Come preparare le farfalle con ricotta e cipolle rosse

Ricetta per un buonissimo primo piatto, le farfalle con cipolle rosse

Anche se l’estate sta per concludersi, il clima ancora caldo ci fa andare sempre alla ricerca di piatti leggeri per le nostre giornate. Non delle ricette qualsiasi, quindi, ma che sappiano come stuzzicarci, senza però appesantirci. La ricetta delle farfalle con ricotta e cipolle rosse di Tropea va incontro a entrambi questi desideri e fa proprio al caso nostro. Si tratta infatti di un piatto semplice e leggero, ma al tempo stesso davvero saporito e che sa come sorprendere. Oggi vedremo quindi come prepararle, scoprendo anche tutte le proprietà delle buonissime cipolle rosse di Tropea.


Cipolle rosse di Tropea: sapore e salute


Le cipolle rosse di Tropea rappresentano un ingrediente particolarmente prezioso. Sono utili e sfiziose come condimento, ma sanno anche come portare una buona dose di salute in tavola. Per prima cosa è bene sottolineare che queste cipolle hanno un livello molto basso di calorie: 100 grammi ne contengono solo 20. Inoltre, sono una preziosa fonte di vitamine, selenio, magnesio, iodio e zinco, elementi che fanno un gran bene alla pelle e ai capelli e che possono anche favorire la fase del sonno. Tra le numerose proprietà benefiche delle cipolle rosse di Tropea troviamo la regolazione del livello di trigliceridi nel sangue e l’alta digeribilità. Infine, vale la pena sottolineare  il loro ruolo nella prevenzione dei tumori al colon, alle ovaie e al fegato.


La ricetta delle farfalle con ricotta e cipolle rosse


Si parte dagli ingredienti: oltre alle cipolle rosse e alla ricotta vaccina servono il parmigiano grattugiato, lo zucchero di canna, sale, pepe e olio extravergine. Per quanto riguarda la pasta, è consigliabile optare per delle farfalle come quelle prodotte da La Molisana che, essendo ruvide, trattengono meglio il condimento. Per la preparazione si inizia con le cipolle, che dovranno essere lavate, sbucciate e tagliate a rondelle non troppo sottili. A questo punto si continua cuocendole in padella: vanno fatte rosolare usando un filo di olio extravergine d’oliva e aggiungendo durante la cottura il sale, lo zucchero di canna e un po’ di acqua per non farle seccare, togliendole poi dal fuoco quando questa sarà evaporata del tutto. Fatto questo, sarà il momento di passare alla ricotta, che dovrà essere mescolata a un po’ di acqua calda all’interno di una ciotola fin quando non raggiungerà la giusta cremosità. Questo composto cremoso dovrà essere poi insaporito con sale e pepe, unendo in seguito le cipolle e versandolo sulla pasta. Infine si potrà aggiungere del parmigiano grattugiato, a seconda dei gusti.

5 commenti:

  1. Le cipolle rosse di Tropea le adoro!!! Son il top dei top in cucina!!!

    https://nettaredimiele.blogspot.it

    RispondiElimina
  2. Guarda stavolta non so che dire, io le cipolle le odio (in Grecia ho passato praticamente tutto il tempo a dire "no onions" ogni volta che ordinavo da mangiare), ma sapendo che ottima cuoca sei potrebbe pure essere che hai creato una ricetta deliziosa... sono molto combattuta!^^
    Baci!
    S
    https://s-fashion-avenue.blogspot.com/

    RispondiElimina
  3. Great post and recipe. I was looking for new light pasta dishes to try so I am going to add this to my recipes.
    LaToya
    www.toyastales.blogspot.com

    RispondiElimina
  4. Such a great and an interesting post

    https://www.abdelkhalekleblog.com/

    RispondiElimina
  5. mi hai incuriosito, voglio provare questa ricetta originale
    www.alessandrastyle.com

    RispondiElimina

Lascia il tuo commento a questo blog post e se hai domande oppure richieste di collaborazioni non esitare a contattarmi