Visualizzazione post con etichetta dolci al cucchiaio. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta dolci al cucchiaio. Mostra tutti i post

Tre ricette con il pandoro, le più buone e golose

ricette riciclo pandoro
Ricette per riciclare il pandoro
Tre ricette con il pandoro, facili e goloso Indice Ricette

Se amate il pandoro, sono certa che anche voi avrete le vostre ricette preferite per farcirlo o creare dei dolcetti per rendendolo ancora più buono e goloso ed oggi voglio condividere con voi le mie tre ricette preferite con il pandoro.

Ovviamente come già saprete già solo una fetta di pandoro semplice con zucchero a velo apporta un bel po' di calorie, quindi non vi aspettate da questo blog post una ricetta dietetica anche perché è risaputo che le feste natalizie sono il periodo più sconsigliato per le diete.

Tra l'altro queste ricette sono perfette anche se avete ricevuto troppi pandoro in regalo e cercate delle ricette per riciclarli.
Pandoro farcito
Pandoro farcito di gelato e ricoperto di nutella, zuccotto


1 Tartufi di Pandoro ripieni di nutella

Una delle ricette che amo particolarmente, dei golosi tartufi ripieni di crema alle nocciole e sono davvero facilissimi da realizzare, anche se vi consiglio di provare anche i tartufi realizzati con i pavesini.

Ingredienti
300 grammi pandoro classico
Nutella q.b.
Cacao q.b.
60 ml di latte

Procedimento
Sbricioliamo il pandoro in una ciotola, aggiungiamo il latte e amalgamiamo per bene il tutto per ottenere un composto omogeneo e lavorabile.

Volendo invece del latte potete utilizzare il caffè.

Lasciate il composto una mezz'oretta in frigo o freezer così da farlo diventare più compatto, poi riprendetelo e create con le mani delle palline ed al centro di ognuna aggiungete un cucchiaino di nutella o qualsiasi altra crema spalmabile.

A questo punto tuffate i tartufi nel cacao e fateli riposare almeno un'oretta in frigo.


tartufi di pandoro
Tartufi di pandoro


2 Tiramisù di pandoro in coppette

Altra ricetta con il pandoro è il tiramisù in coppette ed io in genere lo realizzo senza uova, ma volendo potete personalizzare la ricetta seguendo i vostri gusti.

Ingredienti
2 Fette di pandoro
200 grammi di panna montata
200 grammi di mascarpone
50 grammi di zucchero
2 bicchierini di caffè freddo
Cacao amaro q.b.


Procedimento
Innanzitutto lavoriamo il mascarpone con lo zucchero a crema e poi aggiungiamolo alla panna montata ed incorporiamo il tutto con una spatola, con movimenti che vanno dal basso verso l'alto.

A questo punto prendiamo un paio di fette di pandoro e tagliamole ulteriormente, in modo che abbiamo la grandezza giusta per le coppette scelte per la ricetta, ce ne serviranno due o tre pezzi piccoli per coppa.

Aggiungiamo in ogni coppetta il primo strato di pandoro bagnato di caffè e al di sopra aggiungiamo un po' di crema al mascarpone e poi un altro strato di pandoro ed un altro di crema al mascarpone.

Lasciamo le coppette qualche ora in frigo e prima di servirle aggiungiamo il cacao in polvere e qualche biscotto.


Tiramisù di pandoro
Tiramisù di pandoro

3 Pandoro farcito / Zuccotto di pandoro

E concludiamo con il pandoro farcito, un buonissimo zucchetto ripieno di una buonissima crema al pistacchio e ricoperto di Nutella.

Ingredienti
Un pandoro
300 grammi di panna
170 grammi di latte condensato
200 grammi di crema al pistacchio
300 grammi di crema alle nocciole
Un po' di liquore (facoltativo)
Gocce di cioccolato al latte q.b.
Scaglie di cioccolato bianco q.b.
Latte q.b.

Procedimento
Mescoliamo in una ciotola il latte condensato, la crema al pistacchio ed il liquore.

Aggiungiamo il tutto nella panna montata con movimenti che vanno dal basso verso l'alto, aggiungiamo le gocce di cioccolato  e facciamo riposare una mezz'ora in freezer.

Creiamo il nostro zuccotto di pandoro, utilizzando una pirofila ricoperta di pellicola trasparente e adagiamo sul fondo la fetta superiore del pandoro bagnata con il latte e tutt'attorno aggiungiamo altre fette, sempre bagnandole con il latte.

Poi aggiungiamo il ripieno cremoso e richiudiamo lo zucchetto con la fetta di base del pandoro, quindi la più ampia e lasciamolo riposare in freezer almeno 4 ore.

All'esterno aggiungiamo crema alle nocciole e scaglie di cioccolato bianco.

Guarda la video ricetta del mio pandoro farcito e se vuoi iscriviti al mio canale su youtube.

Avete altre ricette per il riciclo del pandoro?
Leggi tutto...

Tiramisù senza uova, torta Charlotte

charlotte-tiramisù
Tiramisù Charlotte senza uova

Tiramisù senza uova - Torta fredda Charlotte

Per augurarvi un fresco fine settimana, oggi vi propongo una torta fresca, ovviamente tratta dal mio food blog, una buonissima Torta Charlotte al Tiramisù, ma rigorosamente senza uova, perfetta per chi come me non rinuncia al caffè neanche d'estate.

Il mio Tiramisù Charlotte però ha un tocco molto romantico, perché a forma di cuore, ma ovviamente potrete dargli la classica forma rotonda, così sarà anche più semplice da realizzare.

Una torta fredda che io vi consiglio di preparare come dessert a fine pranzo, soprattutto se avete degli ospiti, vi assicuro che apprezzeranno molto.


Ingredienti
Una confezione di savoiardi
400 ml di panna montata, va bene anche quella vegetale
100 gr. di zucchero semolato
250 gr. di mascarpone
Cacao amaro q.b.
5 tazzine di caffè zuccherato e freddo

Procedimento

Prendiamo una ciotola ed aggiungiamo all'interno il mascarpone e lo zucchero e lavoriamo il tutto a crema, io lo faccio utilizzando una semplice forchetta.

In un'altra ciotola, ma più ampia montiamo la panna, con delle fruste elettriche e poi incorporiamo all'interno la nostra crema di mascarpone, con movimenti che vanno dal basso verso l'alto, basta utilizzare una spatola.


tiramisù
tiramisù senza uova
Prendiamo una tortiera con cerniera, con la base coperta da carta forno e posizioniamo sulla base i savoiardi bagnati di caffè e posizioniamo altri savoiardi tutto intorno in verticale e poi bagniamo anche questi di caffè, ma leggermente, basta utilizzare un pennello da pasticcere.

A questo punto possiamo aggiungere una parte della nostra crema di panna e mascarpone ed uno strato di savoiardi bagnati di caffè.

Poi aggiungiamo il resto della crema, ricopriamo la torta charlotte al tiramisù con pellicola trasparente e facciamola riposare in frigo almeno 6 ore.

Se volete, all'interno potete creare più strati di savoiardi, io preferisco crearne solo uno.



tiramisù
Tiramisù senza uova

tiramisù
Torta fredda Charlotte al  tiramisù
Una volta pronta decoratela a vostra scelta, io ho aggiunto del cacao amaro, cercando di creare al centro la forma di un cuore, semplicemente aiutandomi con della carta forno ritagliata.
torta Charlotte
Torta tiramisù senza uova

tiramisù-senza-uova
Tiramisu senza uova


torta-fredda
Charlotte al tiramisù senza uova

Leggi tutto...

Torta fredda ai tre cioccolati! Senza forno!

Ricetta torta fredda ai tre cioccolati, con video tutorial

GUARDA IL VIDEO

Torta fredda ai tre cioccolati ricetta


Ecco qui  Carmy in veste di food blogger, finalmente con una nuova video ricetta, tutta dedicata a chi ama il cioccolato, una torta al triplo cioccolato, con cioccolato al latte, bianco e fondente, da realizzare senza forno.
Un dessert fresco che di certo piacerà a tutti, perfetto per concludere una cena con amici, di certo ne resteranno innamorati e vi chiederanno anche di fare il bis.
Per la gelatina ho voluto provare con la gelatina in polvere torta gel, visto che molti suggeriscono di utilizzarla in questo genere di preparazione oltre che per il classico utilizzo sulle torte di frutta e devo dire che si è comportata molto bene, ovviamente in alternativa potete utilizzare la classica gelatina in fogli.
Per la base ho utilizzato un sottile strato di biscotti, ma in alternativa potete aumentare le dosi o optare per un disco di pan di spagna.

Ingredienti
150 grammi di biscotti
80 gr.di burro
200 grammi di cioccolato al latte
200 grammi di cioccolato fondente
200 grammi di cioccolato al latte
600 ml di latte
600 ml di panna da montare
3 bustine di gelatina torta gel
Gocce di cioccolato q.b.

Procedimento
Innanzitutto andiamo a creare la base della nostra torta, andando a sbriciolare i biscotti, mescolandoli con il burro sciolto e compattandoli sulla base della nostra tortiera, ricoperta da carta forno.
Facciamo riposare un dieci minuti in freezer in modo che si compatti ancora di più.
Nel frattempo in un pentolino a fuoco basso aggiungiamo 200 ml di latte, 200 ml di panna e mescoliamo, aggiungiamo anche la bustina di torta gel ed il cioccolato fondente a pezzetti e facciamolo scioglierlo.
Una volta denso e non più fumante, lo versiamo nella tortiera e la rifacciamo riposare un altro po' in freezer, circa mezz'ora.
Nel frattempo ripetiamo tutto di nuovo con altri 200 ml di latte, 200 ml di panna e una bustina di torta gel ma questa volta con il cioccolato al latte.
Versiamolo nella tortiera e rimettiamo la torta a riposare in freezer un'altra mezz'ora ed infine facciamo lo stesso procedimento con le stesse dosi con il cioccolato bianco e facciamo riposare la torta in freezer almeno 4 ore oppure in frigo ma per almeno 7 ore.
Decoriamola a nostro piacimento, io ho optato per semplici ma buone gocce di cioccolato :)
Se rifate la ricetta scattate una foto, taggatemi e/o utilizzate l'hashtag #LeRicetteDiCarmy
torta-ai-tre-cioccolati
Torta fredda ai tre cioccolati
N.B. Per evitare in modo più sicuro che i cioccolati non si mescolino tra di loro fate sempre attenzione che ogni strato sia già compatto con una consistenza simile al budino.

torta-ai-tre-cioccolati


Leggi tutto...

Ricetta caffè del nonno (crema di caffè)

caffè-del-nonno

Ricetta crema di caffè in bottiglia 

Non vivo senza caffè, neanche d'estate e allora oltre al classico espresso, con il caldo non c'è nulla di meglio di un gustoso caffè del nonno, per chi con lo conoscesse è una semplice crema di caffè, cremosa e freschissima.
La ricetta è estremamente semplice ma ovviamente non è di certo light, ma direi che con questo caldo un po' di zucchero in più non fa di certo male ed inoltre non dovete di certo berlo tutto da soli!
Questa crema di caffè fredda credo sia perfetta anche da servire agli ospiti al posto del solito caffè e può anche sostituire il dessert di fine pranzo o fine cena!
Per quanto riguarda il caffè, potete utilizzare quello realizzato con una semplice moka oppure con macchinetta da espresso.

Ingredienti
400 ml di panna da montare (io utilizzo la vegetale già zuccherata)
2 tazzine di caffè freddo
4 cucchiai di zucchero a velo
1 cucchiaio di crema alle nocciole
Cacao in polvere q.b.

Procedimento
In una ciotola versiamo il caffè, aggiungiamo lo zucchero a velo e mescoliamo, ci basta anche solo un semplice cucchiaio.
Aggiungiamo anche un cucchiaio di nutella o qualsiasi altra crema alle nocciole e continuiamo a mescolare, in modo che si sciogli per bene nel caffè.
A questo punto, prendiamo una bottiglia in plastica e versiamo il composto di caffè e versiamo anche la panna da montare.
Richiudiamo la bottiglia con il tappo ed agitiamo per bene per pochi minuti, in modo che gli ingredienti si uniscano alla perfezione e la panna si monti leggermente, così da creare il nostro caffè del nonno.
Lasciamo almeno una mezz'ora in freezer e poi serviamola in tazzine da caffè, aggiungendo una spolverata di cacao!
Per rendere ancora più gustosa la crema di caffè, possiamo aggiungere agli ingredienti anche un pochino di liquore al caffè oppure un flaconcino di essenza di vaniglia, insomma come sempre, in cucina date sempre sfogo alla vostra creatività.
Se rifate questo buonissimo caffè del nonno la ricetta e scattate una foto, taggatemi o utilizzate l'hashtag #LeRicetteDiCarmy
Leggete anche come preparare un buonissimo liquore al caffè.


crema-di-caffè




Leggi tutto...

Gelato variegato all'amarena, con solo tre ingredienti!


Guarda la video ricetta con il gelato variegato all'amarena

Ricetta gelato affogato all'amarena senza gelatiera e senza uova, con video tutorial

Eccomi qui finalmente con una nuova video ricetta, ovviamente fresca e golosa, dopo il gelato kinder bueno, ecco un buonissimo gelato da preparare sempre senza uova e senza gelatiera, un goloso variegato all'amarena.
Ormai sono dipendente da questo genere di gelati, anche  perché utilizzare le uova a freddo con questo caldo non mi sembra una bella idea ed inoltre è un'ottima alternativa al gelato tradizionale ed è anche divertente prepararlo, infatti vi consiglio di farvi aiutare dai vostri bimbi, per un passatempo creativo in cucina :)
Un gelato a cui nessuno potrà resistere, gustoso ed anche dissetante, ideale sia come dessert che come break pomeridiano, magari da gustare in famiglia o con amici.
Volendo potete anche aumentare le dosi dello sciroppo di amarene, dipende tutto dai vostri gusti, io preferisco utilizzarne solo sei cucchiai, anche perché possiamo sempre aggiungere altro sciroppo quando lo serviamo.
Come sempre utilizzerò la panna vegetale, quindi già zuccherata, se utilizzate quella fresca, ovviamente dovrete zuccherarla, ma questo è ovvio.

Ingredienti
Amarene Sciroppate q.b.
400 grammi di panna montata (io utilizzo quella vegetale già zuccherata)
170 grammi di latte condensato

Procedimento
In una ciotola versiamo il latte condensato ed aggiungiamo sei cucchiai di sciroppo di amarene e andiamo a mescolare con una semplice spatola.
Incorporiamo il tutto nella panna, sempre con una spatola e con movimenti che vanno dal basso verso l'alto, in modo che la panna smonti il meno possibile.
Versiamo il tutto in un contenitore ed in superficie aggiungiamo qualche amarena sciroppata, richiudiamo il contenitore e facciamo riposare in freezer almeno sei ore.
Serviamo in piccole coppette, aggiungendo un altro po' di sciroppo di amarene.
Se rifate il mio gelato affogato alle amarene, scattate una foto, caricatela e taggatemi  ed utilizzate l'hashtag #LeRicetteDiCarmy.
gelato-affogato-amarena




gelato-amarena

Leggi tutto...

I tre migliori gelati da preparare in casa senza gelatiera

gelati

Tre ricette di gelati da preparare senza gelatiera

D'estate non c'è nulla di meglio di un fresco gelato e se fatto con le nostre manine allora è ancora più buono e gustoso.
Ecco tre delle mie ricette preferite per dei gelati buonissimi senza utilizzare la gelatiera e senza uova.


Gelato Oreo


L'ideale per gli amanti dei famosi biscottini americani, perché ne riproduce fedelmente il sapore.


Ingredienti
20 biscotti Oreo
400 gr. di panna montata
170 gr. di latte condensato
Qualche cucchiaio di liquore Vov


Procedimento
Riduciamo i biscotti Oreo in piccoli pezzi, mettiamoli in una ciotola ed aggiungiamo il latte condensato ed il liquore, mescoliamo per bene con una spatola.
Aggiungiamo il composto alla panna montata e mescoliamo con dei movimenti che vanno dal basso verso l'alto.
Poniamo il tutto in  un contenitore, ricopriamolo e lasciamolo in freezer per almeno 6 ore. 

Guarda la video ricetta cliccando qui 




Gelato Kinder Bueno


Per chi è ancora alla ricerca dei gelati kinder, che purtroppo non sono ancora arrivati in Italia, ho realizzato questa buonissima versione al sapor di kinder bueno.

Ingredienti
400 gr. di panna montata
200 gr. di crema Nutkao bianca o altra crema alle nocciole
2 kinder bueno
200 gr. di latte condensato

Procedimento
In una ciotola mescoliamo il latte condensato con la crema Nutkao o altra crema alle nocciole, meglio se sempre bianca e incorporiamo il tutto alla panna montata.
Aggiungiamo anche i kinder bueno, tagliati a piccoli pezzi, ne bastano due se usiamo la Nutkao, altrimenti raddoppiamo le dosi e versiamo in un contenitore, copriamolo e facciamolo riposare almeno un 4 ore in freezer. Guarda la video ricetta cliccando QUI
gelato-kinder



Gelato al cioccolato bianco


Se come me amate il cioccolato bianco e non trovate mai una versione convincente di questo gelato allora puntate a questa ricetta. Il segreto? Utilizzate la marca del vostro cioccolato bianco preferito.

Ingredienti
400 gr.di panna montata
170 gr.di latte condensato
150 ml di latte
200 gr. di cioccolato bianco
Un flaconcino di aroma alla vaniglia o bustina di vanillina
2 cucchiai di liquore Vov (o altro liquore)


Procedimento
Tagliamo il cioccolato bianco a piccoli pezzi e facciamolo sciogliere nel latte, a fuoco lento.
Versiamolo in una ciotola ed aggiungiamo il latte condensato, la vaniglia ed il liquore e mescoliamo.
Incorporiamo il tutto alla panna, mescolando con movimenti che vanno dal basso verso l'alto e versiamo in uno stampo, facciamo riposare almeno 6 ore in freezer. Guarda la video ricetta cliccando qui



Leggi tutto...

Ricetta torta al cioccolato facilissima, fresca e cremosa

GUARDA LA VIDEO RICETTA CON LA TORTA FREDDA AL CIOCCOLATO SENZA FORNO

Torta al cioccolato, fresca e cremosa, con video ricetta

Finalmente una nuova video ricetta golosa sul mio canale youtube, molto semplice da preparare, mi sono ispirata ad una ricetta dello youtuber  Gorka Barredo, adattandola un giusto un  po'.
Il risultato?
Una torta fresca al cioccolato, dalla consistenza cremosa e leggera molto simile al budino, da realizzare con il cioccolato al latte o fondente, io ho optato per quello al latte, anche perché è il mio preferito.
La trovo perfetta come dessert primaverile, da gustare dopo i pasti o come break pomeridiano
Per decorarla io ho optato per le scaglie di cioccolato, ma potete dar sfogo alla vostra fantasia, ad esempio potete utilizzare della panna montata oppure la crema alle nocciole o le scaglie di cocco o il cacao in polvere ecc.

Ingredienti
200 grammi di biscotti
100 grammi di burro sciolto
400 ml di latte
300 ml di panna per dolci già zuccherata
300 grammi di cioccolato al latte o fondente
12 grammi di gelatina in fogli
Scaglie di cioccolato per decorare

Procedimento
Sbricioliamo i biscotti in un mixer e mescoliamoli con il burro sciolto.
Aggiungiamo tutto in una tortiera e compattiamo per formare quella che sarà la base della nostra torta al cioccolato e facciamo riposare in freezer per circa 15 minuti.
Nel frattempo, in un pentolino, a fuoco lento, sciogliamo il cioccolato nel latte e nella panna ed aggiungiamo anche la gelatina in fogli, precedentemente messa ad ammorbidire in acqua.
Versiamo nella tortiera e facciamo riposare 8 ore in frigo oppure 4 ore in freezer, dovrà raggiungere una consistenza cremosa simile al budino.
Decoriamo con scaglie di cioccolato o altro.
Se rifate la ricetta, scattate una foto, caricatela sui social taggandomi o utilizzando l'hashtag #LeRicetteDiCarmy
torta al cioccolato


torta-al-cioccolato
torta-cioccolato

Leggi tutto...

Torta fredda allo yogurt, al cocco e cioccolato

GUARDA LA VIDEO RICETTA CON LA TORTA FREDDA ALLO YOGURT, AL COCCO E CIOCCOLATO

Ricetta torta fresca allo yogurt, al cocco e cioccolato, con video tutorial

Finalmente siamo ufficialmente entrati in Primavera, anche se in realtà qui nella mia Napoli continua a piovere e allora almeno un dolcino fresco e primaverile lo meritiamo vero?
Ecco perché vi propongo questa fresca torta allo yogurt, ovviamente da gran golosa ho optato per una versione al cocco a cui ho abbinato il cioccolato, ma ovviamente sta a voi adattare la ricetta ai vostri gusti.
Ad esempio potreste optare per dello yogurt alla fragola e decorare la torta proprio con le fragole oppure per una versione più light scegliete uno yogurt bianco e poi decorate con i frutti di bosco.
Insomma, è una ricetta davvero molto versatile!
Per la base ho utilizzato i Buongrano del Mulino Bianco, li trovo perfetti per questo genere di preparazioni, perché sono leggeri, friabili e gustosi.
Ma bando alle ciance e vi lascio alla ricetta.

Ingredienti
250 gr. di biscotti
50 ml di latte
500 gr. di yogurt al cocco
120 gr. di burro
300 gr. di panna montata
12 gr. di gelatina in fogli
Gocce di cioccolato q.b.

Procedimento
Sbricioliamo i biscotti,  possiamo farlo con un mixer, un trita tutto o chiudendoli in una busta e facendo pressione con un matterello.
Aggiungiamoli in una ciotola e lavoriamoli con il burro sciolto e
versiamo il tutto in una tortiera foderata con carta forno e compattiamo per creare la base della nostra torta.
 Lasciamo riposare la tortiera in freezer  per circa 10 minuti.
Facciamo ammorbidire in acqua la gelatina per 10 minuti, poi sciogliamola nel latte caldo e versiamola nello yogurt.

Incorporiamo il tutto alla panna, con una spatola e con movimenti che vanno dal basso verso l'alto e versiamo nella tortiera.
Lasciamo in frigo per almeno 4 ore e poi decoriamo con gocce di cioccolato o altro, tutto dipende dai vostri gusti.

torta-allo-yogurt

torta fredda allo yogurt



Leggi tutto...

Gelato Kinder Bueno, ricetta super facile!

GUARDA LA VIDEO RICETTA CON IL GELATO KINDER BUENO


Ricetta gelato kinder bueno, super facile e veloce, senza gelatiera e senza uova, con video tutorial.


Da quando ho assaggiato la crema Nutkao bianca ho notato l'assurda somiglianza tra il suo sapore e quello del ripieno del kinder bueno e allora mi sono messa a pasticciare dando vita a questo goloso gelato kinder bueno, tra l'altro non so a voi ma io amo mangiare il gelato sia d'inverno che d'estate.
Non servono uova, non serve la gelatiera e non serve neanche il liquore, ma ci serve il latte condensato, tra l'altro sul mio food blog Carmy in cucina vi spiego come prepararlo, in caso non abbiate voglia di uscire per comprarlo
Questo gelato è ideale anche per essere utilizzato per farcire una torta, quindi davvero molto versatile.
Se non trovate la Nutkao bianca, tra l'altro io la compro su Amazon, allora sostituitela con un'altra crema alle nocciole, meglio se bianca, e aggiungete qualche kinder bueno in più.

Ingredienti
400 gr. di panna montata
200 gr. di crema Nutkao bianca o altra crema alle nocciole
2 kinder bueno
200 gr. di latte condensato

Procedimento
In una ciotola mescoliamo il latte condensato con la crema bianca Nutkao o con una altra crema alle nocciole, meglio se sempre bianca e incorporiamo il tutto alla panna montata, con una spatola, con movimenti  che vanno dal basso verso alto.
Aggiungiamo anche i kinder bueno, tagliati a piccoli pezzi, ne bastano due se usiamo la Nutkao, altrimenti raddoppiamo le dosi e versiamo in un contenitore, copriamolo e facciamolo riposare almeno un 4 ore in freezer.
Prima di servire, possiamo decorare con altri kinder bueno o anche con semplici gocce di cioccolato.
Se rifate questa ricetta scattate una foto e taggatemi sui social oppure aggiungete l'hashtag #lericettedicarmy.

gelato kinder bueno

gelato-kinder-bueno

gelato nutkao

Leggi tutto...

Un dessert goloso con soli quattro ingredienti! Ricetta facile e veloce!

GUARDA IL VIDEO


Ricetta dessert semifreddo con wafer, mattonella dolce 

tronchetto
Una nuova video ricetta e vi assicuro che più facile, semplice e veloce di così è difficile trovarne.
E' stato un esperimento, alla ricerca di realizzare un dolcino che avesse come protagonisti i wafer, ma che non avesse mascarpone, latte condensato o altro che potesse contrastare troppo il sapore già ricco dei wafer.
E allora ho pensato di utilizzare il budino al cioccolato, che in genere viene utilizzare per le mattonelle con biscotti secchi, un abbinamento che non mi ha mai fatto impazzire.
Quini bando alle chiacchiere e vi lascio al mio semifreddo con wafer, panna e budino, solo tre ingredienti base più il cacao per decorarlo, che ovviamente potrete sostituire a vostro piacimento, perché appunto il mio scopo era di non contrastare troppo il sapore dei wafer, quindi ho scelto un decoro semplice, insomma per una volta ho rinunciato all'ondata di crema alle nocciole hehe
Per non perdere i prossimi video,  iscrivetevi al mio canale youtube, è gratis ovviamente, ma ad ogni singola iscrizione la mia gioia è immensa :)

Ricetta semifreddo goloso con wafer 


Ingredienti
300 grammi di panna montata
170 grammi di wafer
300 grammi di budino al cioccolato
cacao amaro q.b.

Procedimento
Mescoliamo la panna montata con il budino al cioccolato, con movimento che vanno dal basso verso l'alto, andando a creare una crema dal colore omogeneo.
Prendiamo uno stampo da plumcake e foderiamolo con pellicola trasparente.
Ora alterniamo uno strato di crema con uno strato di wafer, io andrò a creare due strati di wafer perché il mio stampo è più lungo che alto, quindi con uno stampo più alto potrete creare altri strati, ovviamente cerchiamo di allineare per bene i biscotti.
Ricopriamo lo stampo con altra pellicola trasparente e facciamolo riposare in freezer almeno quattro ore.
Infine decoriamo con un po' di cacao amaro.
Anche se non è un gelato conservatelo sempre in freezer o il budino con la panna tenderebbe a sciogliersi.

Se rifate il mio semifreddo con wafer scattate una foto e taggatemi o aggiungete l'hashtag #LeRicetteDiCarmy :)

semifreddo-con-wafer

semifreddo-con-wafer

Leggi tutto...

Pandoro farcito a modo mio, zuccotto goloso, con video ricetta

GUARDA IL VIDEO

Ricetta pandoro farcito, zuccotto con panna, cioccolato, crema al pistacchio e alle nocciole

Una vera golosità da realizzare con il pandoro, per renderlo ancora più goloso (e calorico).
Il classico pandoro  farcito non mi ha mai fatto impazzire e allora ho deciso di realizzare uno zuccotto (cupola) ma non con il classico ripieno con mascarpone, ma ho voluto farcirlo con una sorta di mousse/gelato fatto in casa con panna, latte condensato, crema di pistacchio e gocce di cioccolato, una vera bontà con lo stesso sapore di una stracciatella variegata al pistacchio.
Ovviamente potete variare la farcia seguendo i vostri gusti, vi basterà semplicemente sostituire la crema al pistacchio con la crema che preferite o se volete velocizzare ancora di più, allora potete  semplicemente utilizzare il gelato che più preferite!
Ma bando alle chiacchiere e vi lascio alla ricetta di questo goloso pandoro farcito a modo mio.



Ingredienti per una pirofila con con diametro sopra di 21 cm e una base di 8 cm
Qualche fetta di pandoro
300 gr. di panna
170 gr. di latte condensato
200 gr. di crema al pistacchio
300 gr. di crema alle nocciole
Un po' di liquore vov
Gocce di cioccolato al latte q.b.
Scaglie di cioccolato bianco q.b.
Latte q.b.
Procedimento
Mescoliamo il latte condensato con la crema al pistacchio ed il liquore, incorporiamo la panna, aggiungiamo le gocce di cioccolato  e facciamo riposare almeno una mezz'ora in freezer.
Nel frattempo andiamo a creare il nostro zuccotto di pandoro, utilizzando una pirofila ricoperta di pellicola trasparente.
Tagliamo a fette il pandoro, ponendolo in orizzontale, poniamo sul fondo della pirofila la fetta superiore del pandoro e bagnamola con un po' di latte. 
Intorno aggiungiamo altre fette ma tagliate a metà e bagnamo anche queste con il latte.
Aggiungiamo il nostro gelato e richiudiamo la nostra cupola con la fetta di base del pandoro.
Facciamo riposare in freezer almeno 4 ore.
Infine decoriamolo con crema alle nocciole e scaglie di cioccolato bianco.
Se rifate la ricetta, scattate una foto e condividetela, taggatemi o utilizzate l'hashtag #LeRicetteDiCarmy.

pandoro-farcito-zuccotto

pandoro farcito

Leggi tutto...

Ricetta Mug Cake con Baiocchi, torta in tazza, bastano 2 minuti!!


Torta in tazza con baiocchi e crema alle nocciole, come realizzarla con e senza forno microonde


Oggi apre una nuova rubrica, con ricette realizzate al microonde ed ovviamente inizio con una Mug Cake.
Ovviamente se non avete il microonde non disperate, la vostra Carmy non vi lascia senza dolcino, infatti a fine post vi spiego come realizze la torta in tazza con forno elettrico :)
Non sapete che cos'è la Mug Cake?
La Mug Cake è una torta in tazza, da realizzare in pochi minuti e con pochi ingredienti, la soluzione ideale per chi ama le torte fatte in casa ma no ha voglia o tempo di prepararle o semplicemente è lo spuntino goloso perfetto se la voglia di dolce ci assale.
Per la prima Mug Cake che  ho realizzato per questa nuova rubrica ho ideato una versione davvero golosa, al gusto dei biscotti BAIOCCHI, che personalmente amo ed in più è ricca di cacao e crema alle nocciole, insomma una torta in tazza a cui non potrete resistere e non vedo l'ora di proporvi molte altre varianti, per accontentare tutti i gusti.
Ingredienti
2 Baiocchi
2 Cucchiai di farina
2 Cucchiai di zucchero
1 Cucchiaio di cacao
1Cucchiao di olio di semi
Un uovo
2 Cucchiai di nutella
2 Cucchiai di latte
Mezzo cucchiaino di lievito
Per decorare, panna e altri biscotti baiocchi
Procedimento
Prendiamo una tazza bella ampia ed aggiungiamo l'uovo, lo zucchero, il latte e l'olio e mescoliamo con una semplice forchetta.
Aggiungiamo anche gli altri ingredienti, continuando sempre a mescolare, prima la farina, poi il cacao, poi la crema alle nocciole, i due baiocchi tagliati a piccoli pezzi ed infine il lievito per dolci.
Ora poniamo la tazza nel microonde e facciamo cuocere per due minuti.
Prima di mangiarla fatela riposare un pochino e poi decoratela con panna montata ed altri biscotti baiocchi.
Vi assicuro che è davvero buonissima, sopratutto se amate i biscotti baiocchi.
Se rifate questa mia ricetta, scattate una foto e mandatemela oppure condividetela sui mie social networks e non dimenticate l'hashtag #LeRicetteDiCarmy , sono sempre felice di vedere le vostre condivisioni.
E voi??
Avete una Mug Cake preferita o vi piace crearne di nuove come me?

Come realizzare la torta in tazza con forno tradizionale, senza microonde

Se non avete il microonde non disperate, potrete ugualmente realizzare la vostra mugcake, dovrete seguire la stessa ricetta, ma l'importante è che usiate una tazza adatta ai forni tradizionali o se non l'avete potete optare per un piccolo stampo in alluminio, come quelli per realizzare i tortini, magari un po' più grande ed ovviamente imburrate ed infarinate un pochino il contenitore.
Volendo potete anche optare per delle tazze i silicone, anche se non facilmente reperibili e con queste non c'è bisogno d'imburrare o infarinare.
Altra variante sono i tempi di cottura, passano ad almeno 15 in forno preriscaldato 180 gradi.
Insomma di certo con il microonde si velocizza di molto, ma se no l'avete vi ho dato l'alternativa :)
Volete altre ricette o non volete perdere le prossime?
CLICCATE QUI ed iscrivetevi al mio canale youtube :)
mug-cake-nutella-baiocchi-carmy

mug-cake-nutella-baiocchi


Leggi tutto...

Ricetta tartufi al caffè con cuore goloso, con video

GUARDA IL VIDEO

Tartufi con cuore goloso, con pavesini, caffè e crema alle nocciole


Tartufi al caffè ripieni di nutella

Era da u bel po' di tempo che volevo preparare i tartufi al caffè e alla fine mi sono decisa, dopo aver fatto varie prove, che sono state tutte mangiate ovviamente, ecco qui il risultato, assolutamente squisito.
C'è chi utilizza i savoiardi per prepararli e chi il pan di spagna, c'è anche chi utilizza il pandoro e poi c'è chi opta per i pavesini, così come ho fatto io, ma non ho voluto utilizzare quelli classici, ma quelli al caffè! Inoltre, al mascarpone, e al caffè ho voluto aggiungere un po' di liquore Vov, perché riesce a donare quel pizzico di gusto in più. C'è anche chi utilizza il latte al posto del caffè, in caso non vi piaccia. Per quanto riguarda lo zucchero, ho preferito quello classico cioè il semolato a quello al velo, insomma come sempre ho cercato di adattare la ricetta ai miei gusti, per renderla più gustosa. Tra l'altro l'impasto è così buono, che potete anche omettere il cuore di crema alle nocciole, vi assicurò che saranno lo stesso buonissimo, una sorta di mini tartufi al tiramisù.
Ingredienti
125 grammi di pavesini al caffè
250 grammi di mascarpone
100 grammi di zucchero
Un bicchierino di caffè raffreddato e già zuccherato
Cacao amaro q.b.
Crema alle nocciole q.b.
Procedimento
Lavoriamo il mascarpone con lo zucchero ed aggiungiamo anche il caffè ed il liquore e mescoliamo per ottenere un composto bello cremoso.
Aggiungiamo anche i pavesini sbriciolati e lavoriamo il tutto, facciamo riposare un 15 minuti i freezer.
Formiamo i nostri tartufi ed al centro di ognuno aggiungiamo la crema alla nocciola e tuffiamoli nel cacao!
Prima di servirli vi consiglio di lasciarli un po' in frigo e prima di mangiarli rituffateli nel cacao :)
Se rifate la ricetta, scattate una foto e taggatemi o utilizzate l'hashtag #LeRicetteDiCarmy
tartufi al caffè e nutella

tartufi al caffè e nutella

tartufi al caffè e nutella

Leggi tutto...

Una torta da preparare in pochi minuti!

torta alle pesche semplice e veloce

Ricetta torta alle pesche semplice e veloce

Per augurarvi il buon weekend voglio lasciarvi una torta da realizzare in pochissimi minuti e vi assicuro che è davvero troppo buona, qualcuno di voi di certo l'avrà già vista dal mio food blog :)
Una ricetta che ho provato per caso questa estate e mi è piaciuta davvero troppo, a volte succede così, che le cose più semplici sono anche le più buone.
Per realizzarla servono solo tre dischi di pan di spagna, un barattolo di pesche sciroppate e della panna montata, ed avremo una torta fresca, dolce e fruttata.

Ingredienti

Un barattolo di pesche sciroppate
500 gr. di panna montata
Una torta di pan di spagna a tre strati, reperibile in qualsiasi supermercato

Procedimento

Apriamo il barattolo delle pesche e separiamo le pesche dallo sciroppo e tagliamole in piccoli pezzi, io ad alcune ho dato la forma a cuore, aiutandomi con  un mini stampo a forma di cuore.
Bagniamo il primo disco di pan di spagna con un po' di sciroppo delle pesche, aggiungiamo la panna e le pesche, ripetiamo lo stesso procedimento per il pan di spagna centrale, idem per quello superiore e decoriamo a nostro piacimento, io ho solo aggiunto le pesche a forma di cuori ed un po' di gel decorativo alla frutta e qualche ciuffo di panna.
Lasciamo la torta qualche oretta in frigo prima di poterla servire, è ideale sia come dessert che come torta di compleanno.

Se rifate questa torta alle pesche semplice e veloce, scattate una foto e caricatela sui social networks con l'hashtag #LeRicetteDiCarmy oppure taggatemi, sarò felice di condividerle :)


Leggi tutto...

Sbriciolata senza cottura, al caffè e cioccolato, CON VIDEO

GUARDA IL VIDEO

Ricetta facile e veloce, sbriciolata al caffè e cioccolato

sbriciolata al caffè

Finalmente una nuova video ricetta e sempre senza forno, anche perché in fondo il clima è ancora mite, quindi possiamo goderci altri dessert freddi
Una sbriciolata al caffè e cioccolato, non so a voi, ma io al caffè non rinuncio mai, così come non rinuncio mai alla cioccolata e allora ho preparato questo dolcino, il procedimento è davvero semplice e sono certa che vi stupirà.
Per i biscotti ho utilizzato dei buonissimi biscotti artigianali al caffè e caramello, ma ovviamente potete utilizzare qualsiasi altro tipo, vanno bene anche quelli a cacao oppure quelli semplici.
Per la farcia invece ho optato per una semplice mousse al caffè, a cui ho aggiunto delle gocce di cioccolato, insomma bastano pochi ingredienti e sono certa che piacerà a tutta la famiglia, provare per credere :)
E se la provate, scattate una foto perché voglio vederla e magari caricatela su instagram taggandomi e/o aggiungete l'hashtag #LeRicetteDiCarmy , sono sempre felicissima quando lo fate, perché mi dimostrate che seguite i miei pasticci, che sicuramente non sempre hanno un aspetto bello perfetto e precisino, ma state certi che sulla bontà non si discute.
Ingredienti per una tortiera con diametro da 22 cm
400 grammi di biscotti
400 ml di panna
120 grammi di burro
170 ml di latte condensato
2 tazzine di caffè zuccherato
Gocce di cioccolato q.b.
Procedimento
Sbricioliamo i biscotti, io ho utilizzato un mixer, ma potete farlo anche semplicemente ponendoli in una busta e utilizzando un matterello.
A questo punto in una ciotola lavoriamo il burro sciolto con i biscotti, poniamo la metà in una tortiera, ricoperta da carta forno e formiamo la nostra base, facciamola riposare dieci minuti in freezer.
Nel frattempo lavoriamo il latte condensato con il caffè ed aggiungiamolo alla panna, con movimenti che vanno dal basso verso l'alto e aggiungiamo anche le gocce di cioccolato.
Riprendiamo la tortiera dal freezer, aggiungiamo la nostra crema al caffè e cioccolato e ricopriamo con il resto dei biscotti, facciamo riposare in freezer almeno 4 ore.
E ora possiamo gustarci la nostra sbriciolata, perfetta come dessert ed anche per un compleanno :)

torta sbriciolata al caffè



torta fredda al caffè

Leggi tutto...