Visualizzazione post con etichetta ricette pasqua. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta ricette pasqua. Mostra tutti i post

Consigli per realizzare un Casatiello perfetto

casatiello

La Pasqua è sempre più vicina e qui nella mia Napoli non mancherà di certo il casatiello, una torta rustica troppo buona e a dirla tutta non mancherà neanche il casatiello dolce, una golosità unica.

Avevo già condiviso qui la ricetta del casatiello, ma è passato un bel po' di tempo ed ovviamente anche il mio modo di prepararlo è cambiato un pochetto, infatti se volete sbirciare come lo preparo ora vi basta cliccare qui e lo troverete sul mio food blog, dove ogni giorno vi attende una nuova ricetta.

Insomma, con gli anni sono riuscita a carpire sempre più segreti per realizzare un casatiello perfetto ed oggi voglio condividerli con voi.

La lievitazione è fondamentale

Per questa torta salata la lievitazione è davvero fondamentale, ecco perché io lo sottopongo a ben due lievitazioni.

Insomma il primo consiglio è di avere pazienza perché se non lievita abbastanza, il risultato finale sarà un vero disastro.

Proprio per questo motivo, molti lo mettono a lievitare tutta la notte, cosa che io a dire il vero faccio solo con il casatiello dolce.

 La lievitazione può essere aiutata

Per una buona lievitazione dietro deve esserci, oltre al lievito, pazienza nell'impastare, ma a dire il vero ci sono anche dei piccoli aiuti extra a cui possiamo affidarci.

Ad esempio un po' di zucchero nell'acqua del lievito lo attiva più velocemente.

Oppure potete utilizzare la farina manitoba, perfetta per i lievitati, magari potete utilizzare per metà quella 00 e per metà quella manitoba, in questo modo non avrete brutte sorprese nella lievitazione.

Attenzione al sale


Nel Casatiello va aggiunto anche il sale nell'impasto, ma mi raccomando su come lo aggiungete, perché non deve entrare in contatto diretto con il lievito.

Quindi ad esempio aggiungetene un po' alla farina, mescolando per bene, così quando aggiungerete il lievito non avrà un contatto diretto.

Lo strutto è fondamentale


Molti sostituiscono lo strutto con l'olio o addirittura con il burro, a mio avviso il Casatiello napoletano originale deve sempre avere quel po' di strutto, perché regala quel sapore particolare che lo rendono tanto amato da tutti, alla fine ne basta davvero poco ed inoltre è fondamentale anche per proteggere le uova sode esterne, che senza potrebbero rompersi nel forno oppure potrebbero non cuocersi bene.

Se avete altri suggerimenti sarò felice di leggerli :)


Leggi tutto...

Tre ricette di Pasqua da non perdere



Ricette di Pasqua, le mie preferite

Ebbene si, prepariamoci a rotolare, la Pasqua sta arrivando e non so a voi, ma qui a Napoli si mangerà davvero molto e sono tutti piatti e dolci troppo buoni per poter resistere.
Ma sono tre le ricette di Pasqua che assolutamente amo di più e se le proverete sono certa che le amerete anche voi!
Le prime due sono legate alla tradizione napoletana, mentre l'ultima è una mia creazione alias bomba calorica.


La pastiera napoletana

Non ha certo bisogno di presentazioni, chi non la conosce? E se non l'avete mai assaggiata allora è arrivato il momento di prepararla!

Ingredienti per realizzare la frolla 
300 gr. di farina 00
 2 uova  
3 cucchiai di zucchero 
2 cucchiai di strutto

 Ingredienti per  realizzare il ripieno
 10 uova. 
500 gr. di zucchero semolato
500 gr. di ricotta
 Canditi q.b. 
Un pizzico di cannella 
Due bustine di vanillina 
Due cucchiai di Acqua millefiori 
500 ml di latt. 
500 gr. di grano cotto
Una scorza di un limone grattugiato
Un cucchiaio di strutto.

Procedimento 
Facciamo bollire 500 ml di latte  ed aggiungiamo il grano, la scorza del limone, un cucchiaio di strutto e una bustina di vanillina, mescoliamo fino ad ottenere un composto omogeneo e  facciamolo  riposare a temperatura ambiente.
 Da parte prepariamo la frolla, lavoriamo prima due uova con un paio di cucchiai di zucchero ed un  cucchiaio di strutto e poi aggiungiamo 300 grammi di farina ed impastiamo fino ad ottenere una frolla  ben compatta.
Facciamo riposare la frolla un po' in frigo, avvolta da pellicola trasparente. 
 Nel frattempo prendiamo le 10 uova e separiamo i tuorli dagli albumi!
 In una ciotola montiamo  a neve tutti gli albumi ed in un'altra lavoriamo i tuorli con 500 grammi di zucchero.
A questo punto possiamo unirli e poi aggiungiamo il grano schiacciandolo con un semplice schiacciapatate.
Mescoliamo ed aggiungiamo gli altri ingredienti, quindi la vanillina, la cannella , l'acqua millefiori, i canditi e la ricotta.
Ora prendiamo la nostra pasta frolla dal frigo, e stacchiamo un piccolo pezzo e mettiamolo da parte, e stendiamo il resto della frolla con un mattarello e poniamola in una teglia rotonda unta di strutto, versiamo sopra il ripieno e completiamo creando con la frolla delle striscioline al di sopra.
 Inforniamo in forno preriscaldato a 180 gradi per 30 minuti circa, una volta sfornata facciamola riposare a temperatura ambiente e se vogliamo spolveriamo lo zucchero a velo.
Per il foto tutorial clicca qui




Casatiello dolce

Decisamente un dolce Pasquale meno conosciuto, di certo è più famoso il casatiello classico salato, ma vi assicuro che è troppo buono e morbido, più gustose delle colombe fatte in casa. 

Ingredienti
1 kg di farina 
8 uova 
450 gr. di criscito (lievito madre/pasta madre) 
150 gr. di strutto
450 gr. di zucchero semolato
2 bustine di vanillina 
100 gr. di cedro
Un pizzico di sale 
500 ml di latte tiepido 
Mezzo cubetto di lievito di birra 
Un bicchierino di liquore strega 
Un bicchierino di rum 

Per la decorazione 
 Un albume d'uovo
 Zucchero a velo e confettini colorati q.b.

 Procedimento 
In una ciotola ampia facciamo sciogliere nel latte prima il criscito e poi il lievito,  mentre mescoliamo aggiungiamo le uova, una alla volta, possiamo farlo con una frusta normale o elettrica.
Ora aggiungiamo i liquori  in una piccola ciotola, mescoliamoli ed aggiungiamo anche il cedro tagliato a pezzetti e versiamolo nell'impasto.
Mentre continuiamo a mescolare aggiungiamo prima il sale, poi la vanillina, poi lo zucchero e per finire  lo strutto. 
Ora aggiungiamo anche la farina, lavoriamo il tutto prima con un mestolo e poi con le mani oppure con una frusta elettrica, l'importante è amalgamare per bene tutti gli ingredienti. 
Mettiamo l'impasto all'interno di uno stampo unto di strutto, copriamolo con un canovaccio e facciamolo riposare in forno spento per almeno un 12 ore, perché  dovrà duplicare le sue dimensioni, in alternativa, se avete un forno con funzione lievitazione potete usare quello, ma io preferisco farlo lievitare senza :)
Inforniamo in forno preriscaldato a 180 gradi per un oretta circa. 
Ora montiamo a neve un albume con lo zucchero a velo e con un pennello lo spennelliamo su tutto il casatiello dolce, aggiungiamo i confettini e lo rimettiamo in forno spento, ma ancora caldo, per un 15 minuti circa.
Cliccando Qui trovi la ricetta completa

Uova di pasqua farcito con gelato

Ricetta che vi ho mostrato su youtube l'anno scorso, perché in effetti non avevo mai farcito prima le uova ed invece ho scoperto che sono davvero buone accoppiate al gelato home made.

IngredientiUovo da 400 grammi
500 ml di panna montata 
300 ml di latte condensato
Un flaconcino di essenza alla vaniglia (o  bustina di vanillina)
Un po' di liquore VoV (o altro)
3 kinder bueno
Biscotti tipo pan di stelle q.b.
Crema alle nocciole q.b.
Confettini tipo M&M's/Smarties
Latte q.b.


ProcedimentoPrepariamo il gelato di base e cioè quello fior di latte, in una ciotola lavoriamo con una spatola il latte condensato con l'essenza di vaniglia ed il liquore e poi incorporiamo il tutto alla panna con movimenti che vanno dal basso verso l'alto e facciamo riposare in freezer almeno mezz'ora.
Farciamo una metà dell'uovo con il gelato e i kinder bueno 
tagliati a pezzetti, mescoliamo e decoriamo la superficie con altri kinder bueno divisi a metà ed i confettini di cioccolato.
L'altra metà dell'uovo la farciamo aggiungendo prima uno strato di gelato e poi uno strato di biscotti pan di stelle bagnati prima nel latte, ricopriamo con crema alle nocciole e ripetiamo una seconda volta per creare altro strato di panna e altro strato di biscotti e creme alle nocciole; infine decoriamo con biscotti pan di stelle e smarties.
Facciamo riposare l'uovo di pasqua in freezer almeno sei ore.


Video tutorial
Leggi tutto...

Uovo di Pasqua con gelato kinder bueno e pan di stelle


Uovo di Pasqua farcito con gelato kinder bueno e gelato pan di stelle.


Eccomi qui con una video ricetta ed è anche il mio modo per augurare a tutti una serena Pasqua, in realtà questa video ricetta non era prevista, ma quando si accende la lampadina per un'idea golosa non riesco a resistere e nonostante il pochissimo tempo a disposizione alla fine sono riuscita a proporvela e spero vi sia d'ispirazione per divertirvi anche voi a farcire le uova di pasqua, credo sia un'idea carina da proporre come dessert.
Ero indecisa tra il gelato kinder bueno e quello pan di stelle e alla fine ho deciso di farli entrambi.
Il gelato di base creato ha il sapore molto simile al gelato fior di latte e vi assicuro che è buonissimo anche senza snack vari o ingredienti extra, quindi volendo potete partire da quello e poi decidere come arricchirlo.
Anche in questo caso non ho utilizzato le uova per realizzare il gelato, ma le ho sostituite con il liquore Vov, grazie a cui il gelato non si ghiaccerà, ma  resterà bello cremoso.
Detto ciò vi lascio alla ricetta e vi auguro una serenissima Pasqua, mettete da parte la dieta, che un po' di dolcezza non può farvi che va bene, basta solo non esagerare! :)
Ingredienti
Un uovo da 400 grammi, da dividere a metà,senza romperlo
500 ml di panna montata, che sia già fredda
300 ml di latte condensato
Un flaconcino di essenza alla vaniglia (o una bustina di vanillina)
Un po' di liquore VoV (o simili)
3/4 confezioni di kinder bueno
Biscotti pan di stelle ( almeno 8 )
Crema alle nocciole q.b.
Confettini tipo M&M's/Smarties
Latte q.b.
Procedimento
In una ciotola aggiungiamo il latte condensato, l'essenza di vaniglia ed il liquore e mescoliamo con una spatola.
Aggiungiamo il tutto alla panna, mescolando con dei movimenti che vanno dal basso verso l'alto e facciamo riposare in freezer almeno mezz'ora.
Prendiamo 2 o 3 confezioni di kinder bueno e riduciamoli in piccoli pezzetti.
Ora farciamo la prima metà dell'uovo, aggiungiamo il gelato e i kinder bueno sminuzzati, mescoliamo e livelliamo per bene la superficie e decoriamo con un'altra confezione di kinder bueno, dividendo ogni barretta in due e aggiungiamo i confettini di cioccolato.
Nell'altra metà dell'uovo aggiungiamo un primo strato di panna, poi tre biscotti pan di stelle bagnati prima nel latte ed uno stato di crema alle nocciole, io utilizzo la Galamella che è bella concentrata e quindi ne basta poca, se usate altre marche create uno strato più abbondante o il sapore si disperderà, aggiungiamo un altro strato di panna e decoriamo con altri pan di stelle e confettini di cioccolato.
Le nostre uova, dovranno riposare in freezer almeno sei ore :)
Se rifate la ricetta, condividete una foto sulla mia pagina facebook oppure caricatela su Instagram taggandomi e/o aggiungendo l'hashtag #lericettedicarmy :)




uovo-kinder

uovo kinder

gelato-kinder

Leggi tutto...

Ricette per Pasqua, recap!


socado

Ricette per Pasqua, casatiello dolce e salato e pastiera

Ormai la Pasqua si avvicina, lo testimonia il fatto che già mi sto organizzando per il menù Pasquale, non so da voi, ma qui a Napoli vigilia, Pasqua e Pasquetta sono caratterizzati da pranzi e cene belle abbondanti e sono quasi tutte pietanze assolutamente non light.
Avrei voluto dedicare sul blog un'altra nuova ricetta a tema, ma purtroppo al momento proprio non riesco, principalmente perché ho altre ricette in scaletta da preparare e che non mi va di rimandare ulteriormente.
E allora vi lascio a questo mini recap, con due dolci e una sorta di torta salata, tutte ricette della tradizione napoletana che ho ereditato dalla mia nonna.
Per leggerle, come sempre, vi basterà cliccare sui rispettivi nomi :)

Pastiera Napoletana
La pastiera ha certo bisogno di presentazioni, credo sia tra i dolci di Pasqua più conosciuti qui a Napoli. Una sorta di torta dolcissima che ha tra i suoi principali ingredienti il grano cotto e la ricotta, sicuramente non è velocissima da realizzare, ma è comunque semplice e vi assicuro che ne vale la pena.
pastiera-napoletana

Casatiello Dolce
Anche il casatiello dolce non è un dolce veloce da realizzare e non è facile descrivervi il suo sapore, ma posso affermare che ha un sapore simile ma molto più buono di qualsiasi colomba. Sicuramente rispetto alla pastiera richiede molto più tempo e pazienza per la realizzazione, anche perché ha bisogno di molte ore di lievitazione, ma anche in questo caso ne vale davvero la pena.
casatiello-dolce
Casatiello
Il castiello è una torta salata molto famosa qui a Napoli, caratterizzata dall'impasto tipico del pane, accompagnato dalla sugna, dal pepe e da tanti salumi e formaggi, insomma ogni fetta è quasi una cena completa! Qui lo prepariamo per la cena della vigilia, ed è buonissimo da gustare anche il giorno dopo!
casatiello

Leggi tutto...

Auguri di buona Pasqua ed un video con sorpresa :P

pasqua-2015
 Italian
Anche quest'anno eccomi qui ad augurare a tutti una serenissima Pasqua, mi raccomando divertitevi e rilassate e concedetevi qualche uova di cioccolata :)
Vi lascio a qualche foto in perfetto tema pasquale, ovviamente scattate da me e vi lascio un video che ho realizzato per Poni E Go, in cui potrete scoprire cosa contiene l'uovo di Pasqua, curiose? :) 
English
Also this year, i am here to wish everyone a wonderful Easter, please enjoy and relax and treat yourself with some chocolate eggs :)
Here some easter pics taken and a nice video, i made it for the italian brand Poni E Go, you will discover what there is in our chocolate egg :) 








Leggi tutto...

Buona Pasqua!

Pasqua
Un post davvero veloce, perché purtroppo ho pochissimo tempo da dedicare al computer, ma ci tenevo troppo a lasciarvi gli auguri di una serena Pasqua, che possa portare tanta serenità nelle vostre case :)
Mi raccomando, mettete da parte eventuali diete e concedetevi un po' di dolcezza, che fa bene all'umore :)
Pasqua-2014


coniglio-cioccolato


biscotti-pasqua

Vi offro un uovo di cioccolata virtuale con questo simpatico video della Venchi.
Un abbraccio immenso a tutti.



Leggi tutto...

Ricetta - Casatiello Dolce

casatiello-dolce


Ricetta casatiello dolce napoletano

Oggi vi propongo un dolce tipico della mia Napoli,il casatiello dolce!
Un dolce pasquale ,descrivervi il sapore non e' facile, posso solo dirvi che secondo me e' più buono del pandoro e del panettone,e' molto più soffice ed ha un sapore più forte.
Il procedimento non e' difficile ma richiede solo un po' di tempo e tantissima pazienza,ma vi assicuro che il risultato finale vi ripagherà di tutto il tempo impiegato.
Ovviamente v'invito a leggere anche la ricetta del casatiello non dolce  e quella della buonissima pastiera!
Ingredienti
1 kg di farina
8 uova
450 gr.di criscito (lievito madre/pasta madre)
150 gr. di strutto
450 gr. di zucchero
2 bustine di vanillina
100 grammi di cedro
un pizzico di sale
500 ml di latte tiepido
mezzo cubetto di lievito di birra
un bicchierini di liquore strega
un bicchierino di rum
Per la decorazione della versione classica
un albume d'uovo
zucchero a velo e confettini q.b.
Per la decorazione della mia versione al cioccolato
200 gr. cioccolato fondente
gocce di cioccolato q.b.
Procedimento
Innanzitutto in una ciotola bella grande sciogliamo nel latte prima il criscito e poi il lievito.
Poi aggiungiamo pian piano le uova e iniziamo a mescolare il tutto,possiamo anche utilizzare una frusta elettrica,noi preferiamo la semplice forchetta,cosi' come faceva la nonna :)
A questo punto prendiamo entrambi i liquori,aggiungiamoli in una tazza insieme ad il cedro tagliato a pezzettini,mescoliamo e versiamo il tutto nel nostro impasto.
Continuiamo a mescolare ed aggiungiamo pian piano tutti gli altri ingredienti prima  il pizzico di sale,poi la vanillina,lo zucchero ed infine lo strutto.
Ora versiamo pian piano la farina,lavoriamo il tutto prima con un mestolo e poi con una frusta elettrica oppure con le mani come facciamo noi,l'importante e' far amalgamare per bene tutti gli ingredienti.
Ovviamente potete lavorare il tutto anche con delle fruste elettriche,noi preferiamo usare le mani per
A questo punto prepariamo i nostri stampi ungendoli con lo strutto ,versiamo all'interno il nostro impasto,copriamoli con dei canovacci e facciamoli riposare in forno spento per almeno 12 ore,il composto dovra' duplicare le sue dimensioni!!!
Poi inforniamo in forno preriscaldato a 180 gradi per un oretta circa.
Non ci resta che decorare i nostri casatielli dolci!
Per il primo montiamo a neve un albume con lo zucchero a velo,con un pennello lo spennelliamo su tutto il dolce,aggiungendo anche i confettini e lo rimettiamo in forno spento ma ancora caldo  per 15 minuti circa,questa e' la ricetta classica.
Per il secondo invece abbiamo sciolto il cioccolato fondente a bagnomaria e l'abbiamo utilizzato per ricoprire tutto il dolce,aggiungendo tantissime gocce di cioccolato!
Ecco qui una buona parte delle foto con il procedimento.



casatiello-dolce


casatiello-dolce


casatiello-dolce


casatiello-dolce

casatiello-dolce



dolce-per-natale


stella-al-cioccolato
Che ne dite?
Quale versione preferite? :)
Auguri a tutti :)
Leggi tutto...

Sbirciamo il mio pranzo pasquale :)

Tra una portata e l'altra non potevo non trovare il tempo per augurare a tutti voi una serenissima Pasqua e ne approfitto per mostrarvi qualche scatto del nostro pranzo di Pasqua in famiglia, eh si qui vale il detto Natale con i tuoi e Pasqua anche!!!hehe
Quindi eccovi qui a farvi sbirciare sulla nostra tavola
Antipasto: Salami vari (napoletano,milanese e piccante) con uova sode e ricotta salata. E Bresaola con rucola!
Primo piatto: Tortellini in brodo con gallina.
Secondo piatto: Capretto a forno con patate,piselli e pomodorini.
Frutta: Fragole con limone.
Dessert: Ovviamente la pastiera! (per la ricetta clicca qui)


Leggi tutto...

La Pastiera napoletana , ricetta per Pasqua


Eccomi qui con un'altra ricetta tipica napoletana,anche per questa ho seguito una ricetta di famiglia, la pastiera.
Ingredienti per la frolla
300 grammi di farina.
2 uova.
3 cucchiai di zucchero.
2 cucchiai di strutto.
Ingredienti per il ripieno
10 uova.
500 grammi di zucchero.
500 grammi di ricotta.
canditi q.b.
un pizzico di cannella.
due bustine di vanillina.
due cucchiai di Acqua millefiori.
500 ml di latte.
500 grammi di grano cotto.
una scorza di un limone grattugiato.
una bustina di vanillina.
un cucchiaio di strutto.
Procedimento
Innanzitutto mettiamo a bollire 500 ml di latte aggiungendo il grano, la scorza del limone, un cucchiaio di strutto e una bustina di vanillina.
Continuiamo a mescolare mentre bolle fino ad ottenere un composto ben omogeneo, che poi lasceremo riposare a temperatura ambiente.
 Nel frattempo prepariamo la nostra frolla, lavorando prima le due uova , con un paio di cucchiai di zucchero ed un  cucchiaio di strutto e poi aggiungendo 300 grammi di farina ed impastando fino ad ottenere una frolla ben compatta che faremo riposare un po' in frigo.

A questo punto prendiamo le 10 uova e dividiamo i tuorli dagli albumi.
In una ciotola montiamo  a neve gli albumi ed in un'altra lavoriamo i tuorli con 500 grammi di zucchero.
Poi uniamoli entrambi ed aggiungiamo il grano prima preparato, schiacciandolo prima un po' con un semplice schiacciapatate, poi mescoliamo mentre continuiamo ad aggiungere gli altri ingredienti,quindi la vanillina,il pizzico di cannella , il cucchiaio di acqua millefiori, i canditi e la ricotta.


Ora possiamo finalmente riprendere la nostra pasta frolla, stendiamola con un mattarello,e posizioniamola in una teglia rotonda unta di strutto, aggiungiamo il ripieno  e al di sopra con la frolla avanzata aggiungiamo delle striscioline.
Inforniamo in forno preriscaldato a 180 gradi per 30 minuti circa, facciamola raffreddare a temperatura ambiente ed aggiungiamo lo zucchero a velo.
pastiera-napoletana


Leggi tutto...

Casatiello ,ricetta per Pasqua!


Ma potevo non scrivervi qualche ricetta dedicata alla Pasqua ? Allora iniziamo con il famoso casatiello, che non manca mai a Pasqua qui a Napoli .
Ingredienti base per 4/5 persone
500 grammi di farina.
Strutto  (sugna) q.b.
1 cubetto di lievito di birra.
un pizzico di sale.
pepe q.b.
250 ml d'acqua tiepida.
4/5 uova fresche.
Ingredienti per il ripieno
3 uova sode tagliate a pezzetti
250 grammi d'insaccati e formaggi vari,tutto tagliato a cubetti
(salame napoletano,pancetta,cicoli,formaggio parmigiano e piccante)
Procedimento 
Sciogliamo il lievito nell'acqua, aggiungiamo il tutto alla farina ed iniziamo a lavorare aggiungendo anche un po' di sale.
Mentre impastiamo aggiungiamo anche il pepe e lo strutto (qualche cucchiaio),s e non l'avete potete sostituirlo con olio oppure burro, anche se con lo strutto il risultato sara' davvero più soddisfacente e buono.
Quando l'impasto sara' ben compatto ed elastico,arrotoliamolo formando una sorta di serpente e poniamolo all'interno della teglia, va benissimo una teglia tipica per le ciambelle,ovviamente dobbiamo prima ungerla con lo strutto.
Schiacciamo con le mani questa sorta di ciambella ed aggiungiamo tutto il ripieno quindi tutti gli insaccati e le uova sode (tagliate a pezzetti) e poi richiudiamo il tutto alzando i bordi esterni e portandoli verso l'interno.
Ora prendiamo le uova fresche,ungiamo anche queste con lo strutto e con una leggerissima pressione poniamole sopra al nostro casatiello.
Ricopriamolo con un canovaccio e lasciamolo lievitare per un paio d'ore sotto al forno spento.
Poi potremo infornarlo in forno preriscaldato a 200 gradi per 45 minuti circa!




Leggi tutto...