Visualizzazione post con etichetta lifestyle. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta lifestyle. Mostra tutti i post

Lavorare nel mondo del beauty: 5 carriere tra cui scegliere

 

Lavorare nel mondo del beauty: 5 carriere tra cui scegliere

Il settore del beauty continua a crescere, offrendo numerose opportunità professionali a chi ha passione per la cura della persona, la creatività e l’estetica. Non si tratta solo di trucco e capelli: le carriere nel beauty spaziano dall’estetica al benessere, dalla consulenza alla comunicazione visiva.

Ecco cinque carriere da prendere in considerazione per chi desidera lavorare in questo ambito dinamico.

Estetista professionista

L’estetista si occupa del benessere della pelle, delle mani, dei piedi e del corpo in generale.

Questa figura è formata per eseguire trattamenti come pulizia del viso, massaggi, depilazione e manicure. Per diventare estetista è necessario frequentare un percorso di formazione professionale riconosciuto, spesso articolato in due o tre anni, con una parte teorica e una pratica.

Molti iniziano lavorando in centri estetici, saloni o spa, ma col tempo si può anche aprire una propria attività. La relazione con il cliente è centrale: bisogna saper ascoltare, consigliare e creare un ambiente rilassante e accogliente.

Make-up artist

Il make-up artist è specializzato nel trucco per diverse occasioni: servizi fotografici, sfilate, eventi, cerimonie, cinema o teatro.

Oltre alla tecnica, serve una buona dose di creatività e la capacità di adattarsi alle esigenze del cliente o del progetto. Non è obbligatorio un titolo specifico, ma è consigliabile seguire corsi di formazione professionale per apprendere tecniche avanzate, conoscere i prodotti e costruire un portfolio.

Molti make-up artist lavorano come freelance, collaborando con fotografi, brand o agenzie. Altri si specializzano in ambiti particolari, come il trucco sposa o il trucco correttivo.

Parrucchiere o hairstylist

La figura del parrucchiere è ben nota, ma oggi si parla sempre più spesso di hairstylist: una figura che va oltre il taglio e la piega. L’hairstylist studia il volto, i colori, le tendenze, e propone un look personalizzato, unendo tecnica ed estetica.

Anche in questo caso, è richiesto un percorso formativo riconosciuto e un periodo di apprendistato. Si può lavorare in saloni, backstage di eventi, o intraprendere un percorso autonomo.

Chi vuole distinguersi deve aggiornarsi costantemente, partecipando a corsi, fiere e workshop.

Consulente d’immagine

La consulenza d’immagine è una professione in crescita, che combina elementi di moda, psicologia, comunicazione e marketing.

Il consulente d’immagine aiuta le persone a valorizzare il proprio aspetto, migliorando la percezione che hanno di sé e che trasmettono agli altri. Può occuparsi di armocromia, stile personale, guardaroba, postura e comunicazione non verbale.

Lavora spesso con liberi professionisti, aziende, artisti o persone che stanno affrontando cambiamenti nella vita personale o professionale. È una carriera adatta a chi ha uno spiccato senso estetico, empatia e capacità di analisi.

Nail artist

Il nail artist è un professionista specializzato nella cura e decorazione delle unghie.

A differenza della classica manicure, questa figura realizza vere e proprie opere d’arte, sperimentando con colori, tecniche e materiali. Per esercitare è necessario seguire corsi di formazione specifici, che insegnano l’uso dei prodotti, le tecniche di ricostruzione e decorazione, e le norme igieniche da rispettare.

Si può lavorare in centri estetici, saloni specializzati oppure come freelance, anche a domicilio. La creatività è un elemento centrale, ma è fondamentale anche la precisione e la cura dei dettagli.

Serve la Partita IVA?

Molte delle professioni nel mondo del beauty richiedono o permettono di lavorare in autonomia.

In questi casi, aprire una Partita IVA diventa essenziale per operare in regola e offrire servizi a clienti e aziende. Con la Partita IVA, è possibile fatturare i propri servizi, scaricare le spese legate all’attività e gestire in autonomia la propria carriera.

Per chi sceglie di lavorare da freelance, il regime forfettario è spesso la soluzione più conveniente: ha un’imposizione fiscale ridotta e una gestione semplificata. Tuttavia, per molti, la burocrazia può essere un ostacolo iniziale.

Per questo esistono servizi come Fiscozen, che supportano freelance e professionisti nella gestione fiscale della Partita IVA, aiutando a capire quanto si paga, cosa si può scaricare e come restare in regola.

Un settore che valorizza la passione

Lavorare nel mondo del beauty significa entrare in un contesto dove la passione, la cura e l’attenzione al dettaglio fanno la differenza.

Ogni professione richiede formazione, aggiornamento continuo e capacità relazionali. Ma chi ama il contatto umano, la creatività e il benessere troverà in questo settore uno spazio ricco di possibilità.

Le cinque carriere presentate sono solo alcuni esempi: il beauty è un mondo in continua evoluzione, aperto all’innovazione e sempre attento ai cambiamenti della società.


Leggi tutto...

Yogurt Greco 0% Grassi: 10 Idee per Renderlo Gustoso e Sfizioso

Yogurt greco 0% grassi

Lo yogurt greco 0% grassi è un alimento molto apprezzato nelle diete salutari e nei piani alimentari per il controllo del peso. È ricco di proteine, povero di grassi e altamente saziante, rendendolo ideale per chi vuole mantenersi in forma senza rinunciare al gusto. Inoltre, favorisce la salute intestinale, grazie ai fermenti lattici vivi, e contribuisce alla costruzione della massa muscolare.

Tuttavia, molti trovano il suo sapore troppo neutro o leggermente acidulo. Fortunatamente, esistono diversi modi per renderlo più gustoso senza aggiungere troppi zuccheri o calorie extra. Scopriamo insieme 10 idee per migliorare il sapore dello yogurt greco 0% grassi!

1. Aggiungi Frutta Fresca

La frutta è il miglior alleato per dolcificare lo yogurt in modo naturale. Puoi scegliere tra:

  • Frutti di bosco come mirtilli, lamponi e fragole, ricchi di antiossidanti.
  • Banane per una dolcezza extra e un apporto di potassio.
  • Mele e pere, magari cotte con un pizzico di cannella.

2. Dolcificanti Naturali

Se desideri un tocco di dolcezza senza zuccheri prova:

  • Mezzo cucchiaino di miele o sciroppo d’acero.
  • Stevia o eritritolo per una versione senza calorie oppure del semplice dolcificante in gocce, personalmente utilizzo il Diete.Tic.

3. Frutta Secca e Semi

Aggiungere una manciata di noci, mandorle, nocciole o semi di chia dona croccantezza e aumenta l’apporto di grassi sani.

4. Avena o Muesli

Perfetto per una colazione nutriente: aggiungi fiocchi d’avena o muesli senza zuccheri per una maggiore sazietà, meglio se integrali.

E per un opzione più golosa ma poco calorica allora in una padella antiaderente aggiungi due cucchiai di fiocchi di avena,un po' di cacao amaro e mezzo bicchiere di acqua e dolcificante, con un mestolo di legno mescola per bene e poi aggiungi allo yogurt greco, puoi mangiare tutto subito oppure puoi farlo raffreddare in frigo.

5. Cacao Amaro

Per un gusto cioccolatoso, mescola un cucchiaino di cacao amaro in polvere nello yogurt. Se vuoi un effetto più goloso, aggiungi anche qualche goccia di cioccolato fondente.

6. Cannella e Spezie

La cannella, il cocco rapè, lo zenzero in polvere o un pizzico di noce moscata possono arricchire lo yogurt senza aggiungere calorie.

7. Burro di 100% Frutta Secca 

Un cucchiaino di burro di arachidi, burro di mandorle o tahina rende lo yogurt più cremoso e saporito.

8. Crea dei biscotti fit

Dolcifica 250 gr. di yogurt greco, aggiungi 100 gr. di farina di avena, gocce di cioccolato q.b. e mezzo cucchiaino di lievito per dolci.

Aiutati con un cucchiaio e forma delle palline, potrai cuocerle in friggitrice ad aria a 180 gradi per 15/30 minuti, sono buoni sia caldi che freddi.

9. Utilizzalo per un dessert freddo

La versatilità dello Yogurt greco ci permette di utilizzarlo per creare un gustoso dessert freddo, da mangiare per colazione oppure a fine pasto o come spuntino.

Prendi un paio di biscotti secchi, sbriciola e aggiungili in una coppetta o ciotola, aggiungi caffè e mescola per creare la base del dolce fit, ora aggiungi lo yogurt greco (meglio se lo dolcifichi prima e volendo puoi aggiungere anche un po' di farina di cocco), poi al di sopra aggiungi qualcosa di goloso, ad esempio gocce di cioccolato oppure aggiungi un po' di cioccolato fondente sciolto oppure crea una cremina con un po' di cacao amaro e un pochino di acqua. Fa riposare in frigo tutta la notte oppure in freezer se vuoi mangiarlo dopo un'oretta.


10. Combinazioni Speciali

Per un’esperienza gourmet, prova queste idee:

  • Yogurt con mela cotta, cannella e noci.
  • Yogurt con cacao, burro di arachidi e granella di nocciole.
  • Yogurt con cocco rapè, scaglie di cioccolato e banana.

E se non ami la consistenza dello Yogurt greco

Alcune persone odiano la consistenza cremosa, ma per renderlo con la consistenza uguale a un yogurt classico, basta semplicemente aggiungere un po' d'acqua, una buona idea golosa è aggiungerò un po' di latte di mandorle senza zucchero.

Basta osare

Ultimo consiglio ma non per importanza, cercate di osare, seguite i vostri gusti, non abbiate paura di sperimentare  nuove ricette con lo yogurt greco e vi assicuro che troverete il modo più giusto per rendere lo yogurt greco il vostro spuntino preferito!

Personalmente la mia merenda ideale è fatta di yogurt greco dolcificato abbinato a una mela verde, che taglio a fette piccole e poi le mangio dopo averle prima immerse per metà nello yogurt greco. E ve lo dice chi prima odiava lo yogurt greco e spesso lo utilizzo per fare dei dolci fit.


Leggi tutto...

10 trucchi di bellezza che ogni donna dovrebbe conoscere

Segreti di bellezza

Prendersi cura di sé non significa solo usare prodotti costosi, ma anche conoscere i trucchi di bellezza giusti per valorizzarsi ogni giorno. In questo articolo scoprirai 10 segreti di bellezza che ti aiuteranno a migliorare la pelle, i capelli e il make-up con soluzioni semplici ed efficaci.

1. Applica il fondotinta con la tecnica giusta

Ci sono diversi modi per applicare il fondotinta, ma il più semplice per evitare l'effetto maschera è applicarlo con una spugnetta inumidita (beauty Blender) tamponando per bene il prodotto.


2. Usa l’olio di cocco come struccante naturale

Non tutte sanno che l’olio di cocco scioglie anche il trucco waterproof e lascia la pelle morbida e idratata e può essere utilizzato sia sugli occhi che sul viso, un'ottima alternativa all'acqua micellare o altri struccanti.

3. Il segreto per ciglia volumizzate

Un' alternativa ai primer per ciglia che purtroppo non sempre sono economici, applica uno strato di mascara, poi una spolverata di cipria trasparente, quindi un altro strato di mascara, in questo modo le ciglia avranno molto più volume.

4. Capelli più sani con il risciacquo acido

Dopo lo shampoo, fai un risciacquo con acqua e aceto di mele per capelli più lucenti.

5. Scrub labbra fatto in casa

Spesso dimentichiamo di esfoliare le labbra, mentre invece è importante perché previene anche le screpolature, il metodo più facile è mescolare zucchero di canna e miele per ottenere uno scrub naturale, efficace e delicato.

6. Evita il correttore troppo chiaro

La scelta dei correttori è sempre importante, mai cadere nell'errore di utilizzare dei correttori dai toni eccessivamente chiari, in generale basta un tono più chiaro del fondotinta per coprire le occhiaie per un effetto naturale.

7. Unghie più forti con l’olio d’oliva

Immergi le unghie in olio d’oliva tiepido per renderle più resistenti, magari puoi farlo prima di procedere alla tua manicure.

8. Il trucco per un rossetto a lunga durata

Per una durata più lunga, basta applicare il rossetto, tamponare con una velina, spolverare un po' di cipria trasparente e applicare un altro strato.

9. Pelle luminosa con il ghiaccio

Prima di truccarti passa un cubetto di ghiaccio sul viso, andrà a ridurre  i pori e aiuterà a fare fissare al meglio il make-up.

10. Evita i capelli elettrici con un trucco semplice

Se capita che i tuoi capelli sono particolarmente elettrici allora prova a spruzzare un po' di lacca su una spazzola e passala delicatamente sui capelli.



Leggi tutto...

Segreti per Far Durare il Tuo Profumo: La Guida Definitiva

Profumo come far durare di più la fragranza

 Il profumo è molto più di un semplice accessorio: è un modo per esprimere la propria personalità e lasciare un'impressione duratura. Tuttavia, una delle principali sfide è far sì che la fragranza persista per tutta la giornata. In questo articolo esploreremo i trucchi migliori per indossare il profumo in modo corretto e far sì che duri più a lungo.

1. Scegli un profumo di qualità

Il primo passo per una fragranza persistente è la scelta di un buon profumo. Optare per un brand lussuoso può garantire una maggiore qualità degli ingredienti e una durata più lunga. Tuttavia, se il budget è un limite, puoi puntare su marchi più economici che offrono fragranze ispirate alle grandi maison. Un esempio eccellente è Dossier, un brand che propone profumi di alta qualità a prezzi accessibili, ispirati ai classici più amati. Questi profumi sono spesso formulati con una concentrazione più alta, garantendo una maggiore persistenza rispetto ad alternative più economiche.

2. Applicare il profumo nei punti giusti

I cosiddetti “punti caldi” del corpo sono fondamentali per diffondere e intensificare la fragranza. Questi punti includono:

  • Collo: vicino alle arterie, dove il calore del corpo amplifica il profumo.
  • Polsi: evita però di strofinarli dopo l’applicazione, per non alterare le molecole del profumo.
  • Dietro le orecchie: perfetto per un effetto più delicato e duraturo.
  • Interno dei gomiti e dietro le ginocchia: aree meno comuni ma molto efficaci.

3. Idrata la pelle prima di applicare il profumo

La pelle secca tende a far evaporare il profumo più velocemente. Per garantire una durata maggiore, applica una crema idratante neutra (senza profumo) prima di spruzzare il profumo. In alternativa, puoi utilizzare una lozione della stessa linea del profumo scelto, per amplificare la fragranza.


4. Non dimenticare i capelli

I capelli sono un eccellente diffusore di profumo. Puoi spruzzare il profumo direttamente sui capelli da una certa distanza oppure utilizzare una fragranza specifica per capelli, formulata per non danneggiarli. Ricorda di non esagerare, poiché l'alcol contenuto nel profumo potrebbe seccare i capelli.

5. Spruzza il profumo sui vestiti

Un altro trucco per prolungare la persistenza è applicare il profumo sui vestiti. I tessuti tendono a trattenere la fragranza più a lungo rispetto alla pelle. Tuttavia, fai attenzione con materiali delicati, poiché alcune formule potrebbero lasciare macchie.

6. Sfrutta la tecnica del layering

Il layering consiste nell’utilizzare più prodotti con la stessa fragranza per intensificare il profumo. Ad esempio:

Inizia con un bagno o una doccia usando un gel doccia profumato.

Idrata la pelle con una crema della stessa linea.

Completa con il profumo.

Questo processo stratificato aiuta a sigillare la fragranza sulla pelle e a farla durare più a lungo.

7. Conserva il profumo correttamente

La conservazione gioca un ruolo cruciale nella durata del profumo nel tempo. Evita di esporre la bottiglia alla luce diretta, al calore o all’umidità. Conserva i tuoi profumi in un luogo fresco e asciutto, come un cassetto o un armadietto.

8. Rinnova il profumo durante il giorno

Anche i migliori trucchi potrebbero non garantire una durata infinita. Porta con te un piccolo campioncino o una travel size del tuo profumo preferito per rinfrescare la fragranza durante la giornata oppure utilizza uno di quei atomizzatori da borsetta ricaricabili con la tua fragranza.

9. Scegli la giusta concentrazione

Non tutti i profumi sono uguali. Le fragranze si dividono in diverse concentrazioni:

  • Eau de Toilette (EDT): più leggera e meno persistente.
  • Eau de Parfum (EDP): più concentrata e con una maggiore durata.

  • Parfum: la più intensa e duratura.

Se desideri una fragranza che resista tutto il giorno, opta per un Eau de Parfum o un Parfum.

10. Personalizza la tua routine

Infine, non esiste una regola universale. Ogni persona ha una pelle unica che interagisce diversamente con i profumi. Prova diverse tecniche e scopri quali funzionano meglio per te.

Conclusione

Far durare un profumo non è solo questione di qualità, ma anche di come e dove viene applicato. Seguendo questi trucchi, potrai goderti la tua fragranza preferita per tutto il giorno, lasciando una scia indimenticabile. Se stai cercando ispirazione per il tuo prossimo profumo, non dimenticare di dare un’occhiata a marchi come Dossier, che combinano qualità e convenienza.

Sperimenta, scegli la fragranza che meglio rappresenta la tua personalità e goditi il potere evocativo del profumo!


Leggi tutto...

San Valentino 2025: Idee Regalo Indimenticabili per Lui e per Lei

 

Profumo regalo San Valentino


San Valentino è l’occasione perfetta per celebrare l’amore e sorprendere la persona speciale con un dono unico e significativo. Trovare il regalo ideale, però, può essere una sfida. Per aiutarti, abbiamo raccolto una selezione di idee regalo per lui e per lei, pensate per ogni tipo di budget e gusto. Scopri come rendere indimenticabile questo San Valentino 2025!

1. Profumi: un regalo senza tempo


Un profumo è un dono classico, ma sempre apprezzato, capace di esprimere eleganza e personalità. Per un regalo davvero speciale, puoi optare per un profumo di qualità, scegliendo tra brand di lusso oppure alternative più accessibili, ma altrettanto raffinate.

Consiglio per lei e per lui: Il marchio Dossier offre fragranze ispirate ai profumi iconici, ma a prezzi competitivi. Puoi scegliere una fragranza fresca e floreale per lei, come ad esempio Fruity Jasmine ispirato a J'Adore di Dior oppure un profumo fruttato e speziato per lui, come Ambery Cherry ispirato  a Lost Cherry di Tom Ford.

Per rendere il regalo ancora più unico, abbina il profumo a una candela profumata o a una crema della stessa fragranza.


Profumo Dossier

2. Gioielli personalizzati


Perché non sorprendere il tuo partner con un gioiello che racconta la vostra storia?

Per lei: Una collana con un ciondolo a forma di cuore o un bracciale inciso con una data importante.

Per lui: Un orologio con una dedica personalizzata incisa sul retro o un bracciale in pelle con un messaggio speciale.


Questi regali, oltre ad essere eleganti, avranno un valore sentimentale che durerà nel tempo.

3. Esperienze memorabili


Regalare un’esperienza è un modo per creare ricordi indimenticabili. Ecco alcune idee:

  • Weekend di fuga: Una breve vacanza in una città d’arte o un soggiorno rilassante in una spa.
  • Attività da condividere: Biglietti per un concerto, un corso di cucina insieme, o un’esperienza adrenalinica come un volo in mongolfiera.


4. Abbigliamento e accessori di tendenza


Un capo d’abbigliamento o un accessorio scelto con cura può essere un regalo utile e di stile.

Per lei: Una borsa elegante, una sciarpa di cashmer, un foulard o un paio di orecchini di tendenza.

Per lui: Una cravatta in seta, un portafoglio di pelle o una sciarpa dal design ricercato.


5. Regali tecnologici


Per i partner amanti della tecnologia, ecco alcune idee pratiche e innovative:

  • Smartwatch: Perfetto per chi ama monitorare il fitness o rimanere sempre connesso.
  • Auricolari wireless: Ideali per chi ascolta musica o lavora da remoto.
  • Accessori per la casa smart: Come lampade intelligenti o un assistente vocale.


6. Regali fatti a mano


Un regalo fatto a mano aggiunge un tocco personale e dimostra quanto ci tieni. Alcune idee:

Per lei: Un album fotografico con i vostri momenti più belli o un diario con dediche e pensieri speciali.

Per lui: Un quadro o un oggetto decorativo realizzato da te, oppure un kit di birre artigianali che hai selezionato personalmente.


7. Regali per il relax e il benessere


Dopo un anno frenetico, chi non desidera un po’ di relax?

Per lei: Un set da bagno con sali e oli essenziali o un massaggiatore per il corpo.

Per lui: Un set da barba di qualità o un diffusore di aromi con oli essenziali rilassanti.


8. Idee per una serata speciale


Se preferisci un San Valentino più intimo e creativo, organizza una serata a tema:

  • Cinema a casa: Prepara popcorn, candele e un film romantico per una serata rilassante.
  • Caccia al tesoro: Organizza una caccia al tesoro con piccoli regali e messaggi d’amore nascosti in casa.

Conclusione


San Valentino è il momento perfetto per dimostrare amore e attenzione. Che tu scelga un regalo tradizionale come un profumo, un gioiello o un’esperienza unica, ricorda che il pensiero e la cura contano più di ogni altra cosa. Sperimenta con queste idee e crea una giornata speciale per il tuo partner, rendendo questo San Valentino 2025 indimenticabile!


Leggi tutto...

Squid Game è basato su una storia vera? Ecco la verità dietro la serie

 

Squid Game Storia Vera


Quando Squid Game è stato rilasciato su Netflix, ha rapidamente conquistato il mondo con la sua trama intensa e il suo stile visivo unico. La serie, creata da Hwang Dong-hyuk, esplora temi universali come la disuguaglianza economica e la disperazione umana attraverso il filtro di giochi mortali. Ma questa storia è basata su eventi reali? La risposta, pur non essendo semplice, include spunti dalla realtà sociale e storica, con legami a vicende inquietanti come il caso di Brothers Home.

L’ispirazione dietro Squid Game

Hwang Dong-hyuk ha rivelato che l’idea per la serie è nata nel 2009, durante un periodo di difficoltà economica personale. Disoccupato e indebitato, Hwang passava il tempo leggendo manga giapponesi come Battle Royale e Liar Game, da cui ha tratto l’idea di un gioco di sopravvivenza.

Tuttavia, il regista voleva creare una storia che fosse più di una semplice competizione mortale. Squid Game è una critica sociale, una metafora delle lotte che molte persone affrontano ogni giorno in un sistema economico iniquo. I giochi stessi, basati su passatempi infantili coreani, rappresentano simbolicamente il contrasto tra innocenza e brutalità.

Il caso di Brothers Home: un inquietante parallelo

Anche se Hwang non ha mai dichiarato che Squid Game sia basato su una storia vera, esiste un evento storico sudcoreano che presenta inquietanti similitudini con la serie: il caso di Brothers Home.

Negli anni ‘70 e ‘80, durante il regime autoritario sudcoreano, il governo avviò una campagna per “ripulire” le strade, arrestando senzatetto, disabili e persone emarginate. Questi venivano trasferiti in strutture come Brothers Home, un centro a Busan che avrebbe dovuto riabilitare i suoi ospiti.

In realtà, Brothers Home era un luogo di sfruttamento e terrore. I detenuti erano costretti a lavorare in condizioni disumane, subivano torture, abusi sessuali e, in molti casi, morivano. Si stima che oltre 500 persone abbiano perso la vita in questa struttura, che rimase operativa per anni grazie alla corruzione e all’omertà delle autorità.

Il caso venne alla luce solo nel 1987, ma non ricevette l’attenzione che meritava. Questo episodio oscuro della storia sudcoreana riflette molte delle tematiche affrontate in Squid Game, tra cui l’abuso di potere, la disumanizzazione e l’indifferenza verso i più vulnerabili.

Collegamenti tra Squid Game e Brothers Home

Sebbene Hwang Dong-hyuk non abbia mai dichiarato un legame diretto con Brothers Home, i parallelismi tra la serie e questo caso reale sono evidenti:


1. Sfruttamento delle persone vulnerabili: Proprio come i partecipanti a Squid Game sono reclutati per via della loro disperazione, le vittime di Brothers Home erano emarginate, facili da sfruttare.

2. La segretezza e l’omertà: I giochi nella serie si svolgono lontano dagli occhi del mondo, proprio come le atrocità di Brothers Home rimasero nascoste per anni.

3. La lotta per la sopravvivenza: In entrambi i casi, le vittime sono costrette a vivere in condizioni estreme, lottando per la loro vita in un sistema progettato per distruggerle.

La realtà dietro la fantasia

Anche senza un legame diretto con eventi storici come Brothers Home, Squid Game è profondamente radicato nella realtà. La Corea del Sud, infatti, ha uno dei tassi di debito familiare più alti al mondo, e le disparità economiche sono un tema sempre più pressante. La serie utilizza la competizione mortale come metafora per evidenziare quanto possa essere spietata la lotta per la sopravvivenza in una società dominata dal capitalismo.

Conclusione

No, Squid Game non è basato su una storia vera, ma è innegabile che prenda ispirazione da problemi reali e da episodi storici come Brothers Home. La serie non racconta una vicenda specifica, ma riflette un sistema sociale e umano che può rivelarsi altrettanto brutale.

La connessione con la realtà rende Squid Game più di un semplice intrattenimento: è un monito sulle conseguenze della disuguaglianza e dell’indifferenza. La storia di Brothers Home ci ricorda che, sebbene possa sembrare frutto di fantasia, spesso la realtà è altrettanto, se non più, crudele.


Leggi tutto...

Il Gioco dei Dadi di Squid Game: Gonggi – Regole e Procedimento

 

Gioco dadi di Squid Game


Se sei un fan di Squid Game, avrai notato che molti giochi tradizionali coreani stanno tornando alla ribalta grazie alla serie. Uno dei giochi meno noti, ma altrettanto affascinanti, è il Gonggi, conosciuto anche come "gioco dei dadi". Nonostante il nome, Gonggi non utilizza veri e propri dadi, bensì piccoli sassolini o oggetti simili. Questo gioco, semplice e intuitivo, richiede destrezza, precisione e un pizzico di strategia.

Vediamo insieme come giocarlo passo dopo passo, con le vere regole del gioco.


Origini e significato del Gonggi

Gonggi è un gioco tradizionale coreano che si pratica con cinque piccoli sassolini o, in alternativa, oggetti di dimensioni simili. È un passatempo che non richiede un’attrezzatura costosa, rendendolo accessibile a tutti, soprattutto ai bambini. Nonostante la sua semplicità, il Gonggi richiede una buona coordinazione mano-occhio e riflessi rapidi.

Nel contesto di Squid Game, Gonggi potrebbe sembrare solo un altro passatempo innocuo, ma come insegna la serie, dietro ogni gioco si cela una tensione psicologica unica. Per fortuna, nella realtà, il Gonggi è puro divertimento!

Cosa serve per giocare ai gioco dei dadi presente nella seconda stagione di Squid Game

Cinque piccoli sassolini, dadi, o oggetti simili (devono essere leggeri e facili da afferrare).

Una superficie piana e liscia su cui giocare.

Regole del gioco

Il Gonggi si sviluppa in cinque fasi, ognuna con un livello crescente di difficoltà. L’obiettivo è completare ogni fase senza errori. Se sbagli, il turno passa al tuo avversario.

Fase 1 – Raccolta singola


1. Lancia tutti e cinque i sassolini sul tavolo.

2. Scegli un sassolino da utilizzare come "lanciatore".

3. Lancia il sassolino in aria. Mentre è in volo, raccogli un altro sassolino dal tavolo e riprendi al volo il sassolino lanciato.

4. Ripeti il procedimento finché tutti i sassolini non sono stati raccolti.

Se non riesci a prendere al volo il sassolino, il turno finisce.


Fase 2 – Raccolta doppia

1. Lancia di nuovo tutti i sassolini sul tavolo.

2. Lancia un sassolino in aria. Questa volta, raccogli due sassolini alla volta dal tavolo e riprendi quello in aria.

3. Ripeti finché tutti i sassolini non sono stati raccolti in coppie.

Fase 3 – Raccolta tripla e singola

1. Lancia i sassolini sul tavolo.

2. Lancia un sassolino in aria e raccogli prima tre sassolini insieme.

3. Lancia di nuovo e raccogli il sassolino rimanente.

Questa fase richiede maggiore destrezza e calcolo.


Fase 4 – Rimbalzo

1. Tieni tutti e cinque i sassolini in mano.

2. Lancia un sassolino in aria e deposita gli altri quattro sul tavolo prima di riprendere al volo quello lanciato.

3. Ora raccogli tutti i sassolini dal tavolo con un solo movimento e riprendi quello in aria.

Fase 5 – Calcolo del punteggio

Per questa fase, puoi variare il metodo in base alle regole concordate. Solitamente, si conta quante fasi ogni giocatore è riuscito a completare. Chi arriva più lontano senza errori vince.


Suggerimenti per giocare meglio

1. Allenati con movimenti veloci e precisi: La chiave del Gonggi è la velocità di coordinazione.

2. Scegli il giusto materiale: I sassolini devono essere leggeri ma abbastanza grandi da essere raccolti rapidamente.

3. Gioca su una superficie adatta: Evita superfici scivolose o troppo irregolari.

Varianti del gioco

Il Gonggi può essere modificato con piccole varianti per renderlo ancora più interessante. Ad esempio:

Cambiare il numero di sassolini da raccogliere in ogni fase.

Aggiungere un cronometro per aumentare la sfida.

Utilizzare oggetti di forma diversa, come dadi o biglie leggere.

Conclusioni

Il Gonggi è un gioco semplice ma coinvolgente, perfetto per allenare la destrezza e divertirsi con gli amici. Anche se in Squid Game i giochi assumono toni drammatici, nella realtà Gonggi resta un passatempo che unisce generazioni e culture.


Leggi tutto...

Buon 2025: consigli per un inizio di anno indimenticabile

Buon 2025


 Un altro anno si è concluso, lasciandoci con tanti ricordi e insegnamenti. Ora siamo pronti ad abbracciare il 2025, un nuovo capitolo da scrivere con passione, impegno e un pizzico di leggerezza. Prima di tutto, desidero augurarvi un felice anno nuovo, pieno di gioia, serenità e sogni realizzati!

Il 2025 può essere l'anno della svolta, ma per renderlo davvero speciale occorre partire con il piede giusto. Ecco allora alcune dritte per iniziare al meglio e vivere i prossimi mesi con energia e positività.


1. Stabilire obiettivi chiari e raggiungibili

I buoni propositi sono tradizionali per il Capodanno, ma spesso rischiamo di caricarci di aspettative irrealistiche. È fondamentale, invece, fissare obiettivi realistici e suddividerli in piccoli step. Che si tratti di migliorare la propria forma fisica, imparare una nuova lingua o risparmiare, l’importante è avanzare un passo alla volta.


2. Prendersi cura di sé stessi

Un anno ricco di successi inizia dal benessere personale. Dedicate del tempo alla vostra salute fisica e mentale: iniziate la giornata con una colazione equilibrata, camminate all'aria aperta, dormite a sufficienza e cercate momenti di relax per ricaricare le batterie. Ricordate: il benessere interiore è la chiave per affrontare ogni sfida con determinazione.


3. Pianificare, ma con flessibilità

Un’agenda ben organizzata è uno strumento prezioso per gestire il tempo. Scrivete i vostri impegni quotidiani, ma lasciate anche spazi vuoti per imprevisti o momenti di spontaneità. La vita non è fatta solo di piani, ma anche di sorprese!


4. Praticare la gratitudine

Il primo passo per vivere un anno pieno di gioia è imparare a riconoscere le piccole cose belle che accadono ogni giorno. Tenete un diario della gratitudine, annotando ogni sera tre motivi per cui siete grati. Questo semplice esercizio può migliorare il vostro umore e regalarvi una prospettiva più positiva.


5. Imparare qualcosa di nuovo

Un nuovo anno porta con sé infinite opportunità. Iscrivetevi a un corso, scoprite un hobby, leggete libri su argomenti che vi incuriosiscono. Investire in sé stessi è sempre un’ottima scelta.


6. Concedersi un inizio dolce

Che anno sarebbe senza un pizzico di dolcezza? Iniziate il 2025 con una ricetta che scaldi il cuore, come una torta al cioccolato fondente o un tiramisù. La cucina è una forma d'arte e, al tempo stesso, un modo per creare momenti di condivisione con chi amate.


7. Coltivare relazioni autentiche

Il tempo che dedichiamo alle persone care è un investimento prezioso. Organizzate una cena, una passeggiata o anche solo una telefonata per rafforzare i legami con famiglia e amici. Le relazioni genuine sono il motore della felicità.


Conclusione

Il 2025 è un’opportunità straordinaria per ricominciare e costruire un futuro ancora più luminoso. Ricordate che ogni giorno è una pagina bianca su cui scrivere la vostra storia. Fatelo con entusiasmo, coraggio e, soprattutto, con tanto amore verso voi stessi.

Vi auguro un anno straordinario, ricco di sorrisi, soddisfazioni e momenti indimenticabili.

Leggi tutto...

Come risparmiare tempo e organizzare una giornata super produttiva

 

Risparmiare tempo

Quante volte ti sei trovato a fine giornata con la sensazione di non aver completato tutto ciò che avevi in mente? Una buona organizzazione è la chiave per ottimizzare il tempo e sentirsi soddisfatti dei propri risultati, senza rischiare di andare incontro allo stress. In questo articolo, esploreremo 7 strategie pratiche per aiutarti a risparmiare tempo e rendere la tua giornata davvero produttiva.

1. Pianifica la tua giornata la sera prima

Prenditi 5-10 minuti la sera per scrivere una lista delle attività che vuoi completare il giorno successivo. Ordina le attività per priorità, concentrandoti prima sui compiti più importanti.

2. Usa la tecnica del “Time Blocking”

Suddividi la tua giornata in blocchi di tempo dedicati a specifiche attività. Ad esempio, dedica 2 ore alla mattina per le attività creative e 1 ora nel pomeriggio per le riunioni. Questa tecnica riduce le distrazioni e migliora la concentrazione.

3. Elimina le distrazioni

Silenzia le notifiche del telefono, chiudi le schede non necessarie sul computer e crea un ambiente di lavoro tranquillo. Ogni interruzione può costarti minuti preziosi e spezzare il tuo ritmo lavorativo.

4. Adotta la regola dell’80/20

Concentrati sul 20% delle attività che ti porteranno l’80% dei risultati. Identifica i compiti più impattanti e dedicagli la maggior parte delle tue energie.

5. Impara a delegare

Non tutto deve essere fatto da te. Affida attività meno importanti a colleghi, collaboratori o strumenti automatizzati, liberando tempo per ciò che conta davvero.

6. Fai delle pause programmate

Includi brevi pause ogni 90 minuti per ricaricare la mente. Tecniche come il “Pomodoro” ti aiutano a lavorare in sessioni intense di 25 minuti seguite da 5 minuti di riposo.

7. Rifletti sulla tua giornata

Alla fine della giornata, rifletti su cosa hai completato e cosa può essere migliorato. Questo ti aiuterà a perfezionare il tuo approccio nel tempo.

Conclusione

Risparmiare tempo e organizzare una giornata produttiva richiede pratica e disciplina, ma con queste strategie potrai raggiungere i tuoi obiettivi con meno stress. Prova a implementarle nella tua routine e scopri quanto possono fare la differenza!


Leggi tutto...

Venti film natalizi assolutamente da guardare


Film Natale

Il Natale è il momento perfetto per coccolarsi con una coperta, una cioccola calda e un buon film. Ecco una lista di venti titoli imperdibili, arricchiti dai nomi degli attori protagonisti, che porteranno tutta la magia delle feste direttamente a casa tua.

1. Mamma, ho perso l’aereo

Macaulay Culkin interpreta Kevin, un bambino lasciato accidentalmente a casa da solo per Natale. Tra trappole e scene comiche, deve difendersi da due ladri interpretati da Joe Pesci e Daniel Stern.

2. Love Actually – L’amore davvero

Con un cast corale che include Hugh Grant, Keira Knightley, Colin Firth ed Emma Thompson, questa commedia romantica intreccia diverse storie d’amore ambientate durante le feste natalizie.

3. Il Grinch (2000)

Jim Carrey dà vita al Grinch, un personaggio burbero che odia il Natale, mentre Taylor Momsen interpreta la dolce Cindy Lou, la bambina che gli insegna il valore delle feste.

4. Una poltrona per due

Dan Aykroyd e Eddie Murphy sono i protagonisti di questa commedia classica, dove uno scambio di vite durante il periodo natalizio porta a situazioni esilaranti.

5. The Polar Express

Tom Hanks presta la voce e i movimenti a diversi personaggi in questa magica avventura animata, in cui un bambino intraprende un viaggio indimenticabile verso il Polo Nord.

6. Elf – Un elfo di nome Buddy

Will Ferrell interpreta Buddy, un umano cresciuto tra gli elfi di Babbo Natale, mentre Zooey Deschanel è la sua dolce e incredula fidanzata.

7. Miracolo nella 34ª strada

Con Richard Attenborough nei panni di un Babbo Natale in carne e ossa e Mara Wilson come la bambina che crede in lui, questo classico del Natale è una perla imperdibile.

8. A Christmas Carol

Jim Carrey è il protagonista di questa versione animata del classico di Dickens, dando voce e movimento all’avaro Ebenezer Scrooge e ai tre fantasmi del Natale.

9. Festa in casa Muppet

Michael Caine interpreta un impeccabile Ebenezer Scrooge, affiancato dai simpaticissimi pupazzi dei Muppet in questa versione musicale e divertente di Canto di Natale.

10. L’amore non va in vacanza

Kate Winslet e Cameron Diaz sono due donne che si scambiano casa per Natale, trovando l’amore rispettivamente con Jack Black e Jude Law.

11. Klaus – I segreti del Natale

In questa pellicola animata, Jason Schwartzman e J.K. Simmons prestano le voci ai protagonisti, raccontando una storia emozionante sull’origine di Babbo Natale.

12. La vita è meravigliosa

James Stewart interpreta George Bailey, un uomo che scopre quanto la sua vita sia importante grazie all’intervento di un angelo custode, interpretato da Henry Travers.

13. Nightmare Before Christmas

Danny Elfman presta la voce al protagonista Jack Skeletron nella versione originale, in questo capolavoro animato di Tim Burton che mescola il fascino di Halloween e la magia del Natale.

14. Jack Frost

Michael Keaton interpreta un padre che torna come pupazzo di neve per trascorrere un ultimo Natale con suo figlio, interpretato da Joseph Cross.

15. Vacanze di Natale (1983)

Christian De Sica e Jerry Calà sono i protagonisti di questo primo cinepanettone, ambientato tra le avventure comiche di due famiglie a Cortina. Perfetto per chi ama i film italiani.

16. La neve nel cuore

Diane Keaton, Sarah Jessica Parker e Rachel McAdams danno vita alle dinamiche di una famiglia durante le festività, tra emozioni, segreti e momenti esilaranti.

17. Natale all’improvviso

Con Diane Keaton e John Goodman come capifamiglia, questa commedia esplora il caos di una riunione familiare natalizia, tra litigi e dolci riconciliazioni.

18. Babbo Bastardo

Billy Bob Thornton interpreta un Babbo Natale irriverente e politicamente scorretto, affiancato da Tony Cox e Brett Kelly in questa commedia fuori dagli schemi.

19. Un principe per Natale

Rose McIver interpreta una giovane giornalista che scopre l’amore con Ben Lamb, nei panni di un affascinante principe, in questa favola romantica natalizia.

20. Noelle

Anna Kendrick è Noelle, la figlia di Babbo Natale, che cerca di salvare la tradizione natalizia con l’aiuto di suo fratello Nick, interpretato da Bill Hader.

Con questi venti titoli, il tuo Natale sarà pieno di risate, lacrime di commozione e tanta magia.


Leggi tutto...

Sette giochi da fare in famiglia a Natale


Giochi da fare a Natale


Il Natale è il momento perfetto per trascorrere del tempo di qualità con la famiglia, tra risate, buon cibo e... giochi! Se stai cercando idee per rendere le tue serate natalizie più divertenti, ecco una lista di sette giochi che faranno felici grandi e piccini e che vi terranno lontani dai vostri smartphone!

1. Tombola

Un classico intramontabile! Basta una cartella e un po’ di fortuna per accendere l’entusiasmo. Personalizzate i premi con piccoli regali o dolcetti natalizi per renderlo ancora più speciale.

2. Indovina il personaggio

Scrivete il nome di un personaggio famoso (o natalizio) su un post-it e attaccatelo sulla fronte di un partecipante. L'obiettivo? Indovinare chi sei facendo domande a cui si può rispondere solo "sì" o "no".

3.Caccia al tesoro natalizia

Nascondete piccoli regali o decorazioni in giro per casa e create indovinelli per trovarli. Un'attività perfetta per tenere impegnati i bambini (e anche gli adulti).

4. Passa il pacco

Preparate un regalo avvolgendolo in tanti strati di carta. I giocatori devono passarlo mentre la musica suona e scartare uno strato quando si ferma. Chi scarta l’ultimo strato vince il premio.

5. Trivia di Natale

Preparate domande a tema natalizio (film, tradizioni, canzoni) e vedete chi sa di più. Perfetto per chi ama le sfide intellettuali!

6. Indovina il sapore

Bendate un partecipante e fategli assaggiare vari cibi natalizi (panettone, torroni, mandarini, dolci vari ecc ). Deve indovinare di cosa si tratta.

7. Pantomima natalizia

Scrivete titoli di canzoni o film natalizi su dei bigliettini. Un giocatore deve mimarli mentre gli altri indovinano. Risate garantite!

Questi giochi non solo creano momenti di allegria, ma rafforzano il senso di unione familiare. Preparatevi a ridere, competere e soprattutto a condividere momenti indimenticabili.




Leggi tutto...

La guida definitiva ai regali di Natale sostenibili: Sorprendi senza sprecare

Regali di Natale sostenibili

Il Natale è una delle festività più amate, ma purtroppo può anche essere un periodo di eccessi, soprattutto quando si tratta di regali. 

Se desideri vivere un Natale più consapevole quest’anno, senza rinunciare alla gioia di donare, allora i regali sostenibili sono la scelta perfetta. 

In questo blog post ti guideremo attraverso idee originali e pratiche per sorprendere i tuoi cari rispettando il pianeta.
 

Perché scegliere regali sostenibili?

 
Optare per regali sostenibili significa ridurre l’impatto ambientale, supportare artigiani locali ed optare per un consumo più consapevole.

In un’epoca in cui le risorse naturali sono sempre più sotto pressione, ogni piccola scelta conta.

E allora eccovi cinque idee per regali sostenibili.
 

1. Regali fatti a mano

Idee: Candele artigianali, saponi naturali o conserve fatte in casa.
 
Perché sono sostenibili: Realizzati con materiali naturali o riciclati, spesso richiedono meno energia per la produzione e supportano piccole realtà locali.
 
Consiglio: Se non hai una vena creativa o semplicemente non hai tempo allora cerca nei mercatini natalizi oppure online in piattaforme come Etsy, dove non mancano idee regalo sostenibili.
 

2. Regala esperienze al posto di oggetti

Idee: Un abbonamento a un corso online o a una piattaforma di streaming, ad esempio Netflix oppure  biglietti per un evento culturale o un buono per un massaggio rilassante.
 
Perché sono sostenibili: Le esperienze non generano rifiuti e creano ricordi duraturi.
 
Consiglio: Ovviamente personalizza l’esperienza in base agli interessi della persona a cui è destinato il regalo.
 

3. Regali zero waste

Idee: Qualsiasi prodotto che sia riutilizzabile e che quindi ci eviti ogni tipo di spreco ad esempio borracce in acciaio, set di posate da viaggio, dischetti struccanti lavabili o shopping bag in cotone.
 
Perché sono sostenibili: Aiutano a ridurre l’uso di plastica monouso e promuovono uno stile di vita più green.
 
Consiglio: Scegli versioni di alta qualità per garantire la durata nel tempo.


 4. Libri e corsi su temi sostenibili

Idee: Libri di cucina vegetariana o vegana, manuali per il fai-da-te, corsi online di autoproduzione o giardinaggio.
 
Perché sono sostenibili: Educano e ispirano chi li riceve a intraprendere uno stile di vita più ecologico.
 
Consiglio: Se scegliete di regalare un libro, meglio optare per una versione digitale, ma se optate per quella cartacea non dimenticate di aggiungere una dedica speciale per un tocco personale.

 
5. Moda etica e accessori eco-friendly

 
Idee: Abbigliamento realizzato con tessuti naturali o riciclati, borse fatte da materiali di recupero, scarpe vegane.
 

Perché sono sostenibili: Sostenere brand etici contribuisce a ridurre lo sfruttamento ambientale e sociale.
 
Consiglio: Fai attenzione alle certificazioni, come Fair Trade o GOTS (Global Organic Textile Standard). Tra l'altro una buona alternativa può anche essere acquistare abiti usati, basta sbirciare in piattaforme specifiche, come ad esempio Vinted.
 

Packaging sostenibile: la ciliegina sulla torta

Non dimenticare che anche l’involucro fa la sua parte! Sostituisci la carta regalo tradizionale con:
 
  • Stoffe colorate (tecnica giapponese Furoshiki), vanno bene anche dei foulard.
  • Carta riciclata decorata a mano
  • Barattoli di vetro o scatole riutilizzabili.
  • Nastri in juta o spago naturale.
 

Conclusione

Regalare in modo sostenibile è un modo concreto per unire il piacere di donare all’amore per il pianeta. 

Ogni gesto conta, e scegliere regali consapevoli può ispirare chi ci circonda a fare lo stesso. 

Questo Natale, sorprendi i tuoi cari con doni che parlano di cura, creatività e rispetto per l’ambiente: il mondo (e loro!) ti ringrazieranno.
 

Leggi tutto...

Buoni Amazon gratis grazie a Isybank

Isybank


Fare shopping risparmiando grazie a buoni Amazon fa di certo piacere a tutti e farlo attivando un servizio utile è ancora più soddisfacente.

Ero alla ricerca di un conto online gratuito e mi sono imbattuta in Isybank, scoprendo anche questa promozione che ci permette di ricevere dei buoni Amazon.

In pratica riceverete il primo buono Amazon da 30 euro semplicemente inserendo un codice amico e  potrete riceverne altri invitando degli amici a registrarsi.

Ma procediamo con ordine e vediamo come fare.

Come ricevere buoni Amazon gratuiti 

Innanzitutto bisogna scaricare l'app di Isybank, la trovate sia sul Play Store che su App Store e  poi dovrete procedere a registrarvi seguendo pochi semplici step, per farlo vi consiglio di tenere a portata di mano la vostra carta d'identità elettronica, così sarà tutto più semplice.

A un certo punto vi verrà chiesto quale piano scegliere, ognuno offre una serie di servizi extra diversi, personalmente ho scelto il piano gratuito Isylight, ma ovviamente tutto dipende dalle vostre esigenze, quindi a limite leggete bene cosa viene offerto da ogni piano e scegliere quello più adatto a voi, anche perché ci sono ben tre piani tra cui scegliere.

Una volta completata la registrazione dovrete attendere l'email di conferma, che in caso di esito positivo, arriverà entro 72 ore, personalmente ho ricevuto conferma dopo circa 30 ore. 

Mi raccomando di tenere bene a mente il pin che andrete a creare durante la registrazione, perché vi servirà per rientrare nell'app.

Una volta ricevuta la conferma via email dell'apertura del vostro conto, entrate nell'app, cliccate sui puntini in basso a destra e cliccate su Isyreward, qui troverete una piccola sezione dedicata ai nuovi clienti che hanno un codice amico e qui infatti dovrete cliccare su inserisci il codice e potrete inserire il codice O0HBPF6OD4  (per facilitare il tutto potete copiarlo e incollarlo) e  infine dovete cliccare su verifica codice e se è tutto ok vi apparirà la schermata che vi confermerà che l'inserimento del codice è andato a buon fine.

A questo punto non vi resta che attendere pochi giorni e riceverete il vostro primo buono Amazon gratuito grazie a Isybank, vi consiglio di tenere sempre d'occhio la sezione Isyreward perché lì troverete tutti gli aggiornamenti sui buoni Amazon ricevuti.

Isybank

Isybank

Buoni Amazon gratis


Isyreward



Come ricevere altri buoni Amazon 

Se avete amici da invitare, potrete ricevere altri buoni, vi basterà condividere con loro il vostro codice invito che troverete sempre nella sezione Isyrewardcliccando su  scopri di più nella sezione porta un amico, dove troverete il vostro codice invito.

Isybank

Ovviamente questa iniziativa non durerà per sempre, quindi affrettatevi!

Leggi tutto...

Come tenere la mente allenata

Allenare la mente

Come allenare il cervello

Allenare la mente è fondamentale a tutte le età, perché il nostro cervello ha bisogno di continui stimoli per restare giovane e darci la giusta energia e positività per vivere al meglio.

Insomma, anche se gli anni passano per tutti, l'importante è non fermarsi a curare solo il nostro aspetto fisico, ma bisogna concentrarsi anche e soprattutto sulla mente, mai dimenticare il connubio perfetto: mente sana - corpo sano.


Ci sono davvero tanti modi per allenare la mente e tra questi ne ho scelti tre, che davvero sono tra i più efficaci e vanno bene per ogni età, infatti non è mai troppo presto per poter stimolare al meglio il proprio cervello.


Leggere e/o scrivere 

Leggere è fondamentale per tenere allenata la mente e anche se potreste puntare a un ebook o a una rivista online, io vi consiglio di puntare alla carta stampata, così da ritagliarvi un po' di tempo lontani dai dispositivi mobili.

Ovviamente leggete ciò che vi piace, perché una lettura forzata non è piacevole e quindi non potrà mai essere un buon stimolo per il vostro cervello.

Quindi scegliete libri del genere che più vi appassiona e/o acquistate riviste dei settori di vostro interesse.

Anche scrivere è un ottimo stimolo e anche in questo caso meglio prediligere la carta.

Cercate ad esempio di tenere un'agenda d'aggiornare ogni giorno, non solo con i vostri impegni ma anche con i vostri pensieri.

leggere e scrivere per un cervello giovane


Fare giochi che stimolano il cervello

Fondamentale è fare giochi che aiutino a pensare, elaborare, memorizzare ecc.

Il più famoso e apprezzato è sicuramente il cruciverba, ma in realtà esistono tantissimi altri cosiddetti brain games.

Se non sapete a quali puntare ve ne consiglio tre, accessibili online gratuitamente, sia da PC che dai dispositivi mobili, sul sito di Culinary School :


  • Sweet Memory Game - Perfetto per esercitare e rafforzare la nostra memoria, infatti vanno scoperte le carte e vanno memorizzate per poi trovare le coppie uguali e ovviamente più si va avanti con i livelli del gioco e più il gioco sarà difficile perché aumenteranno sempre di più le carte.
Memory cards

  • Frupush - Gioco di astuzia e memoria, in pratica ogni arancia presente dovrà raggiungere un punto specifico dove si trasformerà in un limone, se invece andrà a scontarsi con un'altra arancia allora diventerà una mela e quindi bisognerà ricominciare e trovare altri percorsi per riuscire a completare ogni livello.

Frupush

  • Word Cake - Ideale se avete voglia di esercitare e migliorare il vostro inglese, infatti per ogni livello ci sono una serie di parole in inglese da indovinare, a mio avviso è ideale anche per i più piccoli.

gioco indovina parole



Non essere abitudinari, cercare sempre nuove cose da fare 

Essere abitudinari non va assolutamente bene, bisogna cercare sempre nuove cose da fare, per stimolare il più possibile il nostro cervello, ecco qualche esempio:

  • Viaggiare o semplicemente scoprire e visitare posti a noi vicini in cui non siamo mai stati.

  • Fare attività fisica o anche imparare a praticare un nuovo sport.

  • Trovare qualche nuovo hobby

  • Imparare una nuova lingua

  • Mangiare e/o cucinare piatti mai provati prima






Leggi tutto...

Quattro consigli per una casa sempre in ordine

Casa ordinata

Consigli per avere casa sempre in ordine

Spesso può davvero sembrare un'impresa impossibile avere una casa sempre in ordine, anche perché non sempre si ha abbastanza tempo e invece anche se siamo sempre di corsa, basta un po' di organizzazione e la nostra casa sarà sempre bella ordinata.

Vi basterà seguire questi quattro semplici consigli e inizierete subito a notare i primi cambiamenti, che andranno ad incidere in modo positivo anche sul vostro umore, infatti vivere in un ambiente ordinato ci trasmetterà una sensazione di relax, che soprattutto a fine giornata è fondamentale per allontanare eventuale stress o stanchezza accumulati durante la giornata.

Via il superfluo 

Se tendiamo ad accumulare troppi oggetti o ad avere troppe cose esposte sui mobili allora rimbocchiamoci le maniche e diamo il via a un bel decluttering.

Meno cose saranno esposte e più l'ambiente sarà più ordinato e inoltre sarà anche più semplice e veloce fare le pulizie quotidiane.

Oltre a oggetti, soprammobili ecc. se c'è qualche mobile o cassettiera che non utilizziamo o che non ci piace più potremmo liberarci anche di quello.

Ovviamente non dobbiamo necessariamente buttare via tutto, possiamo regalarlo o semplicemente metterlo da parte, magari in uno sgabuzzino, così potremo sempre decidere di riprendere qualcosa in futuro.

Ogni cosa al suo posto

Se utilizziamo qualcosa non lasciamola dove capita, ma rimettiamola subito al suo posto, anche se si tratta di una cosa di piccolissime dimensioni, ad esempio una penna.

Questa è un'abitudine che ci aiuterà davvero molto a dire addio al disordine.

Quindi cercate di organizzare al meglio anche l'interno dei vostri mobili, affinché ogni cosa abbia il suo posticino, così oltre a non ritrovarla per casa, sarà anche più semplice riprenderla quando ne avremo bisogno.

Per fare questo potremmo aggiungere al di sopra delle mensole, all'interno di uno o più mobili, degli organizer in cui porre tutto, l'importante è che tutto abbia un senso logico, ad esempio in un organizer possiamo aggiungere cose di cancelleria, in un altro accessori vari come lampadine e altre cose per il fai da te ecc.

Stessa cosa in cucina, organizziamo al meglio la dispensa, con contenitori, dispenser ecc.

Insomma l'ordine deve essere presente sia fuori che all'interno dei mobili.

La collaborazione è fondamentale 

Se non abitate da soli, ovviamente tutti in casa devono seguire gli stessi consigli, anche perché solo una persona che fa il possibile per tenere casa in ordine renderebbe il tutto molto più difficile, perché dovrebbe stare lì a fare ordine ogni volta, lì dove altri hanno lasciato cose ecc.

E in caso di figli piccoli, sarà un'ottima cosa abituarli il prima possibile a riordinare la propria cameretta, ad esempio a porre dopo aver giocato, tutti i giochi in una cesta o cassettiera apposita, eh sì lo so che non è semplice ma magari con qualche piccolo compromesso riuscirete a trovare il giusto modo per motivarli.

Mai rimandare faccende per cui avete già tempo a disposizione 

A volte per pigrizia si potrebbero rimandare cose, il problema è che poi si rischia di continuare a rimandarle, quindi è sempre bene farle non appena possiamo.

L'ideale sarebbe pianificare al meglio ogni giornata, così da essere certi di avere il tempo per tutto.

In particolare sono quattro le cose da non rimandare mai per una casa in ordine:

  • Rifare il letto o i letti 
  • Riordinare la cucina dopo i pasti
  • Svuotare la cesta dei panni sporchi e fare la lavatrice
  • Pulizie giornaliere 

Ovvio più facile a dirsi che a farsi, ma basta solo un minimo di organizzazione, per riuscire a fare tutto senza stress.

Ovvio se c'è chi vi aiuta è tutto più semplice, ma se siete soli potete ugualmente riuscire a tenere casa in ordine, anche se avete poco tempo, ad esempio per le pulizie potreste dividerle in più giorni settimanali, soprattutto se la casa è grande, anche perché pulire tutto in un unico giorno sarebbe troppo stressante.

Ecco perché molte persone hanno un vero e proprio planner dedicato all'organizzazione delle pulizie in casa, così da avere casa sempre pulita impiegando poco tempo ogni giorno.



Leggi tutto...