Visualizzazione post con etichetta tv. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta tv. Mostra tutti i post

Squid Game è basato su una storia vera? Ecco la verità dietro la serie

 

Squid Game Storia Vera


Quando Squid Game è stato rilasciato su Netflix, ha rapidamente conquistato il mondo con la sua trama intensa e il suo stile visivo unico. La serie, creata da Hwang Dong-hyuk, esplora temi universali come la disuguaglianza economica e la disperazione umana attraverso il filtro di giochi mortali. Ma questa storia è basata su eventi reali? La risposta, pur non essendo semplice, include spunti dalla realtà sociale e storica, con legami a vicende inquietanti come il caso di Brothers Home.

L’ispirazione dietro Squid Game

Hwang Dong-hyuk ha rivelato che l’idea per la serie è nata nel 2009, durante un periodo di difficoltà economica personale. Disoccupato e indebitato, Hwang passava il tempo leggendo manga giapponesi come Battle Royale e Liar Game, da cui ha tratto l’idea di un gioco di sopravvivenza.

Tuttavia, il regista voleva creare una storia che fosse più di una semplice competizione mortale. Squid Game è una critica sociale, una metafora delle lotte che molte persone affrontano ogni giorno in un sistema economico iniquo. I giochi stessi, basati su passatempi infantili coreani, rappresentano simbolicamente il contrasto tra innocenza e brutalità.

Il caso di Brothers Home: un inquietante parallelo

Anche se Hwang non ha mai dichiarato che Squid Game sia basato su una storia vera, esiste un evento storico sudcoreano che presenta inquietanti similitudini con la serie: il caso di Brothers Home.

Negli anni ‘70 e ‘80, durante il regime autoritario sudcoreano, il governo avviò una campagna per “ripulire” le strade, arrestando senzatetto, disabili e persone emarginate. Questi venivano trasferiti in strutture come Brothers Home, un centro a Busan che avrebbe dovuto riabilitare i suoi ospiti.

In realtà, Brothers Home era un luogo di sfruttamento e terrore. I detenuti erano costretti a lavorare in condizioni disumane, subivano torture, abusi sessuali e, in molti casi, morivano. Si stima che oltre 500 persone abbiano perso la vita in questa struttura, che rimase operativa per anni grazie alla corruzione e all’omertà delle autorità.

Il caso venne alla luce solo nel 1987, ma non ricevette l’attenzione che meritava. Questo episodio oscuro della storia sudcoreana riflette molte delle tematiche affrontate in Squid Game, tra cui l’abuso di potere, la disumanizzazione e l’indifferenza verso i più vulnerabili.

Collegamenti tra Squid Game e Brothers Home

Sebbene Hwang Dong-hyuk non abbia mai dichiarato un legame diretto con Brothers Home, i parallelismi tra la serie e questo caso reale sono evidenti:


1. Sfruttamento delle persone vulnerabili: Proprio come i partecipanti a Squid Game sono reclutati per via della loro disperazione, le vittime di Brothers Home erano emarginate, facili da sfruttare.

2. La segretezza e l’omertà: I giochi nella serie si svolgono lontano dagli occhi del mondo, proprio come le atrocità di Brothers Home rimasero nascoste per anni.

3. La lotta per la sopravvivenza: In entrambi i casi, le vittime sono costrette a vivere in condizioni estreme, lottando per la loro vita in un sistema progettato per distruggerle.

La realtà dietro la fantasia

Anche senza un legame diretto con eventi storici come Brothers Home, Squid Game è profondamente radicato nella realtà. La Corea del Sud, infatti, ha uno dei tassi di debito familiare più alti al mondo, e le disparità economiche sono un tema sempre più pressante. La serie utilizza la competizione mortale come metafora per evidenziare quanto possa essere spietata la lotta per la sopravvivenza in una società dominata dal capitalismo.

Conclusione

No, Squid Game non è basato su una storia vera, ma è innegabile che prenda ispirazione da problemi reali e da episodi storici come Brothers Home. La serie non racconta una vicenda specifica, ma riflette un sistema sociale e umano che può rivelarsi altrettanto brutale.

La connessione con la realtà rende Squid Game più di un semplice intrattenimento: è un monito sulle conseguenze della disuguaglianza e dell’indifferenza. La storia di Brothers Home ci ricorda che, sebbene possa sembrare frutto di fantasia, spesso la realtà è altrettanto, se non più, crudele.


Leggi tutto...

Venti film natalizi assolutamente da guardare


Film Natale

Il Natale è il momento perfetto per coccolarsi con una coperta, una cioccola calda e un buon film. Ecco una lista di venti titoli imperdibili, arricchiti dai nomi degli attori protagonisti, che porteranno tutta la magia delle feste direttamente a casa tua.

1. Mamma, ho perso l’aereo

Macaulay Culkin interpreta Kevin, un bambino lasciato accidentalmente a casa da solo per Natale. Tra trappole e scene comiche, deve difendersi da due ladri interpretati da Joe Pesci e Daniel Stern.

2. Love Actually – L’amore davvero

Con un cast corale che include Hugh Grant, Keira Knightley, Colin Firth ed Emma Thompson, questa commedia romantica intreccia diverse storie d’amore ambientate durante le feste natalizie.

3. Il Grinch (2000)

Jim Carrey dà vita al Grinch, un personaggio burbero che odia il Natale, mentre Taylor Momsen interpreta la dolce Cindy Lou, la bambina che gli insegna il valore delle feste.

4. Una poltrona per due

Dan Aykroyd e Eddie Murphy sono i protagonisti di questa commedia classica, dove uno scambio di vite durante il periodo natalizio porta a situazioni esilaranti.

5. The Polar Express

Tom Hanks presta la voce e i movimenti a diversi personaggi in questa magica avventura animata, in cui un bambino intraprende un viaggio indimenticabile verso il Polo Nord.

6. Elf – Un elfo di nome Buddy

Will Ferrell interpreta Buddy, un umano cresciuto tra gli elfi di Babbo Natale, mentre Zooey Deschanel è la sua dolce e incredula fidanzata.

7. Miracolo nella 34ª strada

Con Richard Attenborough nei panni di un Babbo Natale in carne e ossa e Mara Wilson come la bambina che crede in lui, questo classico del Natale è una perla imperdibile.

8. A Christmas Carol

Jim Carrey è il protagonista di questa versione animata del classico di Dickens, dando voce e movimento all’avaro Ebenezer Scrooge e ai tre fantasmi del Natale.

9. Festa in casa Muppet

Michael Caine interpreta un impeccabile Ebenezer Scrooge, affiancato dai simpaticissimi pupazzi dei Muppet in questa versione musicale e divertente di Canto di Natale.

10. L’amore non va in vacanza

Kate Winslet e Cameron Diaz sono due donne che si scambiano casa per Natale, trovando l’amore rispettivamente con Jack Black e Jude Law.

11. Klaus – I segreti del Natale

In questa pellicola animata, Jason Schwartzman e J.K. Simmons prestano le voci ai protagonisti, raccontando una storia emozionante sull’origine di Babbo Natale.

12. La vita è meravigliosa

James Stewart interpreta George Bailey, un uomo che scopre quanto la sua vita sia importante grazie all’intervento di un angelo custode, interpretato da Henry Travers.

13. Nightmare Before Christmas

Danny Elfman presta la voce al protagonista Jack Skeletron nella versione originale, in questo capolavoro animato di Tim Burton che mescola il fascino di Halloween e la magia del Natale.

14. Jack Frost

Michael Keaton interpreta un padre che torna come pupazzo di neve per trascorrere un ultimo Natale con suo figlio, interpretato da Joseph Cross.

15. Vacanze di Natale (1983)

Christian De Sica e Jerry Calà sono i protagonisti di questo primo cinepanettone, ambientato tra le avventure comiche di due famiglie a Cortina. Perfetto per chi ama i film italiani.

16. La neve nel cuore

Diane Keaton, Sarah Jessica Parker e Rachel McAdams danno vita alle dinamiche di una famiglia durante le festività, tra emozioni, segreti e momenti esilaranti.

17. Natale all’improvviso

Con Diane Keaton e John Goodman come capifamiglia, questa commedia esplora il caos di una riunione familiare natalizia, tra litigi e dolci riconciliazioni.

18. Babbo Bastardo

Billy Bob Thornton interpreta un Babbo Natale irriverente e politicamente scorretto, affiancato da Tony Cox e Brett Kelly in questa commedia fuori dagli schemi.

19. Un principe per Natale

Rose McIver interpreta una giovane giornalista che scopre l’amore con Ben Lamb, nei panni di un affascinante principe, in questa favola romantica natalizia.

20. Noelle

Anna Kendrick è Noelle, la figlia di Babbo Natale, che cerca di salvare la tradizione natalizia con l’aiuto di suo fratello Nick, interpretato da Bill Hader.

Con questi venti titoli, il tuo Natale sarà pieno di risate, lacrime di commozione e tanta magia.


Leggi tutto...

Film d'amore italiani, tre commedie da guardare a San Valentino

film italiani d'amore
Film d'amore per San Valentino


Un film d'amore da guardare a San Valentino non può di certo mancare, soprattutto dopo una cena romantica, meglio se home made, ecco perché oggi vogliamo suggerirvi tre film italiani romantici tra cui scegliere quello da guardare o riguardare con la vostra metà.

Ovviamente non andremo a suggerirvi i film che trovate nelle solite classifiche con i film d'amore italiani più belli, perché il cinema italiano ci ha regalato e continua a regalarci delle commedie romantiche davvero valide ma che purtroppo vengono sottovalutate ed il nostro scopo è proprio quello di dare la giusta importanza a film che lo meritano, ma che purtroppo non hanno ottenuto il successo che meritavano.

Film d'amore italiano - Al cuore si comanda

Film d'amore del 2003 con la regia di Giovanni Morricone. 

La protagonista è Lorenza, interpretata da Claudia Gerini, una trentenne che dopo svariate delusioni d'amore teme di non riuscire a trovare la persona giusta.

La sua vita va ad incrociarsi con quella di Riccardo, interpretato da Pierfrancesco Favino che  è alla ricerca di un lavoro e allora lei decide d'ingaggiarlo come suo finto fidanzato.

E' una commedia non solo romantica ma frizzante, la cui protagonista a tratti ricorda un po' Bridget Jones, soprattutto nella sua ansia di restare da sola, assolutamente da vedere se amate i film che non annoiano.

Tra gli attori spiccano anche Sabrina Impacciatore, Pierre Cosso e Paolo Calabresi.

Il film al momento è disponibile su Infinity Tv.

Al cuore si comanda
Film d'amore italiano Al cuore si comanda


Commedia italiana romantica e divertente - 7 ore per farti innamorare

Film commedia del 2020 con la regia di Giampaolo Morelli.

Il protagonista è Giulio, interpretato da Giampaolo Morelli, che quindi è sia interprete che regista di questa commedia,

Giulio è un giornalista che viene tradito dalla sua futura sposa e si vede costretto anche a lasciare la rivista per cui lavora, ritrovandosi poi a lavorare presso una rivista frivola dal nome Macho Man.

Tra i suoi primi incarichi c'è il redigere un articolo sull'arte del rimorchio ed ecco che conosce Valeria, interpretata da Serena Rossi che insegna proprio agli uomini come approcciarsi con le donne per conquistarle.

Una commedia prima divertente e poi romantica, perfetta se amate i film made in Napoli.

Tra gli attori c'è anche Vincenzo Salemme, Diana Del Bufalo e Massimiliano Gallo.

Il film al momento è disponibile su Prime Video di Amazon.

7 ore per farti innamorare
Film d'amore da guardare su Prime


Film commedia romantica - Ti ricordi di me?

Film del 2014 con la regia di Rolando Ravello

La protagonista è Beatrice, interpretata da Ambra Angiolini, una maestra elementare, che soffre di narcolessia e di amnesia.

In particolare l'amnesia arriva ogni volta che Beatrice subisce una forte emozione o forte stress e per non dimenticare nulla appunta ogni attimo della sua vita in un enorme libro.

Il protagonista invece è Roberto, cleptomane, interpretato da Edoardo Leo, che s'innamora di Beatrice appena la vede, purtroppo però non è la stessa cosa per lei che ha anche una certa diffidenza verso le nuove conoscenze e quindi conquistarla, visto i suoi problemi, non sarà semplice e nel momento in cui ci riesce dovrà essere pronto a farla innamorare di nuovo quando l'amnesia cancellerà ogni cosa.

Una commedia romantica che quando iniziate a guardarla potrebbe apparirvi come banale e scontata, ma dopo poco riesce a coinvolgevi spingendovi a guardarla fino alla fine.

Tra gli attori c'è anche Paolo Calabresi ed Ennio Fantastichini.

Ti ricordi di me?
Commedia romantica con Ambra Angiolini ed Edoardo Leo


Leggi tutto...

Come creare una sala cinema in casa

sala cinema
Sala cinema in casa

La scelta della tv e del sistema audio per creare una sala cinema in casa

Per organizzare una sala cinema in casa, innanzitutto bisogna scegliere lo schermo e potete optare per un proiettore o per un televisore, io vi suggerisco la seconda opzione, che è anche la più comoda e spesso anche la più economica, basta scegliere un modello bello ampio in full HD o comunque che si adatti allo spazio che avete a disposizione, perché chi l'ha detto che una stanza piccola non può diventare la vostra stanza cinema?

Poi bisogna pensare all'audio, perché quello della tv non basta e va decisamente migliorato e tramutato in un vero e proprio audio cinematografico e per farlo non dovete per forza procurarvi ingombranti casse esterne, ma vi basta acquistare uno dei tanti dispositivi audio firmati Panasonic, leader internazionale nel settore dell'elettronica, quindi vado a spiegarvi brevemente come scegliere Soundbar e Soundbox più adatti alle vostre esigenze, perché sono entrambi la soluzione migliore, sia perché occupano poco spazio, sia perché amplificano l'audio in modo perfetto e vi evitano di puntare a sistemi Home Cinema nettamente più costosi.

Nella scelta per prima cosa dovete prendere in considerazione le dimensioni della tv e lo spazio a disposizione, infatti se optate per una Soundbox avrete un dispositivo più compatto e che potrete posizionare semplicemente tra i piedini della tv, mentre se scegliete una Soundbar andrà collocata o di fianco al televisore oppure di fronte oppure al di sotto, in caso di un televisore molto sottile.

Per il resto, dovrete solo concentrarvi sulla potenza e sul numero di casse presenti all'interno del dispositivo scelto ed ovviamente la compatibilità con il vostro ricevitore televisivo, basandovi sulle entrate in ingresso presenti.


sala cinematografica in casa
Sala cinematografica in casa

Cosa aggiungere su pavimento e pareti per un'acustica migliore

Da non sottovalutare per un'acustica perfetta sono anche le pareti della stanza, infatti la perfezione si raggiunge insonorizzando la stanza con dei pannelli fonoassorbenti, infatti è assolutamente sbagliato lasciare le pareti completamente vuote perché si rischia di andare incontro ad un fastidioso effetto eco, quindi in alternativa potreste optare per tanti quadri, magari con qualche locandina di film, così saranno perfettamente a tema.

Mentre per il pavimento vanno scelti degli ampi tappeti, perché anche il tessuto riesce a migliore l'acustica, assorbendo le onde ed inoltre riesce a regalare alla stanza quel tocco caldo e soft tipico di ogni cinema.


home cinema

Scegliere tra film in streaming o in dvd

Importante è anche avere almeno un abbonamento ad una delle piattaforme con servizi di streaming online  con i cataloghi più forniti, perché in questo modo avrete una vasta scelta di film e di serie tv da guardare.

Se il vostro televisore non è smart, cioè non può connettersi in rete, allora dovrete procurarvi un piccolo dispositivo da collegare all'entrata HDMI che può tramutare qualsiasi tv in smart tv, ad esempio la fire tv stick.

In alternativa, se avete un'ampia collezione di film in dvd, allora vi basterà collegare alla tv un semplice lettore dvd o Blu-Ray e poi chi l'ha detto che nella stanza cinema dovrete solo proiettare dei film? Potete sfruttarla anche per guardare video di famiglia o anche slideshow delle vostre foto ecc. e a dire il vero c'è anche chi sfrutta questo genere di stanza per incontri di lavoro, ad esempio per far visionare la presentazione video di un determinato progetto.

stanza cinema
Film e serie tv in streaming nella stanza cinema


La scelta dell'illuminazione e delle poltrone per la stanza cinema

Per quanto riguarda l'illuminazione della stanza cinema, basta avere pochi led con luce molta tenue e soffusa e se nella stanza ci sono finestre, vanno coperte con tende  molto spesse o con pannelli, fondamentali se si vuole utilizzare la stanza in qualsiasi ora, perché la visione non deve essere disturbata da luci esterne, che potrebbero riflettere sullo schermo.

Per le poltrone, a mio avviso è fondamentale scegliere quelle che riteniamo più comode, perché quelle classiche da cinema non risultano sempre comode per tutti o in caso di una sala cinema piccola, possiamo optare per un unico divano più ampio, a cui aggiungere di fianco qualche comodo pouf.


divano cinema
Divano per cinema


L'angolo bar nella sala cinema in casa


E visto che la vostra sala cinema in casa sarà la stanza del relax potreste anche trovare un piccolo angolo in cui posizionare un tavolino o un mobile, meglio se posizionato nei pressi dell'entrata della stanza.

Insomma una sorta di piccolo ma utile angolo bar, dove non devono mancare bibite e cose da sgranocchiare, in primis popcorn e patatine.

Volendo potrete aggiungere anche una macchina per il caffè espresso oppure un mini frigo, perfetto soprattutto d'estate ed ovviamente non deve neanche mancare un cestino o qualsiasi altro tipo di contenitore, in cui riporre i vostri smartphone, perché nella vostra sala cinematografica non devono essere ammesse distrazioni.

E se avete altri consigli utili per realizzare la stanza che tutti desiderano lasciatemeli nei commenti :)


popcorn per cinema
Angolo bar per la sala cinema

Leggi tutto...

Il palazzo Reale di Napoli e la mostra dedicata a Bud Spencer


Palazzo Reale di Napoli
Palazzo Reale di Napoli

Visita al Palazzo Reale di Napoli - Travel tips

Mi sento sempre più fortunata di essere nata e di vivere a Napoli, perché c'è un patrimonio artistico davvero enorme e che riesce a stupirmi ogni volta come se fosse la prima, insomma non potrei mai stancarmi di fare la turista nella mia stessa città ed è una cosa che consiglio a tutti, perché spesso non si apprezza abbastanza quanto ci circonda.

E allora eccomi con un nuovo articolo sul blog per la rubrica dedicata ai viaggi, infatti voglio portarvi con me nel Palazzo Reale di Napoli, dove sono ritornata proprio ieri, anche per ammirare la mostra dedicata a Bud Spencer e andrò anche a suggerirvi due posticini a pochi metri, dove potrete godervi qualche pausa dolce o salata, insomma questa è una sorta di mini guida turistica, perfetta se avete deciso di concedervi una piccola vacanza e siete già pronti a prenotare un hotel a Napoli, magari nel centro storico o dintorni, così da potervi muovere facilmente, per visitare i posti più belli della città del sole ed ovviamente per gustarvi una buonissima pizza napoletana.

Il Palazzo Reale di Napoli ha secoli di storia dietro, basti pensare che è stato costruito nel 1600 da Domenico Fontana e che è stata prima residenza dei vicerè spagnoli, poi della dinastia Borbone, interrotta per un decennio dal dominio francese con G.Bonaparte e G.Murat ed infine dei Savoia.

Si trova in Piazza Del Plebiscito ed ha uno splendido giardino, che è possibile visitare gratuitamente, mentre per visitare le varie stanze del Palazzo Reale, basta acquistare il biglietto e potete farlo sia online, sia direttamente nella biglietteria all'interno.

Ogni stanza reale lascia davvero senza fiato, per quanto mi riguarda amo ogni dettaglio presente legato allo stile barocco che a mio avviso è di un'eleganza unica, anche se spesso troppo eccessivo, ma a prescindere per un royal palace nulla può essere troppo eccessivo o troppo sfarzoso, sarebbe strano il contrario.

Gli affreschi presenti sono di una magnificenza unica, purtroppo le mie foto non rendono giustizia, anche perché solo visitando il Palazzo Reale potrete coglierne tutta la bellezza, ma spero ugualmente che riescano a spingervi a visitarlo.



Palazzo Reale di Napoli
Naples Royal Palace

Palazzo Reale di Napoli
Giardini del Palazzo Reale

Giardini del Palazzo Reale di Napoli

Palazzo Reale di Napoli
Royal Palace Naples

Palazzo Reale di Napoli

Palazzo Reale di Napoli

Palazzo Reale di Napoli

Palazzo Reale di Napoli

Palazzo Reale di Napoli

Palazzo Reale di Napoli

 La mostra di Bud Spencer al palazzo reale di Napoli


Nella sala Dorica del Palazzo Reale di Napoli fino all'8 Dicembre c'è una  mostra molto speciale, tutta dedicata a Carlo Pedersoli, in arte Bud Spencer.

E' una mostra multimediale e per quanto mi riguarda l'ho trovata davvero ben fatta ed interessante, perché ci consente di scoprire tutto sulla vita di un'artista che non è stato solo un grande attore, ma è stato anche atleta, imprenditore, scrittore e cantante.

Ci sono esposti buona parte dei premi che ha ricevuto, tantissime copertine di giornali, poster, sue gigantografie, oggetti originali di scena e tanto altro.

La cosa che più mi ha colpita è che durante la visita all'esposizione in sottofondo c'è proprio la voce di Bud Spencer e non mancano neanche i video proiettati, con interviste, scene di film ecc.

E allora io vi lascio qui qualche foto che ho scattato e se avete amato i suoi film, vi consiglio di andare a vedere questa mostra, non ve ne pentirete.

Il biglietto costa 10 euro e con un solo euro in più quindi per 11 euro potrete visitare anche il Palazzo Reale, ma questa offerta non è disponibile online, ma solo acquistando i biglietti direttamente nella biglietteria del palazzo.
Bud Spencer la mostra
Mostra dedicata a Bud Spencer

Bude Spencer la mostra
Sedia regia Bud Spencer

Bud Spencer la mostra
Oggetti di scena dei film di Bud Spencer

Bud Spencer la mostra

Bud Spencer la mostra
Premi ricevuti da Bud Spencer

Bud Spencer la mostra
Gigantografie Bud Spencer e Terence Hill

Bud Spencer la mostra
Non sono italiano, sono napoletano

Dove andare a magiare dopo aver visitato il Palazzo Reale di Napoli e la mostra su Bud Spencer


Dopo la visita al Palazzo Reale avrete l'imbarazzo della scelta su dove gustarvi un buon caffè o un dolcino o anche su dove gustarvi qualcosa di salato, dalla pizza ai panini ecc.

Per quanto mi riguarda, vi consiglio di fare come la sottoscritta ed entrare nella Galleria Umberto, che si trova proprio di fronte all'uscita del Palazzo Reale, di fianco al teatro San Carlo.

Ci sono vari locali, ma tra tutti vi consiglio 'Anna Bellavita', dove troverete tantissime bontà, noi abbiamo optato per le classiche sfogliatelle napoletane e per dei baba' golosissimi, farciti con panna e fragola e con gelato e poi abbiamo ordinato dei rustici e pizzette da gustare a casa, anche perché avevamo ancora voglia di dolce, una voglia che solo un altro locale poteva toglierci.

Mi riferisco alla pasticceria Poppella, presente uscendo dalla Galleria, sul lato di via Santa Brigida, dove abbiamo gustato gli unici ed originali Fiocchi Di Neve, dei dolcetti buonissimi dal ripieno morbido di ricotta e panna e non solo, perché ci sono ripieni anche di ricotta e nocciola ed anche di crema di pistacchio e tanti altri gusti.

Ci tenevo a scriverlo, perché non tutti sanno che Poppella non ha sede solo nel quartiere Sanità, ma anche qui, quindi se venite a Napoli, potrete facilmente gustare queste prelibatezze e non solo, perché ovviamente vendono tantissimi altri dolci.


N.B. The spending money was gifted by Hotels.com, but all views are my own 
Anna Bellavita

Anna Bellavita

Poppella

Leggi tutto...

Due film al femminile biografici italiani da vedere

film

Oggi voglio suggerirvi due film da guardare ed entrambi disponibili in streaming gratuito nel catalogo Rai ed entrambi al femminile, perché raccontano buona parte delle vite die due donne, vissute in epoche diverse, ma che hanno storie che vale la pena approfondire:

  • Luisa Spagnoli
  • Mia Martina
Luisa Spagnoli - Film in due parti

Luisa Spagnoli è stata una imprenditrice, famosa tra le altre cose, per l'invenzione del bacio perugina e per la sua casa d'abbigliamento.

Un film ambientato ai primi anni del 900, con protagonista la bravissima attrice Luisa Ranieri, che interpreta molto bene il personaggio di una donna forte, che è riuscita a creare un'impresa partendo dal nulla.

Luisa Spagnoli era una donna all'avanguardia, assolutamente avanti per quel periodo, in cui a livello lavorativo per ogni donna era davvero difficile affermarsi.

Questo film ripercorre sia i suoi successi lavorativi, sia la sua vita sentimentale, caratterizzata prima dall'amore per il marito e i figli e poi dalla sua storia extra coniugale con l'imprenditore Giovanni Buitoni, che va avanti nonostante la loro differenza d'età, altra cosa che all'epoca non era assolutamente ben vista.

Questo film è in realtà una mini serie di due puntate e vi porterà a riflettere molto sulla vita e su quanto nulla sia impossibile se c'è la forza di volontà e la creatività.
Luisa-Ranieri
Luisa Ranieri interpreta Luisa Spagnoli

Io sono Mia

La vita della cantate Mia Martini, interpretata dalla talentuosa Serena Rossi che è riuscita ad immedesimarsi in una donna che sembrava forte ed invece era fin troppo fragile.

Il film ripercorre le parti più significativi della vita dell'artista, con un piccolo spazio dedicato anche alla sua adolescenza.

Anche questo film non ripercorre solo la vita artistica di Mia Martini, ma anche quella amorosa, nonostante uno dei compagni più importanti della sua vita e cioè Ivano Fossati non ha concesso il permesso di essere citato nel film ed infatti viene sostituito da un personaggio con altro nome e mestiere, ma che in realtà rappresenta proprio lui.

Il film è assolutamente toccante, perché vedere una donna che vede il suo successo crollare solo perché qualcuno ha messo in giro voci assurde su un suo presunto portar sfortuna, è davvero struggente e non dovrebbe accadere a nessuno.

Serena-Rossi
Serena Rossi interpreta Mia Martini
Leggi tutto...

Le serie tv italiane migliori e dove guardarle

serie-tv
Serie tv italiane streaming
Le serie tv appassionano sempre più persone ed infatti guardarle è una delle ragioni che spinge ad abbonarsi ai vari abbonamenti di streaming online.

Spesso però si tende a prediligere quelle straniere, forse perché più popolari o forse perché si ha ancora la convinzione che in Italia non vengano prodotte Serie Tv valide ed invece non è così.

Quindi eccovi qui delle serie tv made in Italy, assolutamente da non perdere e sono tutte ancora in produzione

Rocco Schiavone - Serie Tv prodotta dalla Rai

Tratta dalle opere letterarie di Antonio Manzini, è la serie tv perfetta per chi ama gli episodi con crimini da risolvere, una via di mezzo tra CSI e l'ispettore Colombo.

Il protagonista è appunto un vice questore, dal carattere molto particolare, interpretato dal bravissimo Marco Giallini, a cui, a mio avviso, è dovuta buona parte del successo di questa serie tv.

Rocco Schiavone è già alla seconda stagione e al momento se siete abbonati ad Amazon Prime Video le troverete entrambi in streaming.

In autunno sulla rai verrà trasmessa la terza stagione.
Rocco-Schiavone
Rocco Schavone serie tv streaming

L'amica geniale - Serie Tv  prodotta dalla HBO, dalla Rai e Fandango

L'amica geniale è invece tratta da quattro romanzi di Elena Ferrante ed è al momento stata trasmessa la prima serie, disponibile in streaming al momento su Timvision

La serie tv perfetta per chi ama i film in dialetto napoletano, visto che  per buona parte i protagonisti parlano proprio in napoletano, in uno scenario ambientato in un quartiere alla periferia di Napoli, negli anni 50, quindi ci mostra anche com'era la vita in quel periodo.

Protagoniste sono due bambine, che resteranno amiche anche da grandi, nonostante qualche piccola gelosia ed incomprensione che non possono mancare in nessun tipo di rapporto.

l-amica-geniale
L'amica geniale in streaming dove guardarla

Gomorra - Serie Tv

Di certo Gomorra è tra le tre, la serie tv più conosciuta ed apprezzata anche all'estero e non ha certo bisogno di presentazioni.

Ispirata dall'omonimo libro di Roberto Saviano, anche questa serie tv è ambientata principalmente a Napoli.

Mostra ovviamente solo il lato più criminale del città, narrando le gesta e le varie faide tra i clan camorristici, quindi non mancano di certo scene violente, omicidi ed imprevedibili colpi di scena.

La serie è alla sua quarta stagione e al momento è in fase di produzione la quinta stagione, che a quanto pare, sarà anche l'ultima.

Al momento è possibile vederla in streaming su Sky On Demand e su Now Tv.



gomorra
Gomorra serie tv dove guardarla


Leggi tutto...

Così parlò Bellavista, citazioni e film completo

Luciano-De-Crescenzo
Luciano De Crescenzo e le sue citazioni in Così parlò Bellavista


Così parlò Bellavista, citazioni e film completo


Il 18 Luglio 2019 verrà ricordata come la data in cui un pezzo del cuore di Napoli è volato via, perché è questo che era Luciano De Crescenzo.

Scrittore, regista, attore e 'uomo d'amore' ci lascia però una grande eredità, più di 50 libri ed alcuni film che resteranno immortali, tra questi 'Così parlò Bellavista', uno dei film napoletani più apprezzati di sempre e allora ecco alcune delle più belle frasi tratte da questo memorabile film e sono per l'esattezza quelle che fuoriescono proprio dalla bocca del professor Bellavista, interpretato ovviamente da Luciano De Crescenzo.


  • Savè, questa è civiltà. Lo sconto è un atto d'amore del venditore per il compratore. In un paese veramente civile lo sconto dovrebbe essere obbligatorio e diverso da persona a persona, hai capito? 
  • Si è sempre meridionali di qualcuno.
  • La doccia è milanese perché ci si lava meglio, consuma meno acqua e fa perdere meno tempo. Il bagno invece è napoletano: un incontro con i pensieri. 
  • Gli uomini si dividono in uomini d'amore e uomini di libertà, a secondo se preferiscono vivere abbracciati gli uni con gli altri, oppure preferiscono vivere da soli e non essere scocciati. 
  • Quando voi incontrate una persona che ha dei dubbi state tranquilli, vuol dire che è una brava persona, vuol dire che è democratico, che è tollerante, quando invece incontrate questi qui, quelli che hanno le certezze, la fede incrollabile, e allora stateve accorte, vi dovete mettere paura, perché ricordatevi quello che vi dico: la fede è violenza, la fede in qualsiasi cosa è sempre violenza.
  • Voi invece siete coraggiosi! La notte mettete una bomba sotto una saracinesca, e vi sentite degli eroi! Magari 'o piano 'e sopra sta 'nu povero vicchiariello ca 'nc'appizza 'a pelle! Ma a vuje che ve ne 'mporta? Siete disoccupati, avete l'alibi morale: siete napoletani e ammazzate Napoli. Eh già, perché ci sono i commercianti che falliscono, le industrie che chiudono, i ragazzi che sono costretti ad emigrare... Ah, po' vulevo dì 'n'ata cosa: ma tutto sommato, nun è che fate na vita 'e mmerda? Perché penso io: Gesù sì, fate pure i miliardi, guadagnate, però vi ammazzate tra di voi, e poi anche quando non vi ammazzate tra di voi, ci sono le vendette trasversali, vi ammazzano le mamme, le sorelle, i figli... Ma vi siete fatti bene i conti? Vi conviene?
  • Gigino, io non mi compro un vestito da vivo, figuratevi se m’ mett’ a comprà na cassa da morto quando so’ vivo ancora!
  • Sentite, a me questo fatto dei disoccupati che si muoiono di fame non mi ha mai convinto. Ai tempi miei, non si contavano i disoccupati, ma si contavano gli occupati perché si faceva prima. Io certi alibi non li accetto! Conosco tanti disoccupati che si arrangiano, sì, ma non per questo vanno ammazzando la gente.
  •  Io invece le confesso che a casa mia il panettone è addirittura proibito, e sì perchè noi a Natale abbiamo altre tradizioni, noi facciamo gli struffoli, i roccocò, i mustacciuoli; lei ha mai provato i mustacciuoli?
  •  Il popolo Napoletano una volta, non era così, aveva il culto del risparmio! Mia madre, per esempio, conservava tutto! Non buttava via mai niente! Non so, per esempio, truava nu muzzone ‘e na candela? Se lo conservava. Truava uno spago corto corto che, un altro lo avrebbe buttato via…Mamma’ no! Mamma’ lo metteva da parte, lo conservava! Magari lo metteva in una scatola dove sopra scriveva “Spaghi troppo corti per essere usati”, ma se lo conservava…oggi invece i giovani d’oggi…eccoli qua! (indica Don Armando) Vanno di fretta! Lui deve spendere di più! Lui deve fare “l’espresso completo”! Perché questa lettera deve andare per espresso? Questo mi devi dire! Perché tutta sta fretta?
E ora vi lascio al film Così parò Bellavista

    GUARDA IL FILM COSI PARLO' BELLAVISTA 

    Leggi tutto...

    Tre film legati all'estate da guardare e riguardare




    Tre film dedicati all'estate da guardare e riguardare

    D'estate è sempre bello riguardare i film proprio dedicati alla bella stagione, perché riescono a farci sentire in vacanza anche se le ferie sono ancora lontane.

    E allora via libera alla ricerca dei film preferiti sulle varie  piattaforme di streaming online o tra la nostra collezione di DVD.

    Io la mia lista dei film preferiti dedicati all'estate già ce l'ho, ecco perché voglio suggerirvene ben tre di guardare e/o riguardare, magari in compagnia dei vostri amici.

    Sono ovviamente film italiani perché a mio avviso in Italia abbiamo davvero molti capolavori spesso sottovalutati.

     Film dedicati all'estate - Sapore di Mare


    Sapore di Mare è tra i tre film legati all'estate che ho scelto che di certo buona parte di voi avrà già visto, anche perché nonostante sia un film uscito negli anni 80, ha avuto molto successo e quindi ancora oggi, soprattutto d'estate viene trasmesso su qualche emittente televisiva.

    Un film ambientato negli anni 60, quindi con sottofondi musicali dell'epoca, diretto da Carlo Vanzina e con un cast davvero valido, in cui spiccano  Jerry Calà, Marina Suma, Christian De Sica e Virna Lisi.

    Il film è ambientato a Forte Dei Marmi e narra le storie d'amore che nascono proprio grazie alla complicità dell'atmosfera magica estiva.

    Un film che alla fine ha una trama davvero semplice e forse è proprio la sua semplicità che ancora oggi lo rende un film molto piacevole da guardare.
    sapore-di-mare
    Film estate - Sapore di mare

    Film legati all'estate - Tutti al mare


    Tutti al mare è un film del 2011, diretto da Matteo Cerani e nel cast tra i nomi più conosciuti spiccano Marco Giallini, Gigi Proietti e Ambra Angiolini.

    Il film nasce ispirandosi ad un film degli anni 70, Casotto ed anche in questo c'era Gigi Proietti.

    La trama si svolge all'interno di uno stabilimento balneare di Roma, in cui si susseguono vari personaggi pronti a godersi una giornata al mare, dove però fanno i conto anche con i lori piccoli problemi di cuore e non solo.

    Una commedia che di certo vi strapperà qualche sorriso, sopratutto grazie a Gigi Proietti, che interpreta Nino, uno smemorato e cleptomane.
    tutti-al-mare
    Film estate - Tutti al mare

     Film legati all'estate - Immaturi - il viaggio


    Immaturi - il viaggio, diretto da Paolo Genovese,  del 2012, nasce dopo il successo del film Immaturi, dove i protagonisti, dopo ben 20 anni si ritrovano ad affrontare di nuovo l'esame di maturità.

    In questo secondo film invece i protagonisti, sono pronti a godersi una vacanza insieme, proprio come ai tempi della scuola e come meta scelgono Panos in Grecia.

    Una commedia divertente, tra storie d'amore che nascono ed altre che rischiano di finire, ma non manca anche qualche scena che potrà strapparvi qualche lacrima, a causa della malattia di una delle protagoniste.

    Anche qui c'è un cast d'eccellenza tra cui Ambra Angiolini, Raul Bova, Ricky Memphis, Luisa Ranieri, Maurizio Mattioli, Luca Bizzarri e Paolo Kessisoglu.


    immaturi-il-viaggio
    Film estate - Immaturi il viaggio

    Leggi tutto...

    Massimo Troisi, i tre film da guardare e riguardare

    massimo-troisi
    Massimo Troisi

    Massimo Troisi, che per me e per buona parte di Napoli, resterà insostituibile, perché la sua bravura e comicità non hanno eguali.

    Certo molti affermano che Alessandro Siani possa essere degno erede di Massimo, ma a mio avviso non è così, ovviamente senza togliere nulla alla bravura di Siani.

    Una morte prematura la sua, avvenuta nel 1994, chissà quanti altri film ci avrebbe regalato e quindi non ci resta che guardare e riguardare tutti i suoi film.

    Quando mi chiedono dei suggerimenti sui film napoletani da guardare, non posso fare a meno di consigliare qualcuno di Troisi, perché sta di fatto, che molti punti della Napoli da lui raccontata, sembrano ancora così attuali ed oggi vado a darvi ben tre titoli dei suoi film da guardare ed io ne approfitterò per guardarli per l'ennesima volta, perché i capolavori non stancano mai.

    Di tutti e tre i film Massimo Troisi è stato anche il registra, alcuni li trovate disponibile nelle più famose piattaforme di streaming online.



    Massimo Troisi - Ricomincio da tre


    Ricomincio da tre (1981), uno dei film  di Massimo Troisi più amati e da molti punti di vista ancora cosi attuale.

    Il film racchiude tutte le aspirazioni di un giovane napoletano che decide di lasciare Napoli per ricominciare da zero, o meglio da tre, perché non vuole rinunciare alle uniche tre cose belle accadute nella sua vita.

    Un film di Troisi ironico e divertente, vede tra gli attori principali, uno dei suoi più grandi amici, Lello Arenaun'accoppiata made in Naples assolutamente vincente.


    ricomincio-da-tre
    Ricomincio da tre

    Massimo Troisi - Non ci resta che piangere


    Un'altro capolavoro di Massimo, con un'accoppiata insolita Troisi e Benigni, che insieme fanno sposare la comicità napoletana con quella toscana, per un film made in Italy che riscontrò un enorme successo.

    Due amici vengono catapultati nel passato,  ritrovandosi nel 1400, quindi costretti a vivere in un mondo totalmente diverso da quello a cui sono abituati.

    Un film che strappa davvero troppe risate, sopratutto nel vedere come i protagonisti cerchino in qualche modo di voler cambiare il futuro, ad esempio incontrano Leonardo Da Vinci e cercano di suggerirgli alcune invenzioni, come il semaforo e il treno.
    Non-ci-resta-che-piangere
    Non ci resta che piangere

    Massimo Troisi - Le vie del Signore sono finite

    Un film che non racchiude solo il suo aspetto comico, perché ambientato in piena epoca fascista ed il protagonista è affetto da una malattia psicosomatica, in pratica non riesce più a camminare, ma non perché non possa, ma solo a causa di una delusione d'amore.

    Tra i protagonisti che affiancano Massimo, c'è il bravissimo Massimo Bonetti, il cui personaggio invece è davvero costretto a vivere su una sedia a rotelle.

    Un film che in alcuni punti vi farà riflettere molto, a mio avviso è tra i più completi di Massimo Troisi, perché riesce a far convivere la comicità affiancata ad un periodo storico non semplice e ad una storia d'amore travagliata.

    Massimo Troisi - Le vie del Signore sono finite
    Le vie del Signore sono finite

    Leggi tutto...

    Tre film da guardare o riguardare nel weekend


    Nel weekend una delle prime parole d'ordine è di certo 'Shopping', ma è sempre seguita dalla parola 'Relax' e cosa c'è di meglio del rilassarsi mentre si guarda un film?

    Ormai abbiamo quasi tutti almeno un abbonamento ad uno dei tanti servizi di streaming, come ad esempio Netflix, Infinity e Now TV e di certo abbiamo anche una discreta collezione di film, sia in dvd che racchiusi nelle nostre preziose pennette USB, quindi non è di certo un problema trovare il film giusto da guardare ed io voglio suggerirvene tre.

    Tre commedie assolutamente diverse tra loro, così da poter accontentare tutti i gusti.



    Film commedia romantica - L'amore non va in vacanza

    Due donne, che vivono rispettivamente una in America e l'altra in Inghilterra, interpretate da Kate Winslet e Cameron Diaz, deluse entrambi dall'amore, decidono di staccare la spina e di concedersi una vacanza.

    Ed è così che le loro vite s'incrociano o meglio si scambiano, perché tramite rete, si accordano per scambiarsi i rispettivi appartamenti per qualche giorno, per scappare via dall'amore, ma la vita riserva sempre tante sorprese e anche senza volerlo, entrambi s'innamorano di nuovo.

    E' una storia molto romantica, che consiglio proprio a chi al momento non crede più nell'amore vero, perché  regala quel pizzico di speranza a cui non bisogna mai rinunciare!

    Al momento presente sia su Prime Video di Amazon che su Infinity.

    Film commedia di fantascienza - Ritorno al futuro

    Un film che vi ho già consigliato in un altro articolo  e non mi stancherei mai di farlo, così come non mi stancherei mai di guardarlo e riguardarlo.

    Un film che è diventato un cult e a cui sono seguiti altri due film, dando vita ad una trilogia di successo.

    Protagonista del film è un auto molto speciale, invenzione di Doc (C.Llyod) che consente di andare sia indietro nel tempo, che avanti nel futuro.

    A testarla è il giovane MartinM.J. Fox) che viene catapultato nel passato e si ritrova a rischiare di modificare il proprio futuro, compromettendo addirittura la sua esistenza.

    Consiglio a chi ama i film avventurosi e di fantascienza.

    Al momento è disponibile su Prime Video di Amazon.


    ritorno al futuro

    Film ommedia Divertente - Song e Napule


    Un film che ho scoperto da poco, ma che non mi stanco mai di rivedere, perfetto se come me amate i film made in Naples.

    Un giovane pianista, Paco Stillo interpretato da Alessandro Roja, tramite raccomandazione, entra in polizia, ma ovviamente solo per lavorare in ufficio.

    Ma un bel giorno, il commissario Cammarota, interpretato da Paolo Sassanelli, decide di coinvolgerlo per riuscire a catturare un camorrista.

    Si ritrova così infiltrato in un complesso di un cantante neomelodico Lollo Love, interpretato da Giampiero Morelli, perché dovrà andare a cantare ad un matrimonio in cui tra gli ospiti ci sarà il ricercato.

    Una commedia divertente e con quel pizzico d'azione che non guasta mai e non manca neanche il nascere di una storia d'amore.

    Al momento è disponibile sull'app della Rai.


    Leggi tutto...