Ricette per Pasqua, recap!

Ricette dolci per Pasqua, casatiello dolce ,casatiello salato e pastiera, tipici della tradizione napoletana.

socado

Ricette per Pasqua, casatiello dolce e salato e pastiera

Ormai la Pasqua si avvicina, lo testimonia il fatto che già mi sto organizzando per il menù Pasquale, non so da voi, ma qui a Napoli vigilia, Pasqua e Pasquetta sono caratterizzati da pranzi e cene belle abbondanti e sono quasi tutte pietanze assolutamente non light.
Avrei voluto dedicare sul blog un'altra nuova ricetta a tema, ma purtroppo al momento proprio non riesco, principalmente perché ho altre ricette in scaletta da preparare e che non mi va di rimandare ulteriormente.
E allora vi lascio a questo mini recap, con due dolci e una sorta di torta salata, tutte ricette della tradizione napoletana che ho ereditato dalla mia nonna.
Per leggerle, come sempre, vi basterà cliccare sui rispettivi nomi :)

Pastiera Napoletana
La pastiera ha certo bisogno di presentazioni, credo sia tra i dolci di Pasqua più conosciuti qui a Napoli. Una sorta di torta dolcissima che ha tra i suoi principali ingredienti il grano cotto e la ricotta, sicuramente non è velocissima da realizzare, ma è comunque semplice e vi assicuro che ne vale la pena.
pastiera-napoletana

Casatiello Dolce
Anche il casatiello dolce non è un dolce veloce da realizzare e non è facile descrivervi il suo sapore, ma posso affermare che ha un sapore simile ma molto più buono di qualsiasi colomba. Sicuramente rispetto alla pastiera richiede molto più tempo e pazienza per la realizzazione, anche perché ha bisogno di molte ore di lievitazione, ma anche in questo caso ne vale davvero la pena.
casatiello-dolce
Casatiello
Il castiello è una torta salata molto famosa qui a Napoli, caratterizzata dall'impasto tipico del pane, accompagnato dalla sugna, dal pepe e da tanti salumi e formaggi, insomma ogni fetta è quasi una cena completa! Qui lo prepariamo per la cena della vigilia, ed è buonissimo da gustare anche il giorno dopo!
casatiello

24 commenti:

  1. Che bontà la pastiera,la mia prettamente senza glutine l'ho preparata ieri,ed è già a metà :D
    Chiara
    http://www.chiaraangiolino.it/

    RispondiElimina
  2. O mamma..una cosa piu buona dell altra!
    Bacio

    www.angelswearheels.com

    RispondiElimina
  3. Io vorrei provare il casatiello ma so che è veramente difficile riuscirlo a fare bene. Dovrei mettermici subito e provare e riprovare finché, forse, per Pasqua uno buono mi uscirà fuori. ;P
    Bacione e buona giornata bellezza! :*
    Luna
    http://www.fashionsnobber.com

    RispondiElimina
  4. ma magari fossi capace di fare queste ricette buonissime
    xxx
    mari
    www.ilovegreeninspiration.com

    RispondiElimina
  5. Dato che la familgia di mia mamma è di origine napoletana da me ci saranno entrami i dolci (anzi mamma e zia stanno già all'opera tra quintali di ricotta e dozzine di uova)!^^
    Quanto adoro la pastiera! :9
    Baci!
    S
    http://s-fashion-avenue.blogspot.it

    RispondiElimina
  6. La pastiera yummy!!!!!! Baci, Valeria - Coco et La vie en rose new post

    RispondiElimina
  7. buone buone buonissimiiii! Mi farai diventare un abbacchietto :D
    un bacione tesoro
    admaiorasemper.website

    RispondiElimina
  8. Oh mamma...non devo cedere alle tentazioni, no, no, no! ahhaha
    IMPOSSIBILE FERMARE I BATTITI //PAGINA FB

    RispondiElimina
  9. che buoni questi dolci della tradizione!
    baci Gina

    new post
    http://f-lover-fashion-blog.blogspot.it/

    RispondiElimina
  10. Carmy cosa fai vedere, una bontà più buona dell'altra... la pastiera non ha bisogno di presentazioni, il casatiello per me è nuovo e penso che mi piacerebbe assai :)
    ciao!!

    RispondiElimina
  11. This year I have everything almost ready, but maybe I will try it next year.

    RispondiElimina

Lascia il tuo commento a questo blog post e se hai domande oppure richieste di collaborazioni non esitare a contattarmi