Ebrand, recensione olio essenziale di rosmarino

Anche l'olio essenziale di rosmarino è molto versatile, quindi si presta a vari utilizzi, anche perché è ricco di proprietà stimolanti, depuratrici, toniche ed antinfiammatorie.
l'olio essenziale di rosmarino


Come utilizzare l'olio essenziale di rosmarino

La settimana scorsa vi ho recensito l'olio essenziale di lavanda, mentre oggi è il turno dell'olio essenziale di rosmarino, entrambi fanno parte delle novità approdate su Ebrand e che vanno ad arricchire la nuova linea di cosmetici Ebrand Green.
Oltre a questi due oli sono disponibili anche:

  • Olio essenziale di Eucalipto. 
  • Olio essenziale di Salvia. 
  • Olio essenziale di Tea Tree. 
  • Olio essenziale di Menta.
  • Olio essenziale di Menta Peperita. 
  • Olio essenziale di Arancia Dolce. 
  • Olio essenziale di Ylang Ylang.

Anche l'olio essenziale di rosmarino è molto versatile, quindi si presta a vari utilizzi, anche perché è ricco di proprietà stimolanti, depuratrici, toniche ed antinfiammatorie.
Anche questo, come gli altri, ha un pacaging in vetro, dotato di comodo dosatore contagocce, che ne evita sprechi inutili.
La profumazione a mio avviso è molto piacevole, anche perché ha delle note quasi rinfrescanti, insomma una fragranza che ti da la sensazione di una bella ventata di freschezza e una sferzata di energia e con questa estate caldissima direi che è l'ideale.

Vado ad elencarvi alcuni dei molteplici utilizzi, tra cui anche quelli che ho testato personalmente:
  • Come antinfiammatorio, basta aggiungere qualche goccia al nostro olio da massaggio, meglio se si tratta di olio di mandorle, perché insieme riescono a dar sollievo e attenuano i dolori muscolari, oppure possiamo accoppiarlo a qualche gel o crema specifica, io ad esempio aggiungo qualche goccia al gel artiglio del diavolo.
  • Come anticellulite, anche in questo caso basta aggiungere qualche goccia a qualche prodotto specifico, per quanto mi riguarda l'ho accoppio ai miei fanghi anticellulite.
  • Per i massaggi, perché ha anche proprietà rilassanti, in questo caso può essere utilizzato anche da solo, basterà scaldare qualche goccia tra le mani e procedere all'applicazione con movimenti circolari.
  • Per ferite o piccoli tagli, perché ha proprietà antisettiche e cicatrizzanti, così da poter proteggere e far guarire la ferita al più presto.
  • Per il pediluvio, basta aggiungere poche gocce all'acqua ed un po' di sale grosso.

E voi? L'avete mai utilizzato? 
Avete altre dritte sull'utilizzo dell'olio essenziale di rosmarino?
Il prezzo è di 5 euro, ovviamente acquistabile su Ebrand.


l'olio essenziale di rosmarino


l'olio essenziale di rosmarino

16 commenti:

  1. Non ho mai provato l'olio di rosmarino... sembra davvero interessante!!!
    Kisses, Paola.

    Expressyourself

    My Facebook

    RispondiElimina
  2. Nenache sapevo eistesse l'olio di rosmarino! :O

    Baci,
    Marina
    http://www.maridress.it

    RispondiElimina
  3. mai provato!

    http://www.thefashionprincess.it/

    RispondiElimina
  4. Mai provato quest'olio , ma sembra buono!
    DIARIODIUNACIDO.COM
    Passa a trovarmi,
    Baci Andy

    RispondiElimina
  5. Io non ho mai provato gli oli essenziali, ma devo dire che mi incuriosiscono molto, prima o poi ne prenderò qualcuno di certo! :)
    Baci!
    S
    http://s-fashion-avenue.blogspot.it

    RispondiElimina
  6. Non lo avrei mai detto che avesse tutti questi poteri l'olio di rosmarino! Baci

    RispondiElimina
  7. These oils are great! :)

    http://crafty-zone.blogspot.com/

    RispondiElimina
  8. Sounds like another great product, dear! xoxo

    RispondiElimina
  9. In effetti l'ho utilizzato parecchie volte per il pediluvio, ma non sapevo fosse anche antinfiammatorio!!!
    Un bacione!!!

    TruccatiConEva

    RispondiElimina
  10. Non sapevo avesse tutte queste proprietà *_*

    RispondiElimina
  11. Quante proprietà ha! Wow!

    Come si abbina un top con spalle scoperte su
    lb-lc fashion and lifestyle blog
    Bloglovin'|Facebook

    RispondiElimina
  12. Mai provato, neanche sapevo esistesse figuriamoci se sarei arrivata a pensare potesse avere tutte queste proprietà.
    A sto punto lo devo provare. Amo le novità e imparare sempre qualcosa di nuovo. Sei un pozzo di informazioni. Ma come fai?!?! <3 :*

    RispondiElimina
  13. adoro questo tipo di oli. Adesso mi vado a rileggere l'altra recensione perchè la lavanda è uno dei miei profumi preferiti.
    xx
    mari
    www.ilovegreeninspiration.com

    RispondiElimina
  14. grazie della recensione, non lo conoscevo!
    baci Gi.

    new post
    http://f-lover-fashion-blog.blogspot.it

    RispondiElimina

Lascia il tuo commento a questo blog post e se hai domande oppure richieste di collaborazioni non esitare a contattarmi