Spaghetti alla puttanesca, un primo piatto gustoso con l'accoppiata olive e capperi
Tratta direttamente dal mio food blog Carmy in Cucina, ecco la ricetta per un primo piatto made in Naples, gli spaghetti alla puttanesa, 'auliv e chiappariell' , perché appunto protagonisti assoluti di questo piatto di pasta sono le olive (nere) ed i capperi, un'accoppiata davvero particolare e gustosa.
Anche se, a dire il vero la ricetta storica e tradizionale include anche le alici sott'olio, ma io mi attengo rigorosamente alla ricetta della nonna che li preferiva senza alici e a dire il vero lo stesso vale per me.
Tra l'altro, invece degli spaghetti vi consiglio anche di provare questa ricetta con i bucatini, vi assicuro che il piatto sarà anche più buono.
E ora vi lascio alla ricetta, rigorosamente accompagnata da un foto tutorial, anche se è così semplice che non avrete neanche bisogno di guardare il collage di foto.
Ingredienti per 4 persone
80 grammi di olive nere
40 grammi di capperi
Uno spicchio d'aglio
300 grammi di pomodorini
Mezzo bicchiere di passata di pomodoro
Sale e peperoncino q.b.
Prezzemolo q.b.
Olio evo q.b.
400 grammi di spaghetti
Procedimento
Prendiamo i capperi e laviamoli con acqua fresca per eliminare un po' di sale e denoccioliamo le olive oppure possiamo utilizzare quelle già denocciolate.
In una pentola facciamo soffriggere olio ed aglio e poi aggiungiamo i pomodorini tagliati a metà e facciamo cuocerli per un po', mescolando di tanto in tanto con un mestolo di legno e aggiungiamo anche un po' di peperoncino.
A questo punto aggiungiamo anche le olive e i capperi, facciamo cuocere un paio di minuti e versiamo la passata di pomodoro, mescoliamo, aggiungiamo anche il prezzemolo ed un pizzico di sale.
Lasciamo cuocere per un 15 minuti circa, mescolando di tanto in tanto e aggiungendo un po' d'acqua, nel caso inizi a seccarsi troppo presto.
Cuociamo i nostri spaghetti in acqua bollente e salata, scoliamoli e condiamoli con la nostra salsa :)

Che prelibatezza! Quasi quasi la propongo oggi a pranzo.
RispondiEliminaNuovo post “Pitti Bimbo 88: alla scoperta delle nuove tendenze Autunno Inverno 2019/20” ora su https://www.littlefairyfashion.com
li amoooooo!!!! che fameeeee!
RispondiEliminabaci Gina
new post
Gina Beltrami
Adoro questa ricetta, io la faccio almeno una volta a settimana
RispondiEliminawww.alessandrastyle.com
Li adoro!!!! Sono una gran ghiottona di capperi e olive nere!
RispondiEliminahttps://nettaredimiele.blogspot.com
wow... so delicious
RispondiEliminahave a great day
Buoniiiiii!!! A me piacciono da morire (e con i bucatini decisamente!)!
RispondiEliminaMia mamma invece ci mette le alici ma non il peperoncino!
Baci!
S
https://s-fashion-avenue.blogspot.com
Ti giuro che questi li so fare, cioè li sapevo fare sono 10 anni che non li cucino!
RispondiEliminaDon't Call Me Fashion Blogger
Facebook
Bloglovin'
Che buoni, ogni volta che li mangio vado in estasi!!
RispondiEliminaun bacione tesoro
admaiorasemper.website
io amo la pasta *_* che bontà *_* adoro
RispondiElimina