Cucina vintage, è possibile con pochi mobili o complementi d'arredo, meglio se in legno, metallo o ceramica
Una
 cucina vintage ha sempre il suo fascino a cui è difficile resistere, ma bisogna anche dire che quando si parla di
 arredamento vintage spesso il troppo storpia o meglio, dopo un po' può stancare, ecco perché è meglio puntare solo ad aggiungere qualche 
dettaglio vintage alla cucina.
Anche perché i 
dettagli vintage in una casa riescono sempre a risaltare su tutto ed inoltre con questa mia 
mini guida alla scelta dei mobili o complementi d'arredo in stile vintage, potrete regalare un nuovo stile alla vostra cucina senza dover per forza 
cambiare l'intero arredamento, quindi potreste aggiungere dettagli vintage anche a cucine moderne, come ad esempio una
 cucina in stile americano.
Da premettere che il vintage spesso è sinonimo di 
shabby chic, soprattutto per quando riguarda l'arredo della cucina, quindi se amate in particolare questo stile allora questi consigli vi saranno preziosi.
Tra tutte le aziende che danno vita a mobili ed accessori vintage spicca la 
Melody Maison, brand inglese leader nel 
settore arredamento e non solo in quello in stile vintage ma anche moderno e sono proprio di quest'azienda gli arredi ed accessori che vado a mostrarvi.
Dettagli vintage sulle pareti della cucina
Esistono tantissimi accessori da parete che possono regalare un angolo vintage a qualsiasi cucina anche a 
quelle più piccole, ad esempio gli 
orologi da parete in legno oppure delle lavagnette dalle cornici in legno, utili anche per poter annotare la spesa o il menu anche dei 
quadretti o delle stampe vintage e quest'ultima è anche una soluzione low cost.
|  | 
| Orologio della Melody Maison | 
|  | 
| Lavagna della Melody Maison | 
Piccole dispense vintage per la cucina
Le
 dispense vintage hanno uno stile molto elegante, perché oltre ad essere in legno hanno quasi sempre dei dettagli intarsiati che attirano l'attenzione, spesso mettono in risalto proprio il lato 'antico' del 
mobile in questione, che assolutamente non va sovraccaricato sulle mensole con cose a caso, ma va arricchito con pochi accessori da cucina ma rigorosamente anche'essi vintage.
|  | 
| Mobile da cucina della Melody Maison | 
Tavolini vintage
In una
 cucina in stile vintage non può assolutamente mancare almeno un tavolino, rigorosamente piccolo, con ripiano in legno e sostegno in metallo, che in realtà va benissimo anche per 
il soggiorno o 
la camera da letto, perché versatile ed utile, oltre che decorativo.
|  | 
| Tavolino basso della Melody Maison | 
Sottobicchieri in stile vintage
Tra i dettagli più piccoli ma che non passano inosservati in una 
cucina dettagli ci sono 
i sottobicchieri, che devono essere rigorosamente in 
legno o in ceramica e nel secondo caso devono avere delle stampe vintage, eccone un esempio, che ha la forma tipica di piccola mattonella.
|  | 
| Sottobicchieri Melody Maison | 
Caraffe vintage
Sulle mensole in esposizione almeno 
una caraffa in stile vintage ci sta più che bene, meglio optare per quelle in metallo, che appunto hanno solo scopo decorativo e volendo possono essere anche utilizzate per contenere dei fiori finti, per dare un tocco primaverile alla cucina.
|  | 
| Caraffa vintage Melody Maison | 
Barattoli vintage 
Per quanto riguarda
 i barattoli vanno benissimo quelli in stile
 shabby chic, ad esempio in vetro con tappi in ceramica ed ovviamente non sono a scopo decorativo ma possono essere utilizzati, perfetti per il caffè e lo zucchero, magari posti al di sopra di un vassoio in legno.
|  | 
| Barattoli della Melody Maison |