Visualizzazione post con etichetta antipasti. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta antipasti. Mostra tutti i post

Cinque idee per far mangiare frutta e verdure ai bambini

 

Cinque idee per far mangiare frutta e verdure ai bambini

Eccoci con i nostri consigli preziosi dedicati alle mamme, perché sappiamo bene che non è sempre facile far mangiare tutto ai propri bambini, soprattutto è davvero difficile spingerli a mangiare cibi davvero importanti, ricchi di vitamine, quindi frutta e verdure.

Vogliamo suggerirvi cinque ricette facili e veloci che faranno venire la voglia ai vostri bimbi di mangiare frutta e verdura, perché saranno gli ingredienti base di queste buonissime pietanze

Brioche veloci alla frutta per uno spuntino sano e goloso

Partiamo con una ricetta dolce, perfetta per la merenda, delle brioche di pasta sfoglia ripiene di frutta, potrete utilizzare qualsiasi tipo di frutta, noi vi suggeriamo le mele e potrete aggiungere anche un cucchiaino di marmellata.

Vi basterà un semplice rotolo di pasta sfoglia, da cui ricavare delle formine rotonde, sulla metà di queste aggiungete dei pezzetti di mela ed un cucchiaino di marmellata, richiudeteli con l'altra metà dei dischetti di pasta sfoglia ed infornate in forno preriscaldato a 180 gradi per quindici minuti circa.

Una volta pronti basta un po' di zucchero a velo ed i vostri bimbini ameranno questa colazione fatta in casa.

Frullato di banane con cacao, una ricarica di energie a qualsiasi ora

I frullati sono sempre una buona idea e nessun bambino può resisterci, vi basterà una banana ed un bicchiere di latte.

Tagliate la banane, aggiungete il latte e frullate, poi aggiungete anche due cucchiaini di cacao in polvere ed otterrete un dessert sano, buono e rinfrescante.

Per i bambini più golosi potreste aggiungere anche un pochino di panna montata,

Torta in tazza con kiwi

Anche i kiwi sono ricchi di vitamine e allora perché non preparare una mug cake?

Prendete una tazza, aggiungete un uovo e due cucchiai di zucchero, mescolate con una forchetta, poi aggiungete anche un cucchiaio di olio, mescolate ancora e poi tre cucchiai di farina.

Dopo aver mescolato per bene aggiungete anche un cucchiaio di latte, un kiwi tagliato a pezzetti e mezzo cucchiaino di lievito pe dolci.

Fate cuocere in forno a microonde alla massima potenza per tre minuti, aggiungete dello zucchero a velo ed ecco pronto uno spuntino goloso.

Polpette con spinaci

Passiamo agli spinaci, per delle polpette croccanti fuori e morbide dentro.

Prendete 100 grammi di spinaci bolliti, un uovo, un po' di mollica di pane bagnata, 20 grammi di formaggio e un pizzico di sale.

Lavorate il tutto con le mani, date vita alle polpette, tuffatele nel pangrattato e friggete oppure cuocete in una friggitrice ad aria o in forno.

Per renderle più buone potreste aggiungere un po' di ricotta o u po' di mozzarella.

Pizzette di melanzane o zucchine

Altra ricetta che conquisterà i vostri bambini, vi basterà tagliare le melanzane o zucchini a fette di almeno un centimetro.

Poi grigliamole leggermente e poniamole su carta forno, a questo punto aggiungiamo  su ognuna un po' di sugo semplice, del formaggio grattugiato, del basilico e dei pezzetti di provola.

Inforniamo in forno preriscaldato a 180 gradi per dieci minuti circa.

pizzette di melanzane


Leggi tutto...

Come fare le chips di banana

Come fare le chips di banana

Come fare le chips di banana




La frutta fresca di certo è un alleato per le nostre difese immunitarie, ecco perché non deve mai mancare in una sana e corretta alimentazione.

E' anche tra gli alimenti più versatili, infatti è possibile utilizzarla per preparare tantissimi dolci e snack vari ed infatti oggi vogliamo spiegarvi come realizzare delle buonissime chips di banana.

Ricetta banana chips cotte in forno, dolci o salate

Le chips di banana sono l'ideale per chi ama sgranocchiare, l'alternativa salutare alle classiche patatine fritte in busta, ma a differenza di queste sta a voi la scelta se optare per delle Banana Chips salati oppure dolci.

Innanzitutto sbucciamo due banane e tagliamole a rondelle molto sottili e mettiamole in una ciotola, aggiungendo al di sopra del succo di limone.

Poniamo le rondelle di banana su una teglia coperta da carta forno ed inforniamo a 180 gradi per venti minuti circa.

Una volta cotte decidete se volete gustarle salati o dolci, vi assicuro che sono buone in entrambi i modi!

Se volete delle banana chips salate allora potrete aggiungere sale e paprika piccante, se invece optate per uno snack dolce allora vi basterà cospargerle di zucchero semolato e cannella.

Come fare le chips di banana



Ricetta banana chips fritte, salate

Ovviamente per chi non vuole rinunciare al fritto può optare per le chips fritte, ma in questo caso meglio realizzarle salate.

In una ciotola aggiungete acqua fresca, un pizzico di sale ed il succo di un limone.

Sbucciate le banane, aggiungetele nella ciotola e lasciatele lì per almeno quindi minuti.

Poi tagliatele a rondelle, sempre molto fini e procedete a friggerle in abbondante olio.

Una volta cotte ponetele su carta assorbente per eliminare l'acqua in eccesso, conditele con del sale.

Sono ideali come antipasto.

Banana Chips




Leggi tutto...

Un aperitivo perfetto grazie a M'Affetto di Casa Modena

 

Salami M'Affetto di Casa Modena

I salami m'affetto di Casa Modena

Organizzare un aperitivo a casa invitando gli amici più stretti è sempre un buon modo per stare un po' insieme in spensieratezza chiacchierando del più e del meno.

Se poi l'aperitivo è anche buono allora state certi che non andrà nel dimenticatoio, ecco perché oggi voglio parlarvi di una delle novità in Casa Modena.

Infatti grazie ad un progetto della piattaforma The Insiders abbiamo avuto modo di provare i salami M'Affetto e la nostra opinione a riguardo è più che positiva.

Si tratta di salamini, disponibili in quattro varianti, perfetti non solo per l'aperitivo ma anche per uno spuntino veloce, nello specifico si tratta di:

  • Salame Classico
  • Salame al pepe rosa
  • Salame piccante
  • Salame con semi di finocchio



Salami M'Affetto di Casa Modena

Salami M'Affetto di Casa Modena

Ogni salame viene venduto in confezioni da 120 grammi, cosa davvero ottima perché è il giusto formato da poter essere consumato tutto in una volta, basta affettarlo e gustarlo, da soli o in compagnia, magari organizzando un picnic in famiglia

Questi salami hanno una consistenza perfetta, abbastanza morbidi e appena assaggiata una fetta è difficile resistere a non assaggiarne un'altra.

M'Affetto classico è perfetto per chi ama il sapore tradizione del salame con all'interno gli anici di pepe e tra l'altro tra i quattro formati è quello più largo, perfetto d'aggiungere in un panino, magari con un pizzico di maionese.

Quello piccante invece è l'ideale per chi ama i sapori più forti, è ricco di peperoncino e si sposa benissimo con i formaggi dolci, perché si va a creare quel contrasto di sapori irresistibile.

M'Affetto al pepe rosa invece è perfetto per chi ama i salami con un piacevole retrogusto dolce, a nostro avviso è perfetto anche da utilizzare in alcune ricette come ad esempio il gateau di patate.

Infine, i salamini M'Affetto con semi di finocchio, solo sentirne il particolare odore fa venir voglia di mangiarlo.

Insomma Casa Modena ha pensato davvero a tutti i gusti!


Salami M'Affetto


Salami M'Affetto di Casa Modena


Salami M'Affetto di Casa Modena



Leggi tutto...

Come fare la pastella per friggere i fiori di zucca

pastella-fiori-di-zucca

Come fare la pastella per i fiori di zucca fritti

Siamo a fine settimana e mentre spero che il tempo ci porti una ventata d'estate per questo weekend, voglio darvi qualche consiglio per i fiori di zucca fritti, direttamente dal mio food blog, vado a svelarvi come fare una pastella davvero perfetta.

In realtà questa ricetta è di una semplicità unica ed il segreto per una pastella bella croccante sta semplicemente nell'utilizzare dell'acqua frizzante, incredibile vero?

Sembra quasi assurdo ma è proprio così, lasciate da parte l'acqua liscia per realizzare la pastella per friggere i fiori di zucca e noterete la differenza.

L'altro segreto ovviamente sta nella frittura, perché l'olio deve essere bello bollente per aggiungere i fiori di zucca ricoperti di pastella, altrimenti si rischia di fare un mezzo disastro.

Comunque lasciamo da parte le chiacchiere e vi spiego brevemente come preparare la pastella per dei fiori di zucca fritti morbidi all'interno e croccanti fuori, per un antipasto semplice e veloce che conquisterà tutti.

Ingredienti per la pastella per una decina fiori di zucca

250 ml di acqua minerale frizzante
Mezzo cubetto di lievito di birra
150 grammi di farina 00
Sale q.b.
Olio per friggere q.b

Procedimento
Prediamo una ciotola ed aggiungiamo la nostra acqua frizzate, sbricioliamo all'interno il lievito di birra e mescoliamo per farlo sciogliere e poi aggiungiamo anche la farina ed un pizzico di sale e continuiamo a mescolare per bene fino ad ottenere una pastella liquida ma dalla consistenza cremosa.

A questo punto ricopriamo i fiori di zucca (già puliti) di pastella e friggiamoli in olio ben bollente ed una volta pronti poniamo su carta assorbente per eliminare l'acqua in eccesso.

fiori di zucca fritti pastella
Fiori di zucca fritti, foto tutorial

Insomma è più facile da farsi che da dirsi, perché come sempre le ricette più facili e veloci sono anche le più buone.

E se amate molto i fritti, allora provate anche a fare le chips fritte oppure le polpette di pane, altre ricette semplicissime.
fiori di zucca fritti in pastella
Fiori di zucca fritti


Leggi tutto...

Come preparare il Sushi in modo semplice e veloce, con video

sushi

In generale sono un'estimatrice della cucina italiana ed ovviamente sopratutto quella della mia Napoli, ma vi confesso che un piccolo strappo lo faccio per la cucina giapponese, perché al sushi non riesco proprio a resistere.

In genere lo ordino già bello e pronto presso un locale di fiducia, ma ora credo proprio che le cose cambieranno e sarò io a prepararlo, perché finalmente ho scoperto un articolo che fa davvero miracoli.

Si chiama Bazumaki ed è un kit che contiene tutto l'occorrente per preparare il Sushi:

  • Il Sushi Bazooka che aiuta ad arrotolare alla perfezione il riso.
  • Un coltello specifico per Sushi.
  • Una base utile per affettare il Sushi.
  • Un tovaglietta di bambù
  • Uno stampo per realizzare i Nigiri
  • Due coppie di bacchette
  • Un libretto sia con istruzioni per utilizzare il Bazooka, sia con  istruzioni per preparare il Sushi

macchina per sushi

Insomma una box che contiene tutti gli strumenti per realizzare il sushi con le nostre mani, io l'ho fatto e sia il video che le foto che vedete sono tutto il frutto del mio primissimo utilizzo.

A dire il vero ero convinta di fare un disastro ed invece mi sono dovuta ricredere.

Ma basta chiacchiere e vi mostro e vi spiego come ho preparato il mio Sushi.

Io ho preparato gli Hosomaki, quindi rotolini di sushi, con l'esterno di alga nori ed un ripieno di salmone e avocado.
GUARDA IL VIDEO

Ingredienti
300 grammi di riso per sushi, va bene anche un riso normale ma che abbia i chicchi piccoli e tondi.
80 ml di aceto di riso
50 grammi di zucchero
350 ml di acqua
Un pizzico di sale
Qualche foglio di alga nori
Salmone q.b.
Un Avocado
Per accompagnare wasabi o salsa di soia

Procedimento
In un pentolino aggiungiamo l'aceto di riso con lo zucchero ed il sale, a fuoco lento, mescoliamo per bene e poi lasciamo che si raffreddi.

Nel frattempo prepariamo il riso, prima di tutto bisogna porlo in uno scolapasta e far scorrere l'acqua, finché non sia completamente trasparente.

Poi possiamo farlo cuocere in una pentola, aggiungendo l'acqua e rigorosamente coprendo con un coperchio, quando inizierà a bollire non togliamo il coperchio ma lasciamolo cuocere almeno altri cinque minuti, poi abbassiamo la fiamma e facciamolo cuocere per altri dieci minuti ed infine lasciamolo dieci minuti a fuoco spento.

Poi aggiungiamo il riso in un contenitore in legno o in ceramica, che sia basso ed ampio.

Aggiungiamo il condimento e mescoliamo con un mestolo di legno.

E ora prendiamo il nostro Bazooka, apriamolo, ungiamolo un po' con un fazzoletto bagnato d'olio e disponiamo il riso su entrambi le parti e schiacciamolo con lo stantuffo, mi raccomando, se utilizzate le mani devono sempre essere bagnate o il riso si attaccherà.

Aggiungiamo al centro di ogni lato il ripieno, nel mio caso salmone e avocado.

Ora richiudiamo il nostro bazooka, avvitiamo lo stantuffo fino allo sblocco, facciamo un po' di pressione, posizioniamo un foglio di alga nori, rimuoviamo il tappo di chiusura dal bazooka e premiamo lo stantuffo per far adagiare il rotolo di riso direttamente sull'alga nori.

Avvolgiamolo nel foglio, richiudendo aiutandoci con un po' d'acqua.

Poi possiamo tagliarlo, ma ad ogni taglio bisogna bagnare il coltello.

Che ne dite?

Per maggiori info o per acquistare il vostro Bazumaki cliccate qui e con il codice Carmen10 avrete diritto ad uno sconto del 10%.
Vi lascio anche le foto dei Nigiri realizzati con l'apposito stampo, il procedimento è molto più semplice, basta aggiungere il riso nello stampo, chiuderlo e poi aggiungere al di sopra quello che vogliamo.
Bazumaki

Bazumaki


Bazumaki

Bazumaki

sushi

sushi

sushi





Leggi tutto...

Come fare le chips in forno a microonde (senza olio)

Chips pronte in pochi minuti con il microonde!

Le patatine fritte fanno di certa gola a tutti, ma è anche vero che tra quelle in busta e quelle preparate con le nostre manine c'è una bella differenza, perché le nostre avranno un sapore molto più buono ed anche più sano, perché di certo non andremo ad utilizzare conservanti o altri ingredienti strani.
Vi ho già spiegato in altri articoli come realizzare le chips in padella e come realizzarle con il forno classico e quindi oggi è il turno del forno al microonde!
Realizzare le patatine fritte come quelle in busta utilizzando il forno al microonde è il metodo più veloce e più light, perché non utilizzeremo l'olio, ma ovviamente è anche il più limitato, perché giustamente non potrete cuocere molte patatine alla volta.
Insomma è il metodo perfetto se volete farvi passare un piccolo sfizio, mentre se volete prepararle per gustarle in compagnia allora è meglio utilizzare il forno statico o ventilato (clicca qui per la ricetta).
Ma lasciamo da parte le chiacchiere ed ecco qui come fare.

Ingredienti
Una patata
Sale q.b.

Procedimento
Laviamo per bene le patate, sbucciamole e poi procediamo a ricavarci le nostre chips, tagliandole a fette rotonde e sottili, aiutandoci con un semplice coltello oppure utilizzando una mandolina.
Laviamole ancora e lasciamole in acqua per un dieci minuti, poi asciughiamole per bene, utilizzando della semplice carta assorbente e poniamole sul piatto crisp o altro piatto sempre adatto al microonde.
Aggiungiamo un po' di sale e facciamo cuocere alla massima potenza del microonde per sette minuti.
Ovviamente il sale potrete aggiungerlo anche dopo la cottura.

Leggi tutto...

Due antipasti semplici e veloci da preparare in pochi minuti

anelli-fritti-di-cipolla
Antipasti veloci


Due ricette - Antipasti fritti, facilissimi da preparare:

Bombe fritte di pancarrè
Anelli di cipolla

Gli antipasti non sono solo perfetti per aprire un pranzo o una cena, ma possono essere una buona idea anche per arricchire i vostri buffet o semplicemente per servire qualcosa di sfizioso e salato ai vostri ospiti, magari accompagnati da un drink.
Oggi vi propongo ben due antipasti semplice e veloci da preparare, tratti dal mio food blog Carmy in Cucina.


Ricetta bombe fritte salate

Una ricetta che può essere personalizzata come meglio credete, perché per realizzarla di base basta solo qualche fetta di pancarrè, un uovo e del pan grattato, a voi spetterà solo scegliere il ripieno, io ho optato per mozzarella e prosciutto cotto.


Ingredienti per 6 bombe fritte
12 fette di pancarrè 
Una mozzarella
50 grammi di prosciutto cotto
Pan grattato q.b.
Un uovo
Un pizzico di sale
Pepe q.b.
Un filo d'olio per friggere

Procedimento
Con un coppa pasta rotondo o un taglia pasta andiamo a ritagliare ogni fetta di pancarrè, così da ottenere 12 dischi.

Su ogni disco di pancarrè aggiungiamo un pezzetto di mozzarella ed un po' di prosciutto e sovrapponiamo un altro disco, facendo una leggerissima pressione sui bordi.

In una ciotola sbattiamo l'uovo, aggiungendo un po' sale e un po' di pepe.

Bagniamo nell'uovo le nostre bombe e cospargiamole di pan grattato.

 Friggiamo le nostre bombe, su entrambi i lati, basta una cottura veloce in un filo d'olio, dovranno raggiungere un colorito dorato.

Una volta pronte eliminiamo l'olio in eccesso ponendolo su un po' di carta assorbente. 
Possono essere servite sia calde che fredde.
bombe-fritte
Antipasti ricetta facile
mozzarella-in-carrozza


Ricetta anelli di cipolla fritti

Ci sono vari modi per cucinare gli anelli di cipolla, ma il mio è decisamente il più semplice e veloce.

Ingredienti 
Due cipolle
Sale q.b.
Pepe q.b.
Un uovo
Pan grattato q.b.

Procedimento
Tagliamo le due estremità delle cipolle e sbucciamole e poi procediamo a tagliarle a fette, in orizzontale e ricaviamo gli anelli da ogni fetta


Ora mettiamo gli anelli una ciotola ripiena di acqua per pochi minuti, facendo scorrere un po' l'acqua corrente e poi scoliamoli.


In un'altra ciotola sbattiamo un uovo con sale e pepe,  e tuffiamo
 all'interno ogni anello, e  poi copriamoli di pan grattato.

Friggiamo gli anelli, bastano pochi minuti, dovranno raggiungere un colorito dorato.
Una volta pronti aggiungiamoli su carta assorbente per eliminare l'olio in eccesso.

Anche questo antipasto si può servire sia caldo che freddo.


anelli di cipolla


Leggi tutto...

Come cucinare le cozze

cozze

Due modi per cucinare le cozze

Portare il mare e l'estate a tavola ha sempre il suo fascino e di certo non delude mai neanche eventuali ospiti, ecco perché oggi protagoniste di questo articolo a tutto food sono le cozze.
Se non le avete mai cucinate allora siete proprio nel posto giusto perché andrò a spiegarvi in modo semplice due modi per cucinarle, nello specifico vedremo come preparare una buonissima impepata di cozze ed un buon piatto di spaghetti con cozze in bianco, insomma due ricette che sono certa vi torneranno molto utili.
Ma prima di spiegarvi il procedimento per questi due piatti, vediamo come pulire le cozze e non temete non è cosi difficile, ci vuole solo un po' di pazienza.


Come pulire le cozze

Innanzitutto laviamo le cozze, semplicemente ponendole in una ciotola e facendo scorrere l'acqua corrente.
Ora prendiamo un semplice coltello ed eliminiamo le eventuali impurità presenti sui gusci delle cozze ed anche quella sorta di barbetta, all'altezza dell'apertura.
Ovviamente  se le cozze presentano troppe impurità, vi consiglio di lasciarle prima a riposare un po' in acqua e sale, così una parte delle impurità inizierà a staccarsi.
Tra l'altro, se non volete pulirle con il coltello, in commercio esistono delle piccole spazzole fatte apposta per raschiare per bene l'esterno delle cozze oppure potete utilizzare le classiche spugnette metalliche, quindi quelle belle rigide perfette per grattare via le impurità.
come-pulire-le-cozze



Come preparare l'impepata di cozze

Una ricetta facile, veloce e che ci fa portare a tavola una vera bontà, perfetta da servire sia come antipasto che come secondo piatto.

Ingredienti
Qualche chilo di cozze 
Pepe
Prezzemolo

Procedimento
Dopo averle lavate e pulite siamo pronti per preparare la nostra impepata di cozze ed il procedimento è assolutamente semplice.
Mettiamo tutte le cozze in una casseruola su fuoco medio e aggiungiamo anche il coperchio, in questo modo il calore non verrà disperso.
Dopo pochi minuti aggiungiamo anche il pepe nero, ricopriamo di nuovo la pentola con il coperchio e dopo un cinque minuti controlliamo se le cozze si sono aperte e se lo sono allora sono pronte, altrimenti lasciamole ancora a cuocere.
Una volta pronte scoliamole e serviamole accompagnate da fette di limone e prezzemolo tritato
Facile vero?
impepata-di-cozze

Ricetta spaghetti con cozze

Ed ora vediamo come preparare gli spaghetti con le cozze, che trovate anche sul mio food blog Carmy in cucina, un primo piatto a cui non si può di certo resistere.


Ingredienti
1 kg di cozze
olio evo q.b.
Peperoncino e sale q.b.
Prezzemolo q.b.
1 spicco d'aglio
500 grammi di spaghetti

Procedimento
Dopo aver pulito le cozze, anche in questo caso dovremo prendere una casseruola e aggiungere le cozze, ma non tutte, lasciamone una decina da parte.
Poi ricopriamo la casseruola con un coperchio e facciamo cuocere qualche minuto a fuoco basso, finché i gusci non inizieranno ad aprirsi.
Poi scoliamo le cozze, ma non buttiamo via l'acqua, teniamola da parte filtrandola con un colino.
Togliamo tutti i gusci alle cozze, prendiamo una padella e mettiamo a soffriggere l'aglio, l'olio ed il peperoncino e poi aggiungiamo anche le cozze ed il prezzemolo, facciamo cuocere qualche minuto e poi aggiungiamo anche l'acqua messa da parte ed infine  le dieci cozze con gusci ancora chiusi messe da parte e facciamo cuocere  finché anche questi altri gusci non si aprono.
Cuociamo gli spaghetti in acqua salata, scoliamola e condiamola con le cozze e serviamo.
Per ogni piatto aggiungiamo qualche cozza con guscio, per rendere la presentazione più gradevole.
spaghetti-con-cozze

Leggi tutto...

Plumcake salato, un'idea svuota frigo!




torta-salata

 Ricetta plumcake salato da realizzare in pochi minuti

Non sopporto gli sprechi e sopratutto amo troppo pasticciare e sperimentare nuovi sapori, ecco perché trovo che le torte salate siano sempre la soluzione ideale quando abbiamo poche idee ma qualche ingrediente extra in frigo.
Questo plumcake salato è bello soffice, assolutamente impossibile resistergli e sopratutto è davvero di una versatilità unica, infatti potrete servirlo sia come antipasto, che come secondo piatto o anche potreste portare qualche fetta con voi, per pranzare fuori o per organizzare un rilassante picnic con i vostri amici.
Per quanto riguarda il ripieno sta a voi la scelta, potrete basarvi sui vostri gusti o semplicemente utilizzando quello che avete in frigo.
Io ho optato per  un plumcake al formaggio, pancetta e prosciutto!
E' una ricetta che ho realizzato qualche mese fa per il progetto Storie Bio e non potevo non condividerla anche con voi.


Ingredienti
250 grammi di farina 
150 ml di latte
3 uova
60 ml di olio di semi di girasole
Un po' di sale ed un po' di pepe
30 grammi di formaggio parmigiano grattugiato 
100 grammi di prosciutto cotto, meglio se a cubetti
50 grammi di pancetta dolce, sempre  a cubetti
Una bustina di lievito istantaneo


Procedimento
Lavoriamo le uova con un pizzico di sale, con una frusta elettrica, e mentre mescoliamo andiamo ad aggiungere prima l'olio, poi il pepe ed il latte.
Infine andiamo ad incorporare, sempre continuando a mescolare con la frusta, la farina ed il lievito, fino ad ottenere un composto omogeneo e cremoso.
Mettiamo da parte la frusta e prendiamo una semplice spatola e andiamo ad aggiungere il ripieno, quindi nel mio caso, il formaggio grattugiato, il prosciutto ed infine la pancetta.
Prendiamo uno stampo da plumcake, imburriamolo ed infariniamoli e versiamo tutto il composto all'interno.
Inforniamo in forno preriscaldato a 180 gradi per 30 minuti circa, ma non tagliamolo caldo, facciamolo prima riposare un po', in modo che diventi tiepido e si assesti per bene.
plumcake-salato

plumcake-salato








Leggi tutto...

Tre ricette svuota frigo, facili e veloci!

food blog

Tre ricette facili, veloci e svuota frigo

Oggi un piccolo recap con ben tre ricette, utili sia se vi ritrovate con ospiti inaspettati e non sapete cosa cucinare, sia se avete troppe cose in frigo o in dispensa che rischiano di venir sprecate, perché nulla va sprecato!


Pane avanzato?E allora prepariamo le Polpette di pane ripiene!

Una ricetta perfetta per un antipasto gustoso perché le polpette di pane, piacciono proprio a tutti.


Ingredienti
200 ml di latte e 200 ml di acqua
Un uovo
Mollica di pane, almeno 200 gr.
Sale e pepe q.b.
50 grammi di formaggio grattugiato
Pan grattato q.b.

Ripieno
A scelta, io ho optato per 100  grammi di mortadella 

Procedimento
Facciamo ammorbidire la mollica di pane nel latte e nell'acqua, poi la strizziamo e la poniamo in una ciotola e aggiungiamo prima il formaggio, poi l'uovo ed infine il sale ed il pepe e lavoriamo il tutto con le mani.
Creiamo le polpette e al centro di ognuna aggiungiamo la mortadella o altro ripieno, e cospargiamole di pangrattato.
Infine friggiamole! 
polpette di pane

Molti salumi e formaggi a disposizione?E allora prepariamo una Sbriciolata salata

E' una torta rustica facilissima da preparare ed oltre ad essere buona ha anche un bel aspetto.

Ingredienti
250 grammi di farina
Un uovo
Un cucchiaino di lievito istantaneo
100 gr. di burro
Sale e pepe q.b.
200 gr. provolone piccante tagliato a cubetti
200 gr. di prosciutto cotto tagliato a cubetti

Procedimento
In una ciotola aggiungiamo la farina, il lievito ed il sale, mescoliamo e poi aggiungiamo  anche  l'uovo ed il burro freddo tagliato a pezzi piccoli, lavoriamo il tutto con le mani per ottenere un composto sbriciolato.
Prendiamo una tortiera imburrata ed infarinata, aggiungiamo metà impasto, schiacciandolo per creare la base dellasbriciolata, poi aggiungiamo  tutto il  ripieno, quindi formaggio, prosciutto e pepe, poi ricopriamo con il resto dell'impasto ed inforniamo in forno preriscaldato a 200 gradi per 30 minuti circa.
sbriciolata


Pasta sfoglia da utilizzare?

 Calzone ripieno!


Un calzone al forno da preparare in pochi minuti!

Ingredienti per un calzone 
Un rotolo di pasta sfoglia rotonda
2 wurstel grandi di pollo o salmi a scelta
100 grammi di provola
Pepe q.b.
Un uovo

Procedimento
Poniamo la provola tagliata a fettine sulla  pasta sfoglia, esattamente sulla meta', poi poniamo i wurstel tagliati o altri salumi a scelta e infine aggiungendo un po' di pepe.
A questo punto richiudiamo la pasta sfoglia a mezza luna e spennelliamo sopra un po' di tuorlo d'uovo ed inforniamo in forno preriscaldato a 200 gradi per 15 minuti circa.

Leggi tutto...

Ricetta last minute, polpette di pane!

polpette-di-pane

Polpette di pane, un buon modo per non sprecare il pane avanzato e per preparare un antipasto veloce e squisito

Ormai l'aria si è rinfrescata ed è ancora più un piacere mettersi ai fornelli per sperimentare qualche ricetta, oggi voglio proporvi una ricetta tratta dal mio food blog e a cui tengo molto perché l'ho tramandata dalla nonna, che odiava gli sprechi, proprio come me, quindi le ricette anti spreco e svuota frigo le conosceva proprio tutte.
Le polpette di pane, sono delle bontà fritte a cui non si può resistere e per il ripieno possiamo dar sfogo ai nostri gusti e alla nostra fantasia o semplicemente possiamo utilizzare quello che abbiamo in frigo, io in questo caso ho utilizzato la mortadella, anche se il ripieno che più preferisco è la mozzarella.
Igredienti
200 ml di latte
200 ml di acqua
Un uovo
200 grammi di mollica di pane
Sale q.b.
Pepe q.b.
50 grammi di formaggio grattugiato
Pan grattato q.b.
Ripieno
A scelta, io ho optato per 100  grammi di mortadella 
Procedimento
Facciamo ammorbidire la mollica di pane nel latte e nell'acqua, poi la strizziamo e la poniamo in una ciotola e aggiungiamo il formaggio, l'uovo il sale ed il pepe e lavoriamo il tutto con le mani, per amalgamare per bene tutti gli ingredienti.
A questo punto diamo vita alle nostre polpette di pane, quindi creiamo delle palline di media dimensione e al centro di ognuna aggiungiamo il nostro ripieno, nel mio caso la mortadella, e tuffiamole nel pangrattato.
Infine friggiamo le polpette, una volta pronte poniamole su un po' di carta assorbente per eliminare l'olio in eccesso.
Le polpette di pane sono buone sia calde che fredde, perfette come antipasto o anche come secondo piatto, se non le avete mai provate, rimediate al più presto, vi assicuro che non ve ne pentirete, i finger food piacciono sempre a tutti, quindi sono ideali anche in caso di ospiti inattesi.
polpette di pane

Leggi tutto...

La mia ricetta per il #ILBUONOCHEAVANZA di Auricchio

auricchio


Purè avanzato? Prepariamo dei crocchè di patate con ripieno al formaggio.

Con l'iniziativa #ILBUONOCHEAVANZA  Auricchio ha invitato me ed altre colleghe food blogger a realizzare delle ricette utilizzando qualche avanzo, perché il cibo non dovrebbe mai essere sprecato.
Le nostre ricette verranno presto postate sulla pagina facebook di Auricchio e per ogni singolo like al piatto o condivisione, verrà donato un pasto caldo da offrire agli ospiti dell’ OSF Opera San Francesco per i poveri, quindi tenetevi pronti a far piovere likes :)
Ho già condiviso questa ricetta sul mio food blog ma non potevo non condividerla anche qui.
Vi spiego come utilizzare del purè avanzato, sopratutto quello cucinato con dei preparati che non sono mai il massimo, non so da voi, ma qui non è mai molto apprezzato.
E allora trasformiamo questo purè poco gustoso in dei buonissimi crocché con ripieno al formaggio.
Ingredienti 
Purè avanzato
Pepe e sale q.b.
200 grammi di Auricchio dolce tagliato a piccolissimi cubetti.
100 grammi di pancetta a cubetti
Pan grattato q.b.
1 uovo
Procedimento
In una ciotola aggiungiamo il purè, l'uovo, il sale e il pepe e amalgamiamo il tutto per bene
Poi aggiungiamo anche il formaggio Auricchio e la pancetta, tagliati a cubetti e continuiamo e lavorare il tutto.
Possiamo finalmente procedere a dar vita ai nostri crocchè, semplicemente con le mani, ricoprendo ognuno di pangrattato.
Friggiamoli in olio bollente e poniamoli su  po' di carta assorbente per eliminare l'olio in eccesso e poi serviamoli, sono buoni sia caldi che freddi.
crocchè
crocchè
panzerotti
panzerotti
crocchè

Leggi tutto...