lunga di Ibiza, ricca di tantissimi beach bar con dei bravissimi DJ, quindi relax, divertimento, mare e musica in sottofondo.

Inoltre qui sono presenti alcuni dei locali più famosi di Ibiza, ad esempio l'Ushuaia, ecco perché in molti decidono di soggiornare proprio a Playa D'En Bossa perché sia di giorno che di notte non ci si può mai annoiare.

 Puig des Molins - La necropoli, patrimonio dell'umanità 

A Puig Des Molins potrete visitare la necropoli più grande del mondo, che tra l'altro è stata anche dichiarata dall'Unesco come Patrimonio dell'Umanità, un tour ricco di storia tra ipogei e grotte, fino ad arrivare a scoprire dove sono stati sepolti gli antichi abitanti di Ibiza, ben 350 tombe.

Ovviamente dovrete visitare anche il museo monografico, con ben cinque sale, grazie a cui potrete ripercorrere tutta la storia della necropoli punica.

Il centro storico Dalt Vila - Un viaggio nella storia di Ibiza 

Camminare per il centro storico di Ibiza è un'esperienza che difficilmente potrete dimenticare, perché ne resterete totalmente affascinanti e farete un vero e proprio salto nel passato.

Ricca di strette strade e piazze ricche di storia e circondata da mura antiche rinascimentali che furono aggiunte per poter difendere la città da eventuali attacchi.

 

Il porto di Ibiza - Non solo shopping

Situato proprio ai piedi di Dart Vila, è la tappa perfetta per chi vuole godersi anche un po' di shopping.

Infatti nel quartiere La Marina di Ibiza, detto appunto il porto, ci sono tantissimi negozi, sia piccole boutique, sia negozi con marchi di brand molto famosi e non mancano neppure i mercatini, dove potrete acquistare i vostri souvenirs.

Ovviamente anche qui non mancano bar, ristoranti e altri piccoli locali, quindi la movida notturna è assicurata.

Inoltre qui spesso potrete vedere ballerini e ballerine sfilare per fare pubblicità alle loro serata nelle più famose discoteche di Ibiza 

Ovviamente se avete qualche giorno in più a disposizione, noi vi consigliamo di  andare anche a Formentera.

Vale lo stesso discorso fatto a inizio post e cioè oltre a prenotare biglietti per il traghetto e soggiorno, cercate anche un  noleggio auto economico Formentera , così potrete anche qui visitare le tappe più belle dell'isola in modo veloce.



Leggi tutto...

Aeroporto internazionale di Napoli: parcheggio, arrivi e autonoleggio. Cosa devi sapere

Aeroporto Napoli

L’aeroporto internazionale di Napoli si colloca in posizione Capodichino. È uno dei punti più strategici per chi vola non solo per l’intera area campana, ma per tutto il sud Italia.

Dopo Roma Fiumicino, Milano Malpensa e Bergamo Orio al Serio rappresenta il quarto scalo più frequentato a livello nazionale. Ma cosa offre in termini di servizi e accoglienza? I parcheggi da questo punto di vista sono estremamente utili.  

Quali sono i parcheggi dell'aeroporto di Napoli? 

Un buon aeroporto che si rispetti deve avere forniture di parcheggi piuttosto efficaci e funzionali ed è proprio il caso dell’aeroporto di Napoli. Sono ben 4 i parcheggi che consentono la sosta breve dell’utente. Si chiamano P2, P3, P4 e P5.

Sono indicati, per l’appunto, per quei viaggiatori che hanno necessità di sostare per poco tempo, generalmente un paio d’ore. La sosta di un’intera giornata può arrivare a costare tra i 35 e i 40 euro. 1 ora di parcheggio equivale a spendere sui 3,50 euro.

Il P3 dà la possibilità di usufruire di posti al coperto. Un vantaggio non da poco per chi ha necessità di dover lasciare la propria macchina in aeroporto. Quest’area di parcheggio, inoltre, offre agevolazioni di 1,50 euro per coloro che si fermano non oltre i 30 minuti di sosta.

Il parcheggio esclusivamente pensato per la sosta a lungo termine si chiama P1 ed è distante più o meno 300 m dal terminal delle partenze. Sul sito di Parkcare è possibile effettuare tutte le prenotazioni del caso. Prevista sorveglianza H24 e l’ingresso con riservato e personale codice d’accesso.

L’area bacio al volo è quella particolare delimitazione consentita agli accompagnatori dei viaggiatori al fine di poterli scaricare con i loro bagagli, ma si può stare lì al massimo 10 minuti, altrimenti scatta la sanzione. 

Da aeroporto di Napoli al centro: come si arriva?


I collegamenti dall’aeroporto di Napoli al centro della città sono favoriti dall’Alibus.

L’autobus in questione permette un collegamento frequente con un ritmo di una corsa ogni 15 minuti in media.

L’Alibus ferma alla stazione centrale e al porto di Napoli, due punti estremamente strategici e dai quali si può raggiungere facilmente il centro storico anche a piedi. Il biglietto Unico è valido 90 minuti e ha un costo di 5 euro. Naturalmente il taxi può essere un’alternativa da considerare, soprattutto se non si vuole restare ristretti all’interno di un bus.

Ma è decisamente più costosa, a maggior ragione se non si è un folto numero di persone. In cantiere entro il 2025 la possibilità di servirsi della nuova fermata metro linea 1 che giungerà direttamente dall’aeroporto al centro e viceversa. Annuncio ufficiale dato dall’amministrazione comunale napoletana.


Arrivi all'aeroporto di Napoli: come si vedono?


Il terminal degli arrivi è praticamente adiacente rispetto al terminal partenze. Sono talmente vicini che quasi si toccano tra loro. Una volta varcata la soglia d’ingresso ci si imbatte in un’enorme display dal quale si può controllare lo stato dei voli. 

Le informazioni riportate riguardano soprattutto data, origine, numero di volo, compagnia aerea e orario previsto di arrivo. Tramite il sito della Gesac, la società che gestisce l’intero aeroporto, si possono monitorare tutte queste informazioni anche se non si è fisicamente lì.


Come si noleggia un'auto nell'aeroporto di Napoli?

In linea con tutti gli altri scali d’Italia, l’aeroporto di Napoli offre un servizio di noleggio auto alquanto vasto e variegato. Gli autonoleggi sono situati a pochissima distanza dal terminal arrivi. Per raggiungerli viene messa a disposizione una navetta, rigorosamente in forma gratuita, che passa grossomodo ogni 10 minuti.

Facile e veloce il servizio noleggio attraverso piattaforme come Booking, tanto per citare un esempio illustre, su cui si appoggiano le migliori compagnie. Il primo passo è scegliere un’auto e valutare le migliori offerte da parte dei migliori marchi. 

Una volta visualizzata l’offerta e le informazioni più importanti connesse, si stabilisce la data di ritiro e la data di consegna. Completata la prenotazione e l’ultimo step del pagamento, sarà cura dell’agenzia di riferimento aprire il suo sportello e dare le informazioni all’utente su dove e in che modo ritirare l’auto.

Quali sono i voli diretti da Napoli?

Napoli ha aumentato considerevolmente le sue tratte aeree nel corso degli anni. Divenuta meta turistica tra le più privilegiate in assoluto da parte di turisti italiani e stranieri. Da Napoli si arriva, ma si può anche partire senza particolare stress, naturalmente.

I voli nazionali diretti sono proiettati soprattutto verso le due sponde di Roma e le due sponde di Milano. Ma non mancano i collegamenti con le isole operate per lo più da compagnie aeree come Ryanair e Easyjet.

I voli internazionali permettono di arrivare praticamente ovunque. Da Parigi ad Amsterdam, passando per Barcellona, Londra e Berlino. Oltre 100 le destinazioni facilmente raggiungibili. Ogni compagnia aerea, dalla high-cost alla low-cost, cerca di mettere nelle migliori condizioni possibili i propri viaggiatori attraverso l’installazione di sale d’attesa, punti d’incontro e quant’altro.

Tra l’altro, c’è da dire che all’interno dell’aeroporto c’è un ottimo wi-fi e anche delle porte USB per poter caricare lo smartphone, che sia Android o iPhone. Ciò consente, quindi, di poter trascorrere il tempo d’attesa nella massima comodità e, magari, di poter fare quelle attività che erano in sospeso. Quelle ludiche, per chi tenta la fortuna ai casinò per sistema operativo Android (sempre in maniera responsabile) o IOS, per chi sta sfidando i suoi amici in una gara all’ultima rete e chi, invece, deve concludere un progetto.

Anche se soprattutto i primi due contemplano la visione di video, con il wifi dell’aeroporto non c’è problema: è molto veloce e supporta lo streaming video.


Dove si trova l'aeroporto internazionale di Napoli?

L’aeroporto internazionale di Napoli, geograficamente parlando, si trova nella zona di Capodichino. Per essere ancora più precisi in Viale F. Ruffo di Calabria, 80144. La zona indicata è nell’area nord del capoluogo campano. Ai suoi confini territori considerati difficili come Scampia e Poggioreale. La distanza dal centro di Napoli è di circa 4 km.

L’aeroporto in questione si colloca nell’ambito di una densità abitativa piuttosto sviluppata nei dintorni. Uno dei motivi per cui questo contesto implica una mole di traffico sulla strada principale molto compressa, soprattutto in concomitanza con il periodo estivo.

Il traffico c’è ed è pressoché impossibile evitarlo in determinati momenti. I disagi sono enormi da questo punto di vista, enfatizzati da una forte criticità di fondo derivante dal rumore degli aerei in fase di decollo e di atterraggio.

Una storia vecchia che coinvolge soprattutto gli abitanti delle zone limitrofe, ma che non è mai stata presa troppo sul serio. Tanto è vero che nel tempo si sono conclusi dei lavori riguardanti la realizzazione di nuovi stalli di sosta che, di fatto, finiscono per modernizzare ulteriormente lo spazio.
Leggi tutto...

Partire da Napoli: come organizzare la partenza senza stress?

 

Partire da Napoli come organizzare la partenza senza stress

Partire da città grandi e caotiche come Napoli, si sa, può mettere a dura prova anche i viaggiatori più esperti. Ecco, quindi, la necessità di mettersi alla guida, consapevoli degli inconvenienti che possono capitare non organizzandosi in anticipo. 

Nei righi successivi, verranno elencati dei consigli preziosi per evitare di rimanere incastrati nel traffico di Napoli e per viaggiare da questa città, senza stress.

Consigli utili per partire da Napoli senza stress 

Il primo consiglio da dare, è quello che riguarda i viaggiatori in partenza dall'aeroporto. Chi deve partire con l’aereo, infatti, non prende mai in considerazione la necessità di organizzarsi in tempo per evitare di non trovare un posto sicuro alla propria auto. Se rientri in questa casistica, informati in tempo sulle opzioni di parcheggio aeroporto Napoli, così da trovare uno stallo sicuro anche in caso di enorme affluenza di persone. Se non hai idea di dove cercare informazioni, prova a dare un'occhio al sito https://parkos.it/, un comparatore online che ti permetterà di risparmiare comparando i parcheggi vicino all'aeroporto di Napoli e non solo

Altro consiglio, è fare le valigie in tempo, senza ridursi all’ultimo minuto rischiando di partire in ritardo. Cerca di fare una lista di ciò che ti serve per evitare di dimenticare qualcosa di importante e prepara le valigie vicino alla porta, o riponile direttamente in bauliera la sera prima della partenza.

Se si vuole viaggiare senza stress, non può mancare anche una “to do list”, in cui inserire le cose da fare prima della partenza: prenotare il volo, fare il check-in online, organizzare il trasporto, prenotare l'alloggio e così via. In questo modo avrai sempre sott'occhio ciò che devi fare e potrai tenere traccia di ciò che hai già fatto.

Prima dell’arrivo è sempre utile pianificare in anticipo il tour da effettuare. Cerca di organizzare il tutto con almeno una settimana di anticipo, così avrai abbastanza tempo per prenotare musei, mostre, ristoranti e altre attrazioni e goderti ogni attività.

Inoltre, verifica i documenti con largo anticipo, come il passaporto, la carta d'identità, il visto, l'assicurazione viaggio, ecc. Controlla anche la validità dei documenti e se necessario rinnova il passaporto o la carta d'identità. Anche se ti sposti in Europa, un controllo stradale da parte della polizia potrebbe essere sempre dietro l’angolo. Inoltre, i documenti in corso di validità, sono necessari anche in fase di check-in all’interno delle strutture ricettive. Meglio, quindi, non farsi trovare impreparati.

Il controllo in anticipo dei documenti, è importante tanto quello del denaro, anch’esso da valutare in tempo. Controlla di avere con te abbastanza denaro per il tuo viaggio, sia in contanti che con carta di credito o bancomat.

Se possibile, prima di partire fai una pausa dallo tram tram quotidiano, cerca di rilassarti e di prenderti qualche momento per te, così da partire con la giusta energia.

Organizzare una partenza senza stress dipende soprattutto dalla propria capacità di pianificare e gestire le cose in modo oculato e ordinato. Con un po' di pazienza e attenzione, è possibile godersi lunghi viaggi senza preoccupazioni.
Leggi tutto...

In vacanza con le amiche - Idee per un viaggio indimenticabile

vacanza con amiche

Il caldo è ormai arrivato, si sente chiaramente il profumo dell'estate e la voglia di godersi un po' di sano relax, alla fine non importa molto dove, ma ciò che conta è con chi!

Certo non è male trascorrere le vacanze con la propria famiglia, ma ogni tanto è bene godersi un viaggio tutto al femminile con le proprie migliori amiche, ecco perché voglio darvi tre idee per una vacanza indimenticabile.

Un viaggio a contatto con madre natura senza rinunciare ai comfort

Per le donne che amano l'avventura, una splendida idea resta il campeggio, un'esperienza che tutti dovremmo provare almeno una volta nella vita.

Ideale anche per chi ha sempre snobbato il campeggio, preferendo alberghi e case vacanze, principalmente per non rinunciare ad ogni comodità ed invece il segreto sta nel scegliere un'esperienza di glamping e cioè un campeggio di lusso dove non manca nessuna comodità!

Vi basterà solo scegliere in primis la location, tra l'altro non necessariamente all'estero anche perché l'Italia ha dei posti incantevoli tutti da scoprire e poi cercare una struttura turistica specializzata proprio in glamping, così potrete godervi una vacanza con le vostre amiche in una tenda safari, dove non manca nessun comfort.

Infatti in questo genere di tenda non manca proprio nulla, inclusi camera da letto, bagno e cucina, insomma una vera e proprio casetta in legno, con ampie finestre per godervi a pieno il suono e la vista della natura che vi circonda.

Ecco qui qualche foto d'esempio estrapolate dal sito leader nel settore https://www.tendaoutstanding.it/ dove trovate tantissime altre tipologie di tende, sempre ricche di ogni genere di comfort.
tenda safari

tenda


Una vacanza spensierata per ritornare bambine

Seconda idea per un viaggio al femminile all'insegna della spensieratezza è puntare ad una location in cui è inevitabile ritornare un po' bambine, perché alla fine in ognuna di noi, a qualsiasi età, si nasconde una bambina che ha bisogno di svagarsi.

Ovviamente mi riferisco a una location caratterizzata dalla magia Disney quindi in cui sia presente un parco Disneyland, ad esempio Parigi, dove sono presenti tantissime attrazione destinate proprio agli adulti.

Tra l'altro oltre alle visite al parco, potrete godervi tutto il fascino parigino, visitando ad esempio la Torre Eiffel, il museo De Louvre e concedervi una crociera sulla Senna.

Da non trascurare ovviamente anche l'assaporare tutte le prelibatezze tipiche francesi, come ad esempio i macarons, la torta Saint Honorè e l'èclair.
disneyland

Una crociera tutta al femminile

Quando si pensa ad una crociera in automatico si pensa quasi sempre ad un viaggio romantico con il proprio partner ed invece è una splendida idea per una vacanza tutta al femminile.

Il fascino della crociera è intramontabile, potrete godervi il profumo del mare, giocare al casino', assaporare cene e pranzi di lusso, rilassarvi nella spa, allenarvi, visitare nuove location per ogni tappa, scatenarvi nello shopping e tanto altro.

Inoltre sulla nave da crociera ci sono davvero tante nuove attività coinvolgenti a cui partecipare ogni giorno, insomma è davvero impossibile annoiarsi, infatti avrete l'imbarazzo della scelta su come trascorrere ogni giornata.


Crociera

Leggi tutto...

Le principali maschere del Carnevale di Venezia e un po’ di storia

 

Le principali maschere del Carnevale di Venezia e un po’ di storia
Il carnevale di Venezia

Quando pensiamo al Carnevale di Venezia la mente corre subito all’immagine delle iconiche maschere colorate e finemente decorate, che coprono i volti e inondano i vicoli e le calli nel periodo più magico dell’anno. La storia delle maschere si lega a doppio filo alle vicende della città stessa e della leggendaria Repubblica.

 Oggi rappresentano un accessorio imprescindibile quando si tratta di sfilare in giro per la Serenissima ma c’è stato un tempo in cui sono state protagoniste di scandali. Inoltre questa tradizione ha conosciuto anche momenti di abbandono, all’incirca dalla fine del Settecento per un paio di secoli, prima di tornare definitivamente in auge.

Le maschere veneziane inizialmente nascono per dedicarsi ai festeggiamenti in strada: il loro utilizzo viene regolamentato dal 1200 e dal 1400 nascono i ‘mascareri’ che le fabbricano. Oggi la scelta e l’acquisto delle maschere avviene principalmente tramite internet, nel nome di una sempre crescente domanda di servizi digitali. Confrontare nomi, decorazioni e tipologie è semplice sulle vetrine web come originalveniceshop.com.

I veneziani solevano utilizzare le maschere per molti mesi nel corso dell’anno e non soltanto in occasione del carnevale. Si indossavano durante gli scambi tra mercanti e come precauzione in affari rischiosi tipo il gioco d’azzardo. Chi indossava la maschera sostanzialmente giocava a interpretare un certo ruolo, il che rendeva gli arresti più complicati.

La maschera per secoli venne inoltre permessa come versione veneta del ‘panem et circenses’, in modo da lasciare che si allentassero - senza episodi estremi - le tensioni tra classi sociali. Alcune maschere coprono tutto il volto, altre soltanto gli occhi.

I nomi delle maschere veneziane più famose

Vediamo adesso quali sono i nomi delle maschere veneziane più conosciute, in modo tale da saperne di più e approfondire una questione culturale che si lega a doppio filo alla storia di Venezia e dell’Italia intera. 

Sono stati infatti immortalati nell’iconografia delle scintillanti maschere tante celebrità delle varie epoche, mestieri e personaggi di fantasia. Qualche esempio? In primis, naturalmente, Giacomo Casanova che era famoso per lo sfarzo delle sue feste (oltre che per essere un seduttore, un intellettuale e un avventuriero).

Sono giunte fino ai giorni nostri anche le maschere della Morosa e del Re Folle, così come quelle del Medico della Peste o di Colombina, la servetta civettuola (quest’ultima è spesso decorata con cristalli, piume e oro oppure argento). Altri nomi di maschere veneziane sono poi Miranda, Dulcinea e Messalina ma anche Pantalone e la Bauta. Quest’ultima è in particolare tra le protagoniste assolute del Carnevale di Venezia. Si completa con un tabarro e il tricorno: è la maschera per eccellenza, che veniva indossata in passato sia da uomini che da donne in moltissime occasioni (e ancora oggi è tra le preferite). Bianca o decorata, era la maschera del mistero. La sua caratteristica chiave? 
La particolare forma consentiva di rendere irriconoscibile la voce e al tempo stesso di mangiare o bere senza bisogno di toglierla.


Leggi tutto...

Come fare la valigia, consigli per farla in modo perfetto

fare la valigia perfetta

Fare la valigia può sembrare semplice, ma proprio per questo motivo spesso ne trascuriamo la preparazione riducendoci all'ultimo momento, scoprendo poi che abbiamo dimenticato d'inserire all'interno cose di cui abbiamo bisogno oppure che non abbiamo abbastanza spazio per tutto e visto che è estate e molti sono pronti per partire, allora eccovi la nostra guida per fare la valigia in modo perfetto.

Carta e penna per annotare la lista tutto ciò che volete mettere in valigia

Innanzitutto non lasciate tutto al caso, anche se avete una memoria perfetta, prendete carta e penna oppure prendete l'agenda e scrivete la lista di tutto quello che volete inserire in valigia, in questo modo non rischierete di dimenticare cose per voi importanti.

Ovviamente dividete la lista in più sezioni o almeno in due, in modo da scrivere da parte le cose che dovete inserire in valigia ma che non avete e che quindi dovete comprare.

Una volta terminata la lista, rileggetela per bene e se ci sono cose di cui potete fare a meno allora cancellatele, ad esempio se ci sono due capi d'abbigliamento simili oppure se ci sono troppi capi rispetto ai giorni in cui resterete in vacanza ecc. perché spesso si finisce per riempire la valigia di cose che non riusciremo mai ad indossare tutte, togliendo spazio ad altre di cui in effetti potremmo aver bisogno.

Quando andrete a preparare la valigia, sbarrate volta per volta tutte le cose in lista che avete già inserito, in questo modo non solo non dimenticherete nulla, ma non dovrete neppure disfarla più volte per controllare cosa avete inserito.

I set d'organizer per fare una valigia perfetta sono indispensabili

Per fare la valigia perfetta, c'è bisogno di ordine ed un buon aiuto sono i set organizer per valige, tra l'altro spesso utili anche per il cambio stagione negli armadi.

Grazie a questi organizer potrete sistemare per bene tutti i capi, magari piegandoli alla perfezione e dividendoli per genere o colore, ad esempio potreste utilizzare un organizer per tutti i costumi da bagno, un altro per la lingerie, altri per le t-shirts ecc.

In questo modo non solo avrete tutto ordinato, ma sarà anche tutto molto più compatto, lasciando più spazio in valigia.

Ovviamente esistono anche gli organizer adatti per metterci le scarpe ed altri molto simili a dei beauty case per inserirci trucchi, saponi, creme ecc.
set organizer da valigia

Attenzione agli spazi in valigia

Cosa molto importante è sfruttare al meglio ogni spazio e come regola di base vi consigliamo di porre sul fondo della valigia prima le scarpe ed eventuali borse e poi il resto.

Cercate di riempire anche i piccoli spazi con cose che dovete porre in valigia, ad esempio carica batteria, piccola pochette con i trucchi ecc. Insomma, fate finta che stiate creando un puzzle, in cui tutti gli spazi devono essere coperti, perché questo è l'unico modo per riuscire a fare una valigia perfetta senza dover lasciare cose di cui abbiamo bisogno a casa.

Le travel o mini size in valigia fanno risparmiare spazio e peso

Di certo avrete dei prodotti cosmetici che vorrete portare con voi, dai trucchi ai doccia gel, dalle creme solari alle creme idratanti ecc. ma assolutamente evitate di portare con voi le full size.

Procuratevi delle travel o mini size, magari è arrivato il momento di sfruttare quei campioncini mai usati?

Oppure in alternativa vi basta acquistare quei set da viaggio, composti da flaconcini e jar si piccole dimensioni, così da riempirli con i vostri prodotti preferiti ed ovviamente non dimenticate di porre su ognuno delle etichette per specificarne il contenuto.

In questo modo i cosmetici non andranno ad occupare troppo spazio in valigia e soprattutto non andrete a renderla molto pesante, visto che esistono dei cosmetici per la skincare che superano i 500 ml.

Una borsa extra pieghevole o shopping bag non può mancare

Chi ama viaggiare di certo ama fare shopping, quindi sicuramente finirà per acquistare tante cose ed al ritorno non riuscirà a metterle in valigia.

Ecco perché in valigia non deve mancare almeno un borsone di scorta, di quelli pieghevoli che occupano poco spazio ma che una volta aperti hanno una capienza super oppure basta qualche shopping bag, sempre di quelle pieghevoli.

Infatti non bisogna mai pensare solo alla valigia che s fa quando si parte, ma anche a quella che bisogna fare quando si torna.




Leggi tutto...

Dove soggiornare a Napoli e come risparmiare

hotel napoli
Se state organizzando una vacanza a Napoli o anche un breve soggiorno di un solo weekend, allora state leggendo il giusto articolo, perché voglio darvi qualche consiglio sulla scelta della location in cui trascorrere il vostro soggiorno, affinché possiate trascorrere delle piacevoli giornate senza per forza spendere troppi soldi, anche perché sono davvero tante le cose da poter fare a Napoli.

Innanzitutto di base se avete intenzione di godervi al massimo la città del sole, allora dovete assolutamente scegliere una location che sia ubicata non molto lontana dal centro storico, così potrete facilmente visitare tutte le meraviglie di Napoli, anche senza auto, visto che potrete comunque usufruire dei mezzi pubblici, in primis della metropolitana.

Lungomare a Napoli

Hotel o Casa Vacanze, quale scegliere

Se si parte con amici per un soggiorno abbastanza lungo nel capoluogo campano, quindi di almeno un mese, la scelta migliore senza alcun ombra di dubbi è la casa vacanze, che ovviamente prevede il pagamento di una sorta di vero e proprio affitto, che comunque sarà una spesa inferiore rispetto al soggiornare in hotel e a vostro vantaggio avrete anche il poter dividere tutte le spese con i vostri amici di viaggio.

L'hotel invece resta la scelta migliore per i soggiorni a breve termine e non solo, perché in realtà c'è anche chi li preferisce per i soggiorni lunghi, per non rinunciare a tutti i servizi che solo un albergo può offrire.

Il lato negativo è che soggiornare in un hotel a Napoli centro ha i suoi costi abbastanza alti, ecco perché prima di prenotare vi consiglio di usufruire di qualche codice sconto, per quanto mi riguarda mi affido al sito Tripplo, perché viene costantemente aggiornato con strepitosi sconti sui migliori hotel, per poter organizzare una vacanza low cost senza rinunciare ai comfort che solo un albergo può darci e non solo perché sul sito troverete tantissimi altre offerte, non solo riguardanti i viaggi, ma anche per il vostro shopping modaiolo, quindi uno di quei siti salvare sul browser e da sbirciare ogni giorno.

Per risparmiare ulteriormente, visto che a Napoli ci sono tantissime pizzerie e location ricche di street foods da gustare mentre vi godete la città, vi consiglio di scegliere un B&B, a mio avviso la scelta migliore per chi davvero ha intenzione di viversi la città in pieno, soprattutto se si hanno solo pochi giorni per farlo.

piazza Plebiscito Napoli

Lista di alcune delle location più amate in cui soggiornare a Napoli

Ci sono davvero tantissimi hotel validi a Napoli in cui soggiornare, ma non voglio lasciarvi una lista chilometrica quindi mi limiterò ad indicarvene solo cinque.

  • Eurostars Hotel Excelsior, sito in via Partenope, perfetto per chi vuole soggiornare ammirando il mare e la bellezza del vesuvio.
  • B&B Made in Naples, sito nella splendida via Toledo, quindi a due passi da piazza Plebiscito, dove potrete visitare il palazzo reale.
  • UNAHOTELS Napoli, un hotel a quattro stelle, nei pressi di piazza Garibaldi, quindi una posizione davvero strategica per potersi spostarsi, visto che ci sono a disposizione a pochi passi tutti i mezzi pubblici, quindi bus, metropolitana ecc.
  • Bovio Suite, ovviamente in piazza Bovio, anche questo in pieno centro storico, a due passi dal porto di Napoli.
  • Villa Luisa Hotel Residence Beauty Farm, non è situato al centro di Napoli ma si trova a Pozzuoli, in compenso è un hotel con una vera e propria SPA inclusa.


Napoli

Leggi tutto...

Il fascino della Catalogna: le città da non perdere in questa zona turistica della Spagna

barcellona

Spagna travel tips, quali città visitare in Catalogna, 

Il fascino della Catalogna è sicuramente dovuto in parte alla voglia di indipendenza dei suoi abitanti, che parlano una lingua diversa dallo spagnolo (lingua ufficiale della Spagna) e da sempre lottano per rivendicare la piena autonomia.

Ma non è tutto: questa regione della Spagna è arricchita da coste spettacolari, atmosfere d’altri tempi e attrazioni culturali. Ecco le città più belle della Catalogna, da visitare almeno una volta nella vita:

Barcellona e il fascino del Modernismo

Barcellona

Barcellona è famosa in tutto il mondo per la Sagrada Familia, la grande opera incompiuta di Antoni Gaudí. La basilica modernista, meta di milioni di visitatori ogni anno, sarà completata nel 2026, 100 anni dopo la morte di Gaudí. Per chi vuole sapere di più sul celebre architetto spagnolo ed il suo Modernismo, imperdibile è Casa Batlló, realizzata da Gaudí stesso per una ricca famiglia barcellonese. L’edificio è ancor oggi proprietà privata, ma i proprietari lo hanno aperto al pubblico, ospitando eventi e visite guidate. Oggi Casa Batlló è patrimonio UNESCO. Chi vuole sentirsi come un vero abitante della Catalogna, invece, non può perdersi i tapas bar ed i loro aperitivi a base di golosi stuzzichini.

Le tante feste di quartiere, le visite al Camp Nou e ai monumenti del genio Gaudì hanno reso Barcellona una meta imperdibile non solo per turisti ma anche per professionisti di settore, come il caso del poker, che richiama ogni anno numerosi partecipanti grazie ai suoi tanti tornei organizzati nel casinò della città, a due passi dalla spiaggia, altra attrazione immancabile durante le visite alla città catalana.

Girona e le atmosfere del Medioevo

Girona è particolarmente conosciuta per la sua cattedrale in stile romanesco-gotico, sede della Diocesi cattolica romana della città. La chiesa esisteva già al momento della conquista della Catalogna da parte del mondo arabo, nel 717, e fu utilizzata come moschea fino all’epoca di Carlo Magno. Nel 1015 subì il primo redesign, in puro stile romanesco, ad opera del vescovo Peter Roger. La cattedrale fu poi rimodernata in stile gotico da Pere Sacoma nei primi anni del 1300.

Un’altra attrazione da non perdere è il quartiere ebraico, che rappresenta la parte più antica della città. Nel XII secolo, la comunità ebraica della città catalana iniziò a rifugiarsi in questo luogo dall’atmosfera unica, per sfuggire alla persecuzione da parte della Chiesa. Con i suoi vicoli stretti e gli edifici dallo stile caratteristico, il quartiere ebraico è una preziosa testimonianza del Medioevo catalano.

Tarragona e le bellezze della Costa Dorata 

Catalogna

 Affacciata sulla Costa Dorata, Tarragona è una città ricca di storia. La cattedrale di Santa Tecla, innalzata nel 1171, sorge in un luogo precedentemente occupato da un tempio romano. Il suo stile è un mix tra Romanesco e Gotico. Sovrastata dall’iconico campanile, la cattedrale è arricchita da un rosone sulla facciata principale e dalle statue di Santa Tecla, Maria e San Paolo.

Da vedere anche il bellissimo circo romano, risalente al I secolo a. C., equipaggiato con 15.000 posti a sedere. Costruito a ridosso del mare per facilitare lo sbarco degli animali importati da terre esotiche, l’anfiteatro presenta, al centro dell’arena, i resti di una piccola basilica cristiana, dedicata a tre martiri che furono uccisi proprio al suo interno.

Cardona e la Muntanya de Sal 

Gli amanti della natura e della geologia non possono perdersi la montagna di sale di Cardona, formatasi per via del movimento delle placche terrestri che diede origine ai Pirenei. È composta da oltre cinquecento milioni di tonnellate di salgemma. Agli inizi del ‘900, al suo interno fu trovata una miniera di potassio. La Muntanya de Sal fu sfruttata fino agli anni ‘90 per l’estrazione del sale. Nei primi anni del 2000, fu donata al comune di Cardona e trasformata in attrazione turistica.

Oltre alla montagna di sale, a Cardona c’è un bellissimo castello medievale in stile romanico catalano. Di particolare interesse la Torre della Minyona (Torre della Fanciulla), che fece da prigione per la figlia del visconte della città. Il castello è situato su una collina a 589 m di altezza, nei pressi del fiume Cardener.
Leggi tutto...

Capodanno Cinese a Napoli, dove e quando si festeggia

Festa Di Primavera
In Italia il Capodanno l'abbiamo già festeggiato, ma perché non fare il bis festeggiando anche il Capodanno Cinese? Conosciuto in Cina come Festa Di Primavera.

Certo sarebbe bello andare direttamente in Cina a fare baldoria, ma direi che non è male neppure festeggiarlo nella propria città, soprattutto se ci sono degli eventi proprio dedicati al Capodanno Cinese, così come accadrà nella mia Napoli.

Per festeggiare ci saranno ben due eventi, rispettivamente il 24 Gennaio per la vigilia del Capodanno ed il 25 Gennaio per l'inizio dell'anno del Topo.

Il 24 Gennaio vigilia del Capodanno Cinese in Piazza Del Gesù a Napoli


L'associazione Ciao Cina ha organizzato per il 24 Gennaio dalle ore 17 a Piazza Del Gesù un evento in collegamento diretto con la Cina, per festeggiare tutti insieme l'arrivo della mezzanotte cinese.

L'evento sarà ricco di danze cinesi e di tante canzoni sempre cinesi, ad eccezione di alcune, tra cui spiccherà Napul è di Pino Daniele.

Il 25 Gennaio Capodanno Cinese a Piazza Del Plebiscito

Il benvenuto all'anno del Topo verrà dato in Piazza Del Plebiscito dalle ore 11, il tutto organizzato dall'istituto Confucio Università L'Orientale.

Anche in questa giornata non mancheranno le danze, in particolare la tanto attesa danza del Drago e ci saranno anche degli interessanti workshop di arte e cultura cinese.

Capodanno in Cina








Leggi tutto...

Sei idee regalo per chi ama viaggiare

idee regalo per chi viaggia
Se avete un amico, un conoscente o un parente che ama viaggiare sopra ogni cosa e non sapete ancora cosa regalargli per Natale, allora siete nel posto giusto, perché voglio consigliarvi ben sei idee regalo perfette proprio per chi adora viaggiare e non temete per i prezzi perché ho pensato anche a questo, infatti in questa mini guida ai regali vi suggerirò sia dei regali un po' più costosi sia dei regali low cost.


1 Regalare un viaggio


L'idea regalo che di certo stupirà chi la riceve, perché regalare un viaggio a chi ama viaggiare vuol dire regalargli un altro sogno da realizzare.

Per la destinazione ovviamente cercate di puntare ad una località che il destinatario del regalo non ha ancora visitato oppure potete puntare ad una delle sue mete preferite, perché ogni viaggiatore ha i propri posti del cuore, di cui non può mai stancarsi.

Una bella idea, a mio avviso, è regalare una crociera, ne ho appena avvistate d'interessanti in offerta sul sito Web di Voyage Privé, leader nella vendita di viaggi e che offre sempre prezzi molto competitivi, per tutte le tasche, alcuni cosi allettanti che finirete per farvi anche un auto regalo o magari potreste prenotare un viaggio per duePerché è risaputo che viaggiare in compagnia è sempre più piacevole e sono certa che ne sarà felice anche il destinatario del regalo. 


2 Regalare un drone

Il drone è un'idea sia utile che divertente, perché perfetto da utilizzare durante i viaggi, per poter riuscire a cogliere tutte le meraviglie dei paesaggi presenti e non solo.

In commercio ne esistono di tutti i prezzi, ma ovviamente vi consiglio di sceglierne uno che abbia una telecamera che consenta sia riprese che foto in alta qualità, altrimenti rischiate di regalare una sorta di giocattolo poco utile a chi vuole immortalare qualche panorama dall'alto.


3 Regalare un'agenda

L'agenda potrebbe sembrare un'idea regalo banale ed invece non lo è affatto, l'importante è scegliere quella adatta proprio a chi ama viaggiare.

Ad esempio un'agenda di medie dimensioni con raccoglitore ad anelli e copertina in pelle, dove non devono mancare utili tasche per poter porre i documenti, appunti di viaggio, cartine ecc.

In alternativa potete puntare al classico diario di viaggio, ne esistono davvero molti in commercio ed i più venduti sono quelli dal look vintage, quindi in pelle e con un cordino esterno dove spesso è presente un piccolo ciondolo.




4 Regalare un borsone o uno zaino

Per chi viaggia valige e zaini non sono mai abbastanza, quindi è un regalo che di certo verrà più che apprezzato.

L'importante è scegliere con attenzione, sia che si tratti di un borsone, che di uno zaino, perché dovranno essere resistenti e ricchi di tasche sia interne che esterne.

Tra l'altro in commercio esistono anche dei modelli pieghevoli, ideali per poter avere un bagaglio extra sempre a disposizione, l'idea regalo perfetta per chi oltre a viaggiare ama anche fare shopping, perché di certo di ritorno da ogni viaggio avrà molte più cose da mettere in valigia.


5 Regalare una mini stampante

Chi ama viaggiare, al 90% ama anche scattare tantissime foto e allora una mini stampante per foto è assolutamente un dispositivo must have.

Ne esistono di davvero piccole e con pochi passaggi si collegano allo smartphone e si può stampare qualsiasi foto.

Alcuni modelli sono abilitati alla stampa adesiva, quindi perfetti per chi ama attaccare le foto nella propria agenda o diario di viaggio.


6 Regalare un set di organizer per valigia

Come ultimo suggerimento, ma non per importanza, c'è il regalo ideale per chi ama l'ordine, un comodo set di organizer per un bagaglio perfetto.

Fare la valigia non è mai così semplice e a dire il vero non è neanche semplice disfarla, ecco perché un set di organizer è uno dei regali più utili per chi viaggia spesso, perché consente di tenere tutto in perfetto ordine.


E voi? Avete altre idee regalo per chi ama viaggiare?
idee regalo per chi viaggia

Leggi tutto...

Consigli di viaggio per un weekend natalizio a Roma

roma
Ormai ci siamo, s'inizia a respirare l'aria del Natale ovunque, le città s'illuminano di addobbi luminosi e allora perché non approfittarne per un weekend fuori porta?

Tra le città italiane assolutamente da visitare c'è Roma, ricca di storia e di certo un solo weekend non basta per visitarla tutta, ma è sicuramente il pretesto perfetto per organizzarne molti altri di weekend e allora eccovi qualche consiglio per organizzare un weekend natalizio perfetto.

I luoghi storici da visitare a Roma

Essendo Roma ricca di storia, i luoghi da visitare sono davvero troppi, ma per iniziare, sono quattro le location che non potete assolutamente perdervi:

  • La Fontana di Trevi, uno dei capolavori di Roma, protagonista dello storico film di Fellini, 'La Dolce Vita' e di certo non resisterete a gettare una monetina, così come vuole la tradizione, come buon auspicio per poter ritornare ancora a visitare la città eterna.
  • Il Colosseo, altra tappa inevitabile, perché non si può resistere al fascino e alla bellezza del più grande anfiteatro del mondo, infatti è uno dei luoghi più amati dai turisti.
  • Piazza di Spagna, una delle più belle piazze a Roma, dove potrete ammirare anche la splendida fontana della Barcaccia.
  • Il Vaticano, la nazione più piccola del mondo, altra tappa amata dai turisti che provengono da tutto il mondo per ammirarlo.

fontana di trevi


Dove fare shopping a Roma

Se come amate fare shopping o magari volete acquistare qualche regalino o souvenir, allora a Roma avrete davvero l'imbarazzo della scelta, ma per non girare a vuoto vi consiglio di fare un salto in via Condotti, dove troverete i negozi con i brand più amati e prestigiosi e se invece non volete spendere troppi soldi allora c'è via Tuscolana, ricca di negozi con articoli interessanti ma dal costo contenuto.

Se invece amate i mercatini, allora dovrete fare un salto in via della Leonina dove vi attende il mercatino di Monti, ricchissimo di articoli dal sapore vintage e non solo, aperto ogni weekend.


shopping a Roma


Cose da mangiare a Roma

Ogni luogo ha le sue prelibatezze e non bisogna lasciarlo prima di averle assaggiate tutte ed a Roma sono tre le bontà che dovrete assaporare:


  • Il maritozzo con la panna, perfetto per chi ama i dolci, magari da gustare per colazione con un caldo cappuccino, ma attenzione perché questi dolcetti creano dipendenza.
  • Pasta all'amatriciana, un primo piatto a cui nessuno può resistere e che non ha certo bisogno di presentazioni.
  • Trippa alla romana, di certo un piatto non molto leggero, ma assaggiarlo è d'obbligo perché ha un sapore particolare con fresche note di menta.
maritozzo con la panna


Dove alloggiare a Roma

Per una vacanza, anche se breve, non bisogna lasciare nulla al caso e una delle cose più importanti da fare è scegliere dove alloggiare. Io in genere prenoto su Best Western dove riesco sempre a trovare hotel a Roma nei punti più centrali della città, senza spendere troppi soldi e senza rinunciare a tutte le comodità di cui ho bisogno. Volendo potreste anche optare per un hotel benessere, così oltre a godervi la città potrete anche concedervi qualche ora di total relax.  


hotel a Roma

Leggi tutto...

Cosa fare a Napoli nel weekend di Ognissanti

Napoli travel
Napoli eventi weekend Tutti I Santi
Eccoci con un nuovo ponte in cui rilassarci, quello che parte oggi 1 Novembre con la festività di Ognissanti, anche conosciuta come Tutti I Santi, ma cosa fare a Napoli in questi giorni?

Io voglio darvi tre suggerimenti tra cui scegliere, anche se volendo, potreste trovare il tempo per seguirli tutte e tre, proprio come farà la sottoscritta ed ovviamente fatelo rigorosamente in compagnia e se non siete di Napoli, allora magari è arrivato il momento di concedervi un viaggio visitare la città del sole e di motivi per farlo sono davvero tanti.
napoli
Foto in bianco e nero di Piazza Plebiscito

Un viaggio a Napoli in visita al Royal Palace ed alla mostra di Bud Spencer

Il Palazzo Reale di Napoli ha un fascino a cui nessuno può resistere. per quanto mi riguarda non mi stancherei mai di visitarlo ed inoltre al momento in una delle sale c'è la mostra dedicata ad un mito, un vero napoletano doc, Bud Spencer, io l'ho vista e ne sono rimasta affascinata e assolutamente la consiglio a chi ama ed ha amato i suoi film e non solo, perché anche chi ama il cinema italiano o vorrebbe conoscere qualcosa in più su un'artista che non è stato solo un attore, ma anche uno scrittore e uno sportivo.

Potete acquistare i biglietti direttamente alla biglietteria, al momento c'è un'offerta e cioè la visita al palazzo più alla mostra per soli 11 euro.
Palazzo Reale Napoli
Mostra di Bud Spencer presso il palazzo Reale di Napoli

Per i golosi vi aspetta Chocoland al Vomero

Anche quest'anno torna l'evento più goloso di sempre, una festa del cioccolato da non perdere e cioè Chocoland, la terra dei golosi e si terrà sempre al Vomero, come la ultime edizioni, nello specifico in via Scarlatti ed in via Luca Giordano.

Chocoland si terrà fino al 3 Novembre ed oltre a cioccolato di tutti i tipi e forme, ci saranno tantissimi eventi interessanti, ad esempio ci sarà un sosia di Johnny Depp nelle vesti di Willy Wonka ed il maestro Mirco Della Vecchia che presenterà un barattolone da 1000 kgs della nuova crema spalmabile de L'Angelica.
Chocoland Napoli
Chocoland a Napoli


Per le famiglie, il parco gioco Edenlandia

Ovviamente non posso non suggerirvi di passare qualche ora in spensieratezza, magari con i vostri bambini, presso il parco giochi Edenlandia, in via J.F. Kennedy, dove oltre a tantissime giostre non manca una ricca area food, dove gustare tante prelibatezze, come ad esempio le buonissime graffe.

L'ingresso al parco è gratuito, mentre per le varie attrazioni bisogna ricaricare la EdenCard ed è possibile farlo sia direttamente presso il parco, sia online


Edenlandia
Edenlandia


Cosa mangiare a Napoli nel weekend di Ognissanti

Ovviamente approfittatene anche per mangiarvi le specialità di Napoli e non mi riferisco solo alla pizza e alle sfogliatelle, ma anche al torrone, infatti in questi giorni troverete presso le migliori pasticcerie il torrone dei morti, ovviamente artigianale e buonissimo, in tantissime varianti.

torrone dei morti
Torrone dei morti, tradizione napoletana

Leggi tutto...

Il palazzo Reale di Napoli e la mostra dedicata a Bud Spencer


Palazzo Reale di Napoli
Palazzo Reale di Napoli

Visita al Palazzo Reale di Napoli - Travel tips

Mi sento sempre più fortunata di essere nata e di vivere a Napoli, perché c'è un patrimonio artistico davvero enorme e che riesce a stupirmi ogni volta come se fosse la prima, insomma non potrei mai stancarmi di fare la turista nella mia stessa città ed è una cosa che consiglio a tutti, perché spesso non si apprezza abbastanza quanto ci circonda.

E allora eccomi con un nuovo articolo sul blog per la rubrica dedicata ai viaggi, infatti voglio portarvi con me nel Palazzo Reale di Napoli, dove sono ritornata proprio ieri, anche per ammirare la mostra dedicata a Bud Spencer e andrò anche a suggerirvi due posticini a pochi metri, dove potrete godervi qualche pausa dolce o salata, insomma questa è una sorta di mini guida turistica, perfetta se avete deciso di concedervi una piccola vacanza e siete già pronti a prenotare un hotel a Napoli, magari nel centro storico o dintorni, così da potervi muovere facilmente, per visitare i posti più belli della città del sole ed ovviamente per gustarvi una buonissima pizza napoletana.

Il Palazzo Reale di Napoli ha secoli di storia dietro, basti pensare che è stato costruito nel 1600 da Domenico Fontana e che è stata prima residenza dei vicerè spagnoli, poi della dinastia Borbone, interrotta per un decennio dal dominio francese con G.Bonaparte e G.Murat ed infine dei Savoia.

Si trova in Piazza Del Plebiscito ed ha uno splendido giardino, che è possibile visitare gratuitamente, mentre per visitare le varie stanze del Palazzo Reale, basta acquistare il biglietto e potete farlo sia online, sia direttamente nella biglietteria all'interno.

Ogni stanza reale lascia davvero senza fiato, per quanto mi riguarda amo ogni dettaglio presente legato allo stile barocco che a mio avviso è di un'eleganza unica, anche se spesso troppo eccessivo, ma a prescindere per un royal palace nulla può essere troppo eccessivo o troppo sfarzoso, sarebbe strano il contrario.

Gli affreschi presenti sono di una magnificenza unica, purtroppo le mie foto non rendono giustizia, anche perché solo visitando il Palazzo Reale potrete coglierne tutta la bellezza, ma spero ugualmente che riescano a spingervi a visitarlo.



Palazzo Reale di Napoli
Naples Royal Palace

Palazzo Reale di Napoli
Giardini del Palazzo Reale

Giardini del Palazzo Reale di Napoli

Palazzo Reale di Napoli
Royal Palace Naples

Palazzo Reale di Napoli

Palazzo Reale di Napoli

Palazzo Reale di Napoli

Palazzo Reale di Napoli

Palazzo Reale di Napoli

Palazzo Reale di Napoli

 La mostra di Bud Spencer al palazzo reale di Napoli


Nella sala Dorica del Palazzo Reale di Napoli fino all'8 Dicembre c'è una  mostra molto speciale, tutta dedicata a Carlo Pedersoli, in arte Bud Spencer.

E' una mostra multimediale e per quanto mi riguarda l'ho trovata davvero ben fatta ed interessante, perché ci consente di scoprire tutto sulla vita di un'artista che non è stato solo un grande attore, ma è stato anche atleta, imprenditore, scrittore e cantante.

Ci sono esposti buona parte dei premi che ha ricevuto, tantissime copertine di giornali, poster, sue gigantografie, oggetti originali di scena e tanto altro.

La cosa che più mi ha colpita è che durante la visita all'esposizione in sottofondo c'è proprio la voce di Bud Spencer e non mancano neanche i video proiettati, con interviste, scene di film ecc.

E allora io vi lascio qui qualche foto che ho scattato e se avete amato i suoi film, vi consiglio di andare a vedere questa mostra, non ve ne pentirete.

Il biglietto costa 10 euro e con un solo euro in più quindi per 11 euro potrete visitare anche il Palazzo Reale, ma questa offerta non è disponibile online, ma solo acquistando i biglietti direttamente nella biglietteria del palazzo.
Bud Spencer la mostra
Mostra dedicata a Bud Spencer

Bude Spencer la mostra
Sedia regia Bud Spencer

Bud Spencer la mostra
Oggetti di scena dei film di Bud Spencer

Bud Spencer la mostra

Bud Spencer la mostra
Premi ricevuti da Bud Spencer

Bud Spencer la mostra
Gigantografie Bud Spencer e Terence Hill

Bud Spencer la mostra
Non sono italiano, sono napoletano

Dove andare a magiare dopo aver visitato il Palazzo Reale di Napoli e la mostra su Bud Spencer


Dopo la visita al Palazzo Reale avrete l'imbarazzo della scelta su dove gustarvi un buon caffè o un dolcino o anche su dove gustarvi qualcosa di salato, dalla pizza ai panini ecc.

Per quanto mi riguarda, vi consiglio di fare come la sottoscritta ed entrare nella Galleria Umberto, che si trova proprio di fronte all'uscita del Palazzo Reale, di fianco al teatro San Carlo.

Ci sono vari locali, ma tra tutti vi consiglio 'Anna Bellavita', dove troverete tantissime bontà, noi abbiamo optato per le classiche sfogliatelle napoletane e per dei baba' golosissimi, farciti con panna e fragola e con gelato e poi abbiamo ordinato dei rustici e pizzette da gustare a casa, anche perché avevamo ancora voglia di dolce, una voglia che solo un altro locale poteva toglierci.

Mi riferisco alla pasticceria Poppella, presente uscendo dalla Galleria, sul lato di via Santa Brigida, dove abbiamo gustato gli unici ed originali Fiocchi Di Neve, dei dolcetti buonissimi dal ripieno morbido di ricotta e panna e non solo, perché ci sono ripieni anche di ricotta e nocciola ed anche di crema di pistacchio e tanti altri gusti.

Ci tenevo a scriverlo, perché non tutti sanno che Poppella non ha sede solo nel quartiere Sanità, ma anche qui, quindi se venite a Napoli, potrete facilmente gustare queste prelibatezze e non solo, perché ovviamente vendono tantissimi altri dolci.


N.B. The spending money was gifted by Hotels.com, but all views are my own 
Anna Bellavita

Anna Bellavita

Poppella

Leggi tutto...